Master I livello | A.A. 2025-2026

Executive Master in Terzo Settore e Impresa Sociale - EMTESIS

XII Edizione
Maggio 2026 - Maggio 2027

master executive terzo settore
Overview

L'Executive Master in Terzo Settore e Impresa Sociale - EMTESIS è il percorso formativo di riferimento per sviluppare competenze avanzate nel Terzo Settore. Da oltre dieci anni contribuisce a far crescere persone e organizzazioni nella loro capacità di generare nuovo valore e di valutarne l'impatto.

 

Per realizzare le grandi aspirazioni ideali che le muovono e guidare l'innovazione sociale, le organizzazioni non profit sono chiamate a rinnovarsi nella programmazione, nella progettazione, nell’analisi dei dati e, in generale, nella managerialità necessaria per rispondere con sempre maggior efficacia ai nuovi bisogni sociali.

 

Per questo, il programma del Master affronta in modo approfondito tutti i temi cruciali per sostenere uno sviluppo creativo, duraturo e sostenibile di imprese sociali consolidate o all'inizio del proprio cammino.

Il Master in Terzo Settore e Impresa sociale fa per te se sei:

  • un imprenditore o imprenditrice che intende sviluppare un'idea di start-up sociale o desidera acquisire nuove competenze per l'innovazione sociale
  • un/a manager o professionista che già opera in imprese profit o sociali e desidera assumere un ruolo rilevante nell’organizzazione non profit
  • un/a giovane che vuole formarsi nell'ambito del Terzo Settore, anche in vista di successivi passaggi generazionali
  • un/una consulente che supporta le organizzazioni del Terzo Settore nella loro crescita

Requisito per l'ammissione: titolo di Laurea triennale o magistrale (o titolo straniero equipollente) di qualsiasi facoltà.


Possono essere ammessi anche candidati non laureati, qualora abbiano maturato esperienze professionali nel Terzo Settore. A conclusione del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione in qualità di uditore.

5 motivi per scegliere EMTESIS

  • Percorso di alta formazione completo, con possibilità di scelta fra track manageriale e imprenditoriale
  • Forte attenzione alla dimensione valoriale del Terzo Settore
  • Utilizzo pratico dell’IA nella gestione e nel fund raising
  • Competenze specifiche per co-progettazione, euro-progettazione e misurazione d'impatto
  • Faculty d'eccellenza, composta da docenti universitari e professionisti del non profit 
Programma

Costruito con approccio didattico pratico e laboratoriale, il percorso ha una struttura personalizzabile che prevede una serie di insegnamenti comuni per tutti i partecipanti e due track di specializzazioneImprenditore sociale e Manager del Terzo Settore.

 

Durante il Master, ogni partecipante potrà applicare le nuove competenze acquisite in un Project Work individuale, sviluppato coerentemente con il track prescelto e con il supporto di tutor: un Business Plan su un’idea di startup o su un’impresa sociale già esistente (track imprenditoriale); oppure un Programma di sviluppo per il miglioramento di un’area della propria organizzazione (track manageriale).

 

Il programma si sviluppa nell’arco di 12 mesi ed è compatibile con l’attività lavorativa: due giornate di lezione al mese in presenza (il giovedì e venerdì a Milano) integrate da sessioni online. Gli insegnamenti sono focalizzati su tematiche centrali per il Terzo Settore:

Intelligenza artificiale e trasformazione digitale

Tra gli insegnamenti core

Analisi dati, data visualization e misurazione d'impatto

Tra gli insegnamenti core

Co-progettazione, europrogettazione e strategie di finanziamento

Tra gli insegnamenti core

Piani, strategie di comunicazione e Pitch Lab

Tra gli insegnamenti core

Project management, leadership e risorse umane

Track manageriale

Social Business Model Canvas, business planning e impact investing

Track imprenditoriale
Faculty

pesenti

Luca Pesenti

Professore associato di Sociologia generale, Università Cattolica del Sacro Cuore; Senior lecturer ALTIS

Professori Universitari dell'Ateneo

  • Mara Gorli | Docente ordinario di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
  • Luisa Lovisolo | Docente a contratto e titolare del Laboratorio di Euro-progettazione 
  • Andrea Mezzadri | Ricercatore ALTIS e Docente di Economia Aziendale, referente del track imprenditoriale del Master 
  • Patrizia Musso | Docente a contratto in Storia e Linguaggi della Pubblicità e Forme e Strategie della comunicazione digitale 
  • Andrea Paolo Perrone | Professore ordinario di Diritto Commerciale, Direttore CESEN 
  • Tommaso Saltini | Professore a contratto di Entrepreneurial Finance e Business Planning, Direttore di Associazione Terra Santa 

Docenti provenienti dal Terzo Settore o in esso operanti

  • Alberto Busnelli | Consulente in materia di sviluppo delle risorse umane, organizzative e leadership
  • Stefano Cedrone | Social innovation designer presso Human Foundation
  • Raffaella Colasurdo | Responsabile della funzione organizzazione, personale e valutazione, Fondo Italiano d'Investimento SGR SpA
  • Antonio Costantini | Direttore servizi sociosanitari, Val Seriana
  • Mattia Dell'Era | Chief digital officer, Fondazione Dynamo Camp Onlus
  • Christian Elevati | Consulente esperto, Co-fondatore di ChangeLab e Fondatore di Mapping Change
  • Simona Ferrante | Project Manager presso Human Foundation
  • Fabio Fraticelli | Chief operating officer, TechSoup Italia 
  • Niccolò Gennaro | Direttore del CSV di Padova Rovigo
  • Valentina Langella | PhD in Management; Responsabile area impatto ALTIS Advisory; Presidente ISVI
  • Filippo Montesi | Senior Officer e responsabile area formazione & capacity building presso Human Foundation, referente del track manageriale del Master
  • Elena Zanella | Amministratore unico Elena Zanella S.r.l. Fundraising Academy & Consulting
Partner

Il Master si avvale del contributo e della collaborazione di enti e organizzazioni attive nel Terzo Settore e nell’innovazione sociale.

 

Info utili

Le domande possono essere inviate tramite il portale ammissione, allegando la seguente documentazione. Le candidature saranno valutate in ordine di arrivo e, in caso di idoneità, i candidati saranno convocati per un colloquio motivazionale con la Direzione del Master.

 

Scadenza domanda di ammissione: 11 maggio 2026

 

Accedi al portale di ammissione

  • Autocertificazione* di laurea triennale e magistrale con l'elenco degli esami sostenuti
  • Carta d’identità e codice fiscale
  • CV e foto formato tessera
  • Lettera motivazionale, con una breve spiegazione del perché si desidera frequentare il Master (max una pagina A4)
  • Documento di soggiorno (solo per cittadini extra-UE)

La laurea va conseguita entro aprile 2026.

 

*Scarica i documenti dal sito dell'Università che ti ha rilasciato il titolo oppure crea la tua autocertificazione compilando questo modello

 

Attenzione: occorre specificare la data di inizio del percorso universitariocooming soon

La quota di iscrizione al Master è di €7.500, da versare in quattro rate. La prima rata di €1.500 è richiesta al momento dell’immatricolazione.

 

Le agevolazioni non sono cumulabili e si applicano a completamento del percorso di iscrizione al Master.

  • Early bird: quota di  6.750 per chi si iscrive entro il 3 marzo 2026
  • Dipendenti e figli: quota di € 6.375 per:
    - Dipendenti e figli di dipendenti dei partner strategici di ALTIS.
    - Dipendenti e figli di dipendenti di clienti di ALTIS Advisory Srl  SB, E4Impact e Associati a Sustainability Makers.
  • Alumni ALTIS: quota di € 6.375 per gli Alumni ALTIS già iscritti al gruppo LinkedIn al momento dell’immatricolazione
  • Alumni UCSC: quota ridotta a  7.125 per gli Alumni iscritti ai servizi premium della Community Alumni UCSC
  • Iscrizioni multiple:
    - Quota di  6.000 per iscrizioni da parte di 2-5 soggetti della stessa organizzazione o nucleo familiare
    - Quota di € 5.625 per iscrizioni da parte di 6+ soccetti della stessa azienda o nucleo familiare

questa pagina puoi trovare tutte le altre agevolazioni economiche e le borse di studio offerte da Università Cattolica e da altri Enti e istituzioni.

 

Vuoi saperne di più? Contattaci per ricevere assistenza e risposta alle tue domande scrivendo a emtesis.altis@unicatt.it o telefonando al numero 329-3654177.

 

Fondi interprofessionali - Fon.Coop

 

L'Executive Master EMTeSIS è stato approvato da Fon.Coop ed è pubblicato nella Vetrina corsi del FondoClicca qui e digita "EMTESIS" nella casella di ricerca per parole chiave. 

L'Università Cattolica del Sacro Cuore, in qualità di Ente erogatore della formazione, mette a disposizione un servizio di assistenza alle realtà che intendano far uso dei fondi interprofessionali. 
Visita il sito per richiedere informazioni.

Attenzione: occorre indicare come ente erogatore l'Università Cattolica del Sacro Cuore, a cui il sistema delle Alte Scuole, come ALTIS, appartiene.


Per Merito. Il prestito che crede nel tuo talento
 

Per Merito è dedicato agli studenti che presentino specifici requisiti di merito. Il Prestito si svolge in tre distinte fasi: l'apertura di credito su conto corrente, il "periodo ponte" o "di moratoria" durante il quale lo studente ha la possibilità di decidere le modalità di restituzione delle somme utilizzate con l'apertura di credito e il finanziamento, laddove scelto come modalità di rimborso del Prestito.
Vai al sito Banca Intesa

 

Detrazioni tasse universitarie
 

Ai sensi del Decreto Ministeriale 23 Dicembre 2021, le tasse universitarie, per l'iscrizione a tutti i Master universitari di primo e secondo livello delle sedi di Milano, Brescia e Piacenza, sono detraibili al 19% per un importo massimo di 3.900 euro (indipendentemente dall'area disciplinare del Master).

 

La detrazione spetta a condizione che si sia in possesso delle ricevute di versamento delle tasse eseguito tramite MAV, bonifico bancario o mediante carte di credito o altri sistemi di pagamento.

Per informazioni sulla detraibilità delle spese di istruzione, cliccare qui.

 

I lavoratori con partita IVA che frequentano un master, possono usufruire di un risparmio di imposta. In alternativa alla detrazione del 19% avranno la possibilità di dedurre dal loro reddito le spese di partecipazione al master comprese le eventuali spese di viaggio e soggiorno fino ad un massimo di € 10.000.

In questa pagina verranno pubblicate le informazioni sulle Borse di Studio messe a disposizione dei Partner del Master e da ALTIS, con i relativi bandi.

 

Le borse di studio sono assimilate a reddito da lavoro dipendente e in quanto tali soggette a tassazione. Sono pertanto da considerarsi al lordo di eventuali ritenute fiscali.

In seguito all'ammissione, i candidati riceveranno comunicazione via email e attraverso il portale ammissione.
I candidati ammessi, entro 5 giorni dalla comunicazione, dovranno caricare i dati di pagamento della prima rata ed i documenti richiesti nella mail di ammissione attraverso il portale ammissione.

I candidati laureandi o con titolo universitario straniero, dovranno completare la domanda di pre-immatricolazione attraverso il portale ammissione: una volta che il titolo di laurea o la Dichiarazione di Valore/Diploma Supplement* saranno considerati adeguati da parte della Segreteria Master, il candidato potrà procedere all’immatricolazione.

* I candidati con titolo di laurea straniero dovranno richiedere la Dichiarazione di Valore presso gli Uffici Consolari del paese dove è stato conseguito il titolo di studio. Se la laurea è stata conseguita in un paese EU, i candidati potranno richiedere il Diploma Supplement direttamente all’Università di provenienza; se il titolo di laurea è stato conferito da una facoltà approvata dalla Santa Sede, sarà necessario richiedere l’autenticazione dalla Santa Sede e la successiva legalizzazione. Si ricorda che il documento dovrà essere consegnato all’Ufficio Master in versione cartacea originale. (Per maggiori informazioni vai alle FAQ).
 

Il numero massimo degli ammessi è fissato a 40 partecipanti.
La Direzione si riserva di aumentare tale numero o, in caso di numero insufficiente di domande, di non attivare il Master.

Contatta il team Educational Advisory di ALTIS

ALTIS Graduate School of Sustainable Management
Università Cattolica del Sacro Cuore

E-mail: emtesis.altis@unicatt.it
Telefono: 338 461 9354