L'edizione 2021 della International Social Innovation Research Conference (ISIRC), la principale conferenza al mondo dedicata alla ricerca sulla social innovation, si tiene terrà a Milano, l’8-9-10 settembre 2021, ospitata per la prima volta dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, ALTIS ed E4Impact Foundation. L'evento riunisce ricercatori e accademici da tutto il mondo per discutere insieme di innovazione sociale e imprenditorialità sociale.
Il tema di quest’anno è “Enabling the change! Social innovation and enterprises for a better future”. Nel concentrarci su questa prospettiva, attingiamo dalle principali ricerche sul tema, così come dalle attività svolte nel concreto da ALTIS ed E4Impact, in Italia e in Africa. Vogliamo dare luce all’importante ruolo ricoperto dall’innovazione sociale nel dare forma a società più giuste e sostenibili, sia in Paesi sviluppati che in via di sviluppo.
L'evento ha visto la presentazione di più di 300 paper, in risposta a 21 Call for Paper tematiche che esploravano vari aspetti e declinazioni dell’innovazione sociale, da quelli più teorici a quelli più concreti. Nel corso dei 3 giorni, abbiamo suddiviso gli accademici partecipanti in 76 sessioni parallele e 8 panel, che si svolgevano in varie aule della sede milanese di Largo Gemelli e, in contemporanea, in streaming, tramite la piattaforma digitale dell’Ateneo.
Tutte le presentazioni si sono infatti tenute in modalità ibrida, con 70 partecipanti in presenza e più di 200 collegati online da Europa, Africa, America, Asia. A gestire le varie aule, fisiche e digitali, sono stati un team di volontari, studenti dell’Università Cattolica, coordinati dallo staff di ALTIS nel pieno rispetto delle misure sanitarie.
A intervallo tra le sessioni di presentazione e discussione dei paper, si sono svolti dei Keynote Speech, tenuti da esperti in materia di innovazione sociale:
- Chris Marquis, SC Johnson College of Business, Cornell University ("Building better businesses: researching how the BCorp movement is remaking capitalism").
- Johanna Mair, Hertie School (“Research on social enterprise as disciplined exploration and imagination”
- Sophie Bacq, Indiana University - Kelley School of Business (“Civic wealth creation and the role(s) of community in social entrepreneurship”).
- Matthew Grimes, Cambridge Judge Business School ("Navigating hype in the context of social innovation")
- Silvia Dorado-Banacloche, University of Massachusetts Boston - UMass Boston College of Management ("What do we call Grand Challenges? From definition to knowledge map”).
Non sono mancati momenti di celebrazione e socialità. La Preside della Facoltà di Economia, Antonella Occhino, ha consegnato il "Best PhD Student Paper Award" a Dillon Berjani (paper scritto con Karen Verduijn ed Elco van Burg) della Vrije Universiteit Amsterdam (VU Amsterdam), e il "Best Conference Paper Award" a Sára Forgács-Fábián e Sándor Takács della Corvinus University of Budapest.
Per favorire il networking, gli accademici in presenza sono stati invitati a un aperitivo presso l’Arco della Pace e hanno assistito a un concerto di violino e pianoforte, suonati rispettivamente da Matteo Fedeli e Antonio Scaioli, nella splendida cornice dell’Aula Magna. Fedeli ha suonato un raro violino “Guarnieri”, opera dello stesso liutaio che realizzò il “Cannone”, il violino di Paganini.
Tutti gli abstract accettati per ISIRC 2021 verranno raccolti e pubblicati in un ebook. Inoltre, grazie a delle "Special Issue", i partecipanti potranno candidare i propri paper per la pubblicazione sulle riviste Journal of Management Studies, Sustainability MDPI e Piccola Impresa/Small Business.
Alla chiusura della conferenza, i Chair Matteo Pedrini e Giacomo Ciambotti hanno passato il testimone alla Saint Mary's University (Halifax, Canada) che organizzerà ISIRC 2022.