Corso Executive | A.A. 2025-2026

Gestione sostenibile delle scuole paritarie

XI Edizione | Dal 7 novembre 2025 al 7 marzo 2026 | Formula Blended

corso executive gestione scuole paritarie
Overview

A 25 anni dalla Legge 62/2000, “Gestione sostenibile delle scuole paritarie” è il Corso Executive pensato per chi lavora nelle scuole paritarie e vuole rafforzarne il ruolo strategico nel sistema educativo nazionale.

 

Il Corso fornisce competenze aggiornate e strumenti operativi per affrontare con efficacia le principali criticità nella gestione di una scuola paritaria, valorizzandone il ruolo culturale e pedagogico. È rivolto a figure con responsabilità educative, amministrative e gestionali, in particolare:

  • Dirigenti scolastici, coordinatori didattici, responsabili amministrativi e gestionali di scuole paritarie.
  • Insegnanti con incarichi organizzativi o interessati a sviluppare competenze gestionali.
  • Altri professionisti che operano all’interno delle scuole paritarie.

Per l’accesso al Corso è preferibile il possesso di una laurea di primo livello in qualsiasi disciplina.

 

Obiettivi del Corso

  • Ottimizza le risorse economiche e gestionali.
  • Approfondisci le opportunità di finanziamento.
  • Promuovi modelli di governance scolastica innovativi.
  • Contrasta il rischio della segregazione scolastica.
  • Sviluppa una leadership carismatica e consapevole.
  • Promuovi la collaborazione tra figure dirigenziali, manageriali e amministrative.
Programma

Con una durata complessiva di 54 ore, il percorso si svolge in modalità blended, con 2 moduli in presenza (presso il campus di Milano dell'Università Cattolica) e due moduli online. La didattica prevede approfondimenti teorici e metodologici, analisi di casi e interventi di esperti.

Grazie a una formula rinnovata, il Corso forma la classe manageriale delle scuole paritarie permettendo di sviluppare competenze strategiche e capacità di gestione trasparente delle risorse economiche e delle persone.

Modulo 1

Una scuola al passo con i tempi

 Prospettive, bisogni e importanza delle risorse umane.

Modulo 2

Il modello economico delle scuole paritarie

Aspetti normativi e pianificazione strategica.

Modulo 3

Cogliere le opportunità per frequentare il futuro

Fundraising, PNRR e sussidiarietà orizzontale.

Modulo 4

Contabilità e bilancio

Per una gestione sostenibile delle scuole paritarie.
Faculty

molteni

Andrea Perrone

Prof. Ordinario di Diritto commerciale presso l'Università Cattolica, Direttore di CESEN

Direttore Scientifico del Corso
pedrini

Suor Anna Monia Alfieri

Cavaliere al Merito della Repubblica ed esperta di politiche scolastiche

Coordinatrice scientifica del Corso

  • Suor Anna Monia Alfieri, esperta sistema scolastico e docente ALTIS
  • Elena Cantù, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Mario Daniele, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Luisa Lovisolo, esperta di europrogettazione e consulenza alle pubbliche amministrazioni e docente ALTIS
  • Andrea Mezzadri, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Federico Pamovio, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Andrea Perrone, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Elena Zanella, Amministratore unico Elena Zanella S.r.l. Fundraising Academy & consulting
Partner

Il corso è organizzato in partnership con CESEN, Centro studi sugli enti ecclesiastici e sugli altri enti senza fini di lucro, centro di ricerca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano che integra le tradizionali attività di ricerca e formazione con attività di consulenza e assistenza a enti religiosi ed enti del Terzo settore, promosso in collaborazione con la Conferenza Episcopale Italiana, la Conferenza Italiana Superiori Maggiori, l’Unione Superiore Maggiori d’Italia e l’Unione Nazionale Istituzioni e Iniziative di Assistenza Sociale.

Iscrizioni e Info utili

La quota di partecipazione al Corso è di € 2.400 + IVA. Per iscriversi:

  1. compilare il modulo di iscrizione online
  2. inviare il giustificativo di pagamento della quota di iscrizione via e-mail ad altis.amministrazione@unicatt.it con oggetto "Gestione sostenibile delle scuole paritarie".

Il pagamento della quota di iscrizione può essere effettuato mediante:

  • Bonifico bancario presso: Banca Intesa Sanpaolo S.p.A., codice IBAN: IT 07 W 03069 03390 211610000191 intestato a Università Cattolica del Sacro Cuore, specificando il nominativo del partecipante ed il titolo del corso nella causale del versamento.
  • Carta di credito (VISA o Mastercard) contestualmente all'iscrizione online.

Si consiglia di usare Firefox come browser per la compilazione del modulo di iscrizione. Dubbi o problemi tecnici? Consulta le istruzioni.

 

Nel caso non si raggiungesse un numero congruo di partecipanti, la Direzione si riserva di rinviare o sospenderne la partenza del Corso. Tutti i partecipanti saranno prontamente avvisati.

 


 

Sono previste quote di iscrizioni agevolate, non cumulabili e applicabili solo all'intero pacchetto:

  • € 2.160 + IVA per iscrizioni completate entro il 30 giugno 2025;
  • € 2.280 + IVA per quanti, al momento dell’iscrizione, sono iscritti ai servizi premium della community Alumni UCSC;
  • € 2.040 + IVA per quanti, al momento dell’iscrizione, sono iscritti al gruppo LinkedIn Alumni ALTIS;
  • € 1.920 + IVA (a iscritto) per iscrizioni da 2 a 5 persone dallo stesso ente;
  • € 1.800 + IVA per 6 iscritti o più provenienti dallo stesso ente (agevolazione di € 600 sulla quota di ciascuno dei 6 o più iscritti).

È prevista la possibilità di iscriversi ai singoli moduli con una quota di € 800 + IVA per ciascun modulo.

 


 

Finanziamenti tramite fondi interprofessionali

È possibile ottenere finanziamenti a sostegno della formazione dei dipendenti tramite i Fondi interprofessionali per la Formazione (le scuole utilizzano Fond.E.R.). Per le modalità di accesso al fondo è opportuno rivolgersi alla propria amministrazione. L’Università Cattolica è accreditata a tutti i fondi.

L’eventuale iscrizione a Fondi interprofessionali per la Formazione va segnalata entro l’inizio del corso. 

Ai partecipanti che avranno frequentato almeno il 75% del Corso e superato la valutazione finale verrà rilasciato l'Attestato di partecipazione ufficiale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
A quanti matureranno il 75% della frequenza e avranno positivamente svolto le esercitazioni proposte, verrà rilasciato anche l'Open Badge delle competenze dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.

 

Per informazioni sul corso contatta il team Educational Advisory di ALTIS

ALTIS Graduate School of Sustainable Management

Università Cattolica del Sacro Cuore

E-mail: formazione.altis@unicatt.it

Tel: +39 351 788 62 59