Corso Executive | A.A. 2025-2026

Cooperative Sustainability Manager

III Edizione | Gennaio - Aprile 2026 | Formula Blended

corso executive professione sostenibilita
Overview

Il Corso Cooperative Sustainability Manager risponde al crescente bisogno delle realtà cooperative di maturare nuove capacità di analisi e pianificazione della sostenibilità, valorizzando l’identità cooperativa anche come leva di competitività strategica.
 

Il Corso è pensato per manager della sostenibilità nell’impresa cooperativa che intendono diventare la figura di riferimento per le tematiche ESG (Environmental, Social, Governance) nella propria organizzazione. Nello specifico, il corso si rivolge a:

  • Manager di realtà cooperative di medie e grandi dimensioni, tra i quali: Cooperative Sustainability Manager; Responsabili reporting di sostenibilità; Addetti comunicazione ESG; Responsabili politiche di welfare e benessere organizzativo;  Addetti iniziative per la comunità, responsabili per il codice etico e il Dlgs 231/01.
  • Manager impegnati in altre funzioni: Responsabili risorse umane e programmi di welfare aziendale; Manager della comunicazione e delle P.R.; Responsabili operativi; Responsabili relazioni con gli investitori; Responsabili attività di stakeholder engagement; Mobility Manager ed Energy Manager; Professionalità relative alle tematiche ESG.

Per accedere al Corso è preferibile aver conseguito una laurea di primo livello o aver maturato qualche anno di esperienza nel campo della sostenibilità.
 


ISCRIVITI AL WEBINAR
  • 12
  • 24
  • 36
Risultati per pagina:
1
di 4 pagine

Highlights del Corso

  • Programma completo. Competenze a 360° su sostenibilità, normativa in evoluzione e strategie d’impresa.
  • Faculty e testimonianze. Docenti Unicatt, esperti del mondo cooperativo e casi concreti.
  • Identità e valori. Rafforzamento del modello cooperativo in chiave inclusiva, sostenibile e strategica.
  • WorkLab e networking. Attività pratiche guidate dai docenti e confronto con professionisti.
  • Formazione finanziata. Iscrizione possibile tramite 3 Avvisi Foncoop.  
Programma

Il corso è articolato in 6 moduli di due giornate consecutive ciascuno, dedicati alla declinazione delle dimensioni ESG in una specifica area o attività dell'impresa cooperativa.

Le lezioni si svolgeranno in modalità blended, con tre moduli in presenza (il primo, il quarto e il sesto), presso il campus dell’Università Cattolica del Sacro cuore di Milano, e tre online.

Module 1

Pianificazione strategica della sostenibilità

Module 2

Gestione responsabile delle risorse umane

Module 3

Ambiente e principali strumenti di gestione

Module 4

Finanza responsabile e integrazione dei criteri ESG nella gestione dei rischi

Module 5

Relazioni con la comunità per la generazione d’impatto

Module 6

Rendicontare e comunicare la sostenibilità

Faculty

La faculty del Corso è composta da docenti accademici, professionisti che stimoleranno l’apprendimento e la partecipazione anche attraverso WorkLab e momenti di interazione strutturati, prevedendo inoltre il coinvolgimento di testimonianze di eccellenza.
 

  • Jacopo Bassi, Senior Environmental Manager, ALTIS Advisory SB
  • Valentina Bramanti, Responsabile Reporting di Sostenibilità, ALTIS Advisory SB
  • Claudia Ceroni, Ambiente e Sostenibilità presso Formula Ambiente SPA
  • Alessia Coeli, General Manager presso ALTIS Università Cattolica
  • Stella Gubelli, AD ALTIS Advisory SB e docente a contratto di Economia Aziendale, Università Cattolica
  • Alessandro Hinna, Professore ordinario di Organizzazione Aziendale, Università di Roma Tor Vergata
  • Valentina Langella, Responsabile Social Impact, ALTIS Advisory SB
  • Maria Luisa Parmigiani, Responsabilità Sostenibilità, Gruppo UNIPOL
  • Matteo Pedrini, Direttore ALTIS e professore ordinario in Corporate Strategy, Università Cattolica
Partner

Il Corso executive Cooperative Sustainability Manager è co-ideato e progettato da ALTIS e Legacoop.

Il corso è nato infatti dall’intuizione di Legacoop Nazionale nel puntare sulla sostenibilità quale driver di crescita per il mondo cooperativo, favorendo la formazione e formalizzazione del Cooperative Sustainability Manager. Dall’incontro e confronto costruttivo tra Legacoop e ALTIS prende definitivamente forma il corso Cooperative Sustainability Manager. 
 

Iscrizioni e agevolazioni

La quota di iscrizione al corso è € 4.600 + IVA.

Quota agevolata riservata alle imprese associate Legacoop: € 3.200 + IVA.

 

Per iscriversi compila il modulo online e invia il giustificativo di pagamento della quota di iscrizione via e-mail a: altis.amministrazione@unicatt.it con oggetto: “Cooperative Sustainability Manager”.

Il pagamento della quota di iscrizione può essere effettuato mediante: 

  • Bonifico bancario presso, Banca Intesa Sanpaolo S.p.A., codice IBAN: IT 07 W 03069 03390 211610000191, intestato a Università Cattolica del Sacro Cuore, specificando il nominativo del partecipante ed il titolo del corso nella causale del versamento.
  • Carta di credito (VISA o Mastercard) contestualmente all'iscrizione on-line.

Si consiglia di usare Firefox come browser per la compilazione del modulo di iscrizione. Dubbi o problemi tecnici? Consulta le istruzioni.

 

Nel caso non si raggiungesse un numero congruo di partecipanti, la Direzione si riserva di rinviare o sospenderne la partenza del Corso. Tutti i partecipanti saranno prontamente avvisati.

 


Formazione finanziata

Il Corso può essere finanziato attraverso 3 Avvisi di Foncoop, il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua nelle imprese cooperative.

Clicca sul link per info dettagliate: 65 (Aziendale) - 66 (voucher Offerta Formativa - 67 (Strategico)



Sono previste quote di iscrizioni agevolate, non cumulabili:

  • € 4.370 + IVA per gli alumni ALTIS (iscritti al gruppo LinkedIn) e per i diplomati e laureati dell’Ateneo iscritti ai Servizi Premium della community Alumni UCSC.
  • Per la Galassia ALTIS (clienti con progetti in essere di ALTIS, ALTIS Advisory, E4I Foundation e i soci di Sustainability Makers)
    € 3.680 + IVA per iscrizioni entro il 7 novembre 2025
    - € 3.910 + IVA per iscrizioni dopo il 7 novembre 2025 
  • € 3.680 + IVA (a partecipante) per due o più iscritti provenienti dalla stessa organizzazione.

Al termine del percorso formativo ai partecipanti che avranno frequentato almeno il 75% del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

A quanti avranno anche superato la prova finale verrà rilasciato l’open badge digitale.

La parola agli alumni

Nella nostra azienda è arrivato da subito il contributo da questo corso, sia grazie alle capacità che ho acquisito come coordinatore dei temi della sostenibilità, sia grazie ai nuovi contenuti inseriti nei nostri progetti. Questi contenuti sono stati nozionistici ma anche esperienziali, grazie alle diverse conoscenze dei docenti e agli apporti delle altre cooperative partecipanti, con le quali è nata una rete di collaborazione molto preziosa.

Claudia Ceroni, Ufficio Ambiente & Sostenibilità Formula Ambiente SpA

Il corso consente di raggiungere obiettivi importanti: in primis la formazione dei manager che si occupano di sostenibilità all'interno delle cooperative e delle controllate. Inoltre ha permesso di acquisire strumenti per creare un ponte tra la tradizione, i valori e il modello di business cooperativo e ha posto le basi per creare una community di manager ed esperti, che si confrontano rispetto alle sfide presenti e future della sostenibilità.

Andrea Benini, Presidente Finpro e Consigliere delegato alla sostenibilità GranTerre
Per informazioni sul corso contatta il team Educational Advisory di ALTIS

ALTIS Graduate School of Sustainable Management

Università Cattolica del Sacro Cuore

E-mail: sostenibilita.altis@unicatt.it

Tel: +39 353.477.19.13
 

CONTATTI PER IMPRESE ASSOCIATE LEGACOOP

Lega Nazionale Cooperative e Mutue

Via G.A. Guattani, 9 – 00161 Roma | Ufficio Sostenibilità & Cooperazione

Francesca Ottolenghi, Responsabile – f.ottolenghi@legacoop.coop

Francesco Maria Gastaldi, Referente – f.gastaldi@legacoop.coop