CONVEGNO 28 ottobre 2025

Nuovi spazi di economia civile

L'inclusione lavorativa delle persone con disabilità. Storia e sviluppi del progetto Job Placement Network che in due anni ha creato 50 nuovi contratti di lavoro

Nuovi spazi di economia civile

Quando l'innovazione sociale incontra il mondo del lavoro nascono opportunità concrete per le persone più fragili. È la storia di Job Placement Network, progetto realizzato da una rete di 10 cooperative sociali di tipo B e 2 Consorzi di cooperative grazie al sostegno di Fondazione Cariplo. Un progetto che in due anni ha creato 50 nuovi contratti di lavoro attraverso 30 commesse secondo la normativa L68/99.

 

I risultati di questa esperienza saranno presentati nel corso del convegno
Nuovi Spazi di Economia Civile. Sfide, successi e nuove strade per l'inclusione lavorativa, che si terrà martedì 28 ottobre 2025, dalle ore 14 alle 18, nell'Aula Pio XI, Università Cattolica de, in l Sacro Cuorelargo Gemelli 1, a Milano. Il convegno è promosso dalla rete Job Placement Network con Ordine dei Consulenti del Lavoro e ANCL Milano, in partnership con ALTIS Università Cattolica.

L'iniziativa, che ha ottenuto il patrocinio di Città Metropolitana di Milano, Provincia di Varese, Comune di Bollate e Manageritalia Lombardia, rappresenta un momento di condivisione di un modello innovativo che risponde a una delle sfide più complesse del mercato del lavoro italiano.

 

Una risposta concreta al bisogno di inclusione


Il modello Job Placement Network si basa su una strategia integrata che coinvolge le cooperative stesse insieme ad aziende e consulenti, utilizzando gli strumenti a disposizione, a partire dalla nuova Convenzione Quadro Regionale Art. 14 e ai recenti decreti ministeriali, per attuare politiche inclusive e sostenibili. L’articolo 14 del Decreto Legislativo 276/2003 concede infatti alle aziende l’opportunità di assumere il lavoratore svantaggiato tramite cooperative sociali di tipo B, nei confronti delle quali l’impresa si impegna ad affidare commesse di lavoro in modo da coprire il costo dei lavoratori inseriti e i rispettivi costi di produzione.

 

La rete di cooperative coinvolte - attive nell'area metropolitana milanese e nella provincia di Monza e Brianza - ha sviluppato un approccio strutturato offrendo alle aziende un catalogo di oltre 45 servizi diversificati, dalla consulenza specializzata alla ricerca e selezione del personale, accompagnando sia le imprese che i lavoratori nel percorso di inserimento.

 

“In questi due anni abbiamo dimostrato che quando cooperative, aziende e consulenti lavorano insieme in un'ottica di mutualità diffusa, si generano opportunità di lavoro concrete per le persone svantaggiate", spiega Sara Valorsa, presidente di Alveare Cooperativa Sociale, capofila del progetto. “Grazie al sostegno di Fondazione Cariplo e alla messa in rete del know how e delle pratiche di inclusione delle cooperative e dei consorzi coinvolti, Job Placement Network ha contribuito a creare un nuovo scenario per l’inclusione lavorativa, non immaginabile prima della sua nascita.”

 

Il programma dell'evento

 

L'incontro, moderato da Simone Fanti di RCS, vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, del mondo cooperativo, delle associazioni datoriali e sindacali. Tra i relatori: Luca Pesenti di ALTIS Università Cattolica, Potito di Nunzio (presidente Ordine Consulenti del Lavoro), Alessandro Graziano (Presidente ANCL Milano), Ivan Lembo (CGIL Milano) e Valeria Innocenti (Assolombarda).

L'evento si concluderà con una call to action per promuovere l'economia civile e rafforzare la collaborazione tra stakeholder pubblici e privati nell'occupazione inclusiva.

 

La rete Job Placement Network

 

Fanno parte della rete le cooperative sociali la capofila Alveare, Arca, Betania Travel, Fabbrica dei Segni, Il Grappolo, La Goccia, La tenda Amatese, Millemani, Re-tech life, Sammamet, e i consorzi di cooperative sociali: Consorzio Idea Agenzia per il LavoroConsorzio SiR- Solidarietà in Rete.

 

L'inclusione che genera inclusione

 

Un esempio concreto di come l'inclusione lavorativa possa raggiungere risultati eccellenti quando si concentra sulle competenze è rappresentato da Out of the blue, l'agenzia che ha curato tutta la comunicazione del progetto Job Placement Network. Nata all'interno di Consorzio SiR, che fa parte della rete JPN, e composta principalmente da persone con autismo, Out of the blue sta per trasformarsi a sua volta in cooperativa sociale, dimostrando che rimuovere le barriere sociali e puntare sui talenti può generare opportunità inaspettate.