CONVEGNO 18 novembre 2025
Con i giovani, contro la violenza
In Lombardia sono 140mila i giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano. Un dialogo con gli stakeholder e la presentazione di buone pratiche per prevenire il disagio e difendere le relazioni per una Lombardia Zero Neet
Con i giovani, contro la violenza. Prevenire il disagio e difendere le relazioni per una Lombardia Zero Neet. È questo il titolo del convegno che si terrà martedì, 18 novembre 2025, nell’Aula Pio XI dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, a Milano. L’incontro è promosso dalla Fondazione Asilo Mariuccia in partnership con ALTIS Università Cattolica e si svolge con il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Milano e Uneba Lombardia.
Scenario
In Lombardia sono 140mila i giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano; l’Italia è il secondo Paese in Europa, dopo la Romania, per numero di giovani usciti da ogni circuito di studio e di lavoro. Il disagio giovanile è in crescita e i problemi di salute mentale sono al 71%. I minori soli non accompagnati sono più di 18,5mila nel 2024: il 57% ha 17 anni e l’88% sono giovani ragazzi maschi. Lo rivelano diversi studi a cura di MSNA, MLPS 2024, Neet Eurostat, Disagio Giovanile Istat, Studio Cnr Disagio Giovanile.
In azione
Di fronte a tale situazione, Regione Lombardia ha lanciato da pochi mesi il bando “Zeroneet: reti di opportunità per l’inserimento occupazionale e le competenze” insieme a Fondazione Cariplo e Intesa Sanpaolo per offrire percorsi di orientamento, formazione e inserimento lavorativo attraverso reti territoriali integrate con l’obiettivo di coinvolgere 20.000 giovani e contrastare l’inattività giovanile in Lombardia. Dal canto suo, Fondazione Asilo Mariuccia, da oltre 100 anni impegnata nell’ambito delle pari opportunità e della cura delle donne vittime di violenza, ha da alcuni mesi avviato anche alcuni progetti a favore dei NEET, Not in Education, Employment or Training.
Programma dei lavori
Il convegno “Con i giovani, contro la violenza” sarà un momento importante di confronto dedicato al problema dei NEET. All’incontro parteciperanno diversi stakeholder e verranno presentati esempi concreti di progetti innovativi di carattere sociale che affrontano questa emergenza. L’obiettivo sarà valorizzare il lavoro e i risultati di queste esperienze e, allo stesso tempo, mettere in evidenza quanto sia fondamentale continuare a formare persone competenti in questo ambito.