Corso Executive | A.A. 2025-2026

Finanza ed ecologia integrale

XI Edizione | Coming soon | Formula blended

corso executive finanza ed ecologia integrale
Overview

Il Corso Finanza ed ecologia integrale. La gestione sostenibile dei patrimoni mobiliari ecclesiastici e religiosi orienta e guida gli Enti religiosi e i loro amministratori nell’integrazione di criteri di sostenibilità e finanza etica nella gestione economica dei patrimoni mobiliari.

Il programma abbraccia le recenti evoluzioni della finanza sostenibile, i princìpi della Dottrina Sociale della Chiesa, le Linee Guida della CEI per la gestione responsabile delle risorse finanziarie e il recente “Mensuram Bonam: misure coerenti con la fede per investitori cattolici: un punto di partenza e un invito ad agire”.

Il Corso è rivolto a

  • Figure con responsabilità economico-gestionale all’interno di Enti ecclesiastici, diocesi, istituti diocesani, parrocchie, congregazioni religiose, opere sociali, fondazioni, cooperative e scuole paritarie.
  • Operatori finanziari, pubblici e privati, che forniscono servizi di gestione di patrimoni o prodotti di risparmio gestito secondo le linee guida della CEI e del documento Mensuram Bonam.

La laurea non è un requisito obbligatorio per la partecipazione al Corso
 

Highlights del Corso

  • Approfondire il significato e il valore dell’ecologia integrale e della finanza sostenibile per il proprio Ente.
  • Acquisizione di un metodo di gestione dei beni economici che abbraccia la responsabilità finanziaria e gestionale.
  • Analisi d’impatto delle emergenze più recenti sul sistema finanziario.
  • Sviluppo di competenze concrete per la gestione di investimenti finanziari e impact investing basato sull’etica cattolica, precetti religiosi (faith-based) o criteri ESG.
  • Certificazione EFPA. Il corso è accreditato per 24 ore ai fini del mantenimento delle Certificazioni ESG, EIP, EFA ed EFP.
Programma

Il corso si articola in 3 moduli da 8 ore che si svolgono il giovedì (2 ore) e il venerdì (6 ore), con cadenza quindicinale, tra febbraio e marzo 2026. Le lezioni si svolgono:

  • On line, in diretta streaming, per i primi due moduli
  • In modalità mista (presenza + online) per il terzo modulo

Module 1

Ecologia integrale e principi della Dottrina sociale della Chiesa per la finanza

Module 2

l ruolo degli investitori “faith-based” e lo “shareholder activism”. Principali strategie di finanza sostenibile, criteri di esclusione, inclusione e impact investing.

Module 3

Applicazione pratica dei principi della Dottrina sociale della Chiesa nella gestione dei patrimoni . Implementazione, monitoraggio e rendicontazione.

Faculty

Docenti e responsabili didattici

Docenti

  • Maria Rosa Borroni, Professore associato di Economia degli intermediari finanziari presso la Facoltà di Economia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
  • John Dalla Costa, Founding Director, Centre for Ethical Orientation
  • Nicola Massidda, Risk Manager, Nummus.info

  • Tiziano Bellemo, Responsabile Clientela Istituzionale - 8a+
  • Alessandro Caffi, Responsabile Gestione Risorse Finanziarie - CEI
  • Jean-Baptiste de Franssu, Presidente IOR
  • Berardino Guarino, Economo della Provincia Euro-Mediterranea della Compagnia di Gesù
  • Nadia Giuliani, Responsabile Ufficio Investimenti Mobiliari e Referente ESG di Inarcassa
  • Tommy Piemonte, Head of Sustainable Investment Research, Bank für Kirche und Caritas eG
  • Suor Sabrina Pollini, Economa Generale delle Suore di Sant'Anna
  • Francesco Schiavello, Head of Investement Principles - ESG Anima SGR
  • Suor Laura Valtorta, Missionaria del Pime
  • Don Vincenzo Vergine, Economo Diocesano, Arcidiocesi di Otranto
Partner

Il corso è nato dalla collaborazione tra ALTIS Nummus.info e anche per la prossima edizione si avvale di importanti partnership nonchè del patrocinio del Forum per la Finanza Sostenibile.

  • ANIMA, il più grande gruppo indipendente del risparmio gestito in Italia. Realizza e gestisce soluzioni di investimento lungimiranti, flessibili e costruite intorno alle esigenze specifiche dei clienti, siano essi investitori istituzionali, imprese o privati.
  • Nummus.Info, importante centro di ricerca in evoluzione per la finanza etica e sostenibile che collabora con partner internazionali in numerosi progetti su tematiche di sostenibilità ambientale, sociale e di governance.
  • 8a+ SGR, iniziativa indipendente nel settore della gestione del risparmio pensata da un gruppo di professionisti che hanno maturato esperienze e professionalità complementari e ottenuto risultati degni di nota.
Iscrizioni e agevolazioni

Il costo del corso per gli enti ecclesiastici e religiosi: € 900 + IVA.

 

Invia il giustificativo di pagamento della quota di iscrizione via e-mail ad altis.amministrazione@unicatt.it con oggetto "Corso Finanza ed ecologia integrale [NOME ENTE]".

Il pagamento della quota di iscrizione può essere effettuato mediante:

  • Bonifico bancario presso: Banca Intesa Sanpaolo S.p.A., codice IBAN: IT 07 W 03069 03390 211610000191 intestato a Università Cattolica del Sacro Cuore, specificando il nominativo del partecipante ed il titolo del corso nella causale del versamento
  • Carta di credito (VISA o Mastercard) contestualmente all'iscrizione online.

Si consiglia di usare Firefox come browser per la compilazione del modulo di iscrizione. Dubbi o problemi tecnici? Consulta le istruzioni.

 

Nel caso non si raggiungesse un numero congruo di partecipanti, la Direzione si riserva di rinviare o sospenderne la partenza del Corso. Tutti i partecipanti saranno prontamente avvisati.

 


Sono previste quote di iscrizioni agevolate, non cumulabili:

  • € 855 + IVA per quanti al momento dell'iscrizione sono iscritti ai servizi premium della community Alumni UCSC o Alumni ALTIS iscritti al gruppo LinkedIn;
  • Per dipendenti e figli di dipendenti dei partner strategici di ALTIS, di clienti di ALTIS Advisory e E4Impact, per associati Sustainability Makers:
         o € 720 + IVA per iscrizioni entro la data early bird
         o € 765 + IVA dopo la data early bird
  • € 810 + IVA per iscrizioni completate entro la data early bird

€ 720 + IVA per iscrizioni da parte di dipendenti e figli dei dipendenti di aziende partner del Corso e per 2 o più iscritti della stessa organizzazione

 


Finanziamenti tramite fondi interprofessionali

Le aziende hanno la possibilità di ottenere finanziamenti a sostegno della formazione dei propri dipendenti tramite i Fondi interprofessionali per la Formazione. Per sapere a quale fondo è iscritta la propria azienda e per le modalità di accesso al fondo si consiglia di rivolgersi al proprio commercialista (o alla Direzione del Personale).

L'Università Cattolica del Sacro Cuore, in qualità di Ente erogatore della formazione, mette a disposizione un servizio di assistenza a coloro che intendano far uso dei fondi interprofessionali.

Attenzione: occorre indicare come ente erogatore l'Università Cattolica del Sacro Cuore.

Si faccia riferimento al documento di accreditamento dell'Università Cattolica in fondo a questa pagina.

Il costo del Corso per gli intermediari ed enti gestori: € 1.400 + IVA.

 

Invia il giustificativo di pagamento della quota di iscrizione via e-mail ad altis.amministrazione@unicatt.it con oggetto "Corso Finanza ed ecologia integrale [NOME ENTE]".

Il pagamento della quota di iscrizione può essere effettuato mediante:

  • Bonifico bancario presso: Banca Intesa Sanpaolo S.p.A., codice IBAN: IT 07 W 03069 03390 211610000191 intestato a Università Cattolica del Sacro Cuore, specificando il nominativo del partecipante ed il titolo del corso nella causale del versamento
  • Carta di credito (VISA o Mastercard) contestualmente all'iscrizione on-line.

Si consiglia di usare Firefox come browser per la compilazione del modulo di iscrizione. Dubbi o problemi tecnici? Consulta le istruzioni.

 

Nel caso non si raggiungesse un numero congruo di partecipanti, la Direzione si riserva di rinviare o sospenderne la partenza del Corso. Tutti i partecipanti saranno prontamente avvisati.

 


Sono previste quote di iscrizioni agevolate, non cumulabili:

  • € 1.330 + IVA per quanti al momento dell'iscrizione sono iscritti ai servizi premium della community Alumni UCSC o Alumni ALTIS iscritti al gruppo LinkedIn;
  • Per dipendenti e figli di dipendenti dei partner strategici di ALTIS, di clienti di ALTIS Advisory e E4Impact, per associati Sustainability Makers:
         o € 1.120 + IVA 
    per iscrizioni entro il cooming soon
         o € 1.260 + IVA 
    dopo il coming soon
  • € 1.260 + IVA per iscrizioni completate entro il cooming soon
  • € 1.260 + IVA per iscrizioni da parte di dipendenti e figli dei dipendenti di aziende partner del Corso e per 2 o più iscritti della stessa organizzazione.

Finanziamenti tramite fondi interprofessionali

Le aziende hanno la possibilità di ottenere finanziamenti a sostegno della formazione dei propri dipendenti tramite i Fondi interprofessionali per la Formazione. Per sapere a quale fondo è iscritta la propria azienda e per le modalità di accesso al fondo si consiglia di rivolgersi al proprio commercialista (o alla Direzione del Personale).

L'Università Cattolica del Sacro Cuore, in qualità di Ente erogatore della formazione, mette a disposizione un servizio di assistenza a coloro che intendano far uso dei fondi interprofessionali.

Attenzione: occorre indicare come ente erogatore l'Università Cattolica del Sacro Cuore.

Si faccia riferimento al documento di accreditamento dell'Università Cattolica in fondo a questa pagina.

Per informazioni sul corso contatta il team Educational Advisory di ALTIS

ALTIS Graduate School of Sustainable Management

Università Cattolica del Sacro Cuore

E-mail: formazione.altis@unicatt.it

Tel: +39 351 5336539