Il Corso executive sul Regolamento Materie Prime Critiche e Strategiche affronta le implicazioni della normativa europea per l’attività delle aziende che utilizzano queste tipologie di risorse.
Parte del Green Deal e del Circular Economy Action Plan, il Regolamento intende garantire l’accesso a un approvvigionamento sicuro, resiliente e sostenibile di materie prime critiche, favorendo efficienza e circolarità lungo tutta la catena del valore.
Tra le misure di grande rilevanza stabilite dal Regolamento, vi sono la riduzione del rischio di perturbazioni nell’approvvigionamento e il contestuale perseguimento di un livello elevato di protezione dell’ambiente e di sostenibilità. Tra le materie prime critiche e strategiche si fa riferimento, tra le altre, a rame, litio, cobalto, terre rare.
Il corso è rivolto principalmente a professionisti della sostenibilità che operano nei settori manifatturieri coinvolti dal Regolamento Materie Prime Critiche e Strategiche.