03 ottobre 2022
ALTIS al Salone della CSR e dell'Innovazione sociale 2022
Il programma degli eventi di ALTIS durante l'appuntamento annuale sui temi della sostenibilità d'impresa.

Connessioni Sostenibili: questo il tema dell'edizione 2022 del Salone della CSR e dell'Innovazione sociale, che quest'anno festeggia i 10 anni di attività. L'appuntamento annuale a Milano si terrà quest'anno dal 3 al 5 ottobre e, come di consueto, ALTIS Università Cattolica rinnova la storica partnership con il Salone con diversi appuntamenti nel calendario culturale della manifestazione. Gli eventi di ALTIS all'interno del programma culturale:
3 ottobre ore 14 -15 | Filiere resilienti: grandi imprese e PMI a confronto
Un confronto diretto tra alcune grandi aziende e alcune PMI che operano nelle loro filiere per capire quali sono le strategie più efficaci per un percorso comune verso la sostenibilità. Dalle attività di formazione ai premi per i fornitori più responsabili: un’occasione di approfondimento sulle iniziative che possono portare risultati concreti per raggiungere obiettivi di sostenibilità sempre più sfidanti.
Coordina:
Stella Gubelli, Responsabile Area Consulenza, ALTIS Università Cattolica
Partecipano:
Fulvio Boscolo, CEO LMA
Giacinto Carullo, Chief Procurement & Supply Chain Officering Leonardo
Francesco Perrini, Docente Università Bocconi
Andrea Piazzolla, Chief Purchasing Officer Sofidel
3 ottobre ore 16 - 17 | Da dipendenti ad ambasciatori della sostenibilità
Quando un’organizzazione riesce a coinvolgere e motivare i propri collaboratori i risultati si vedono: i dipendenti che condividono la strategia di sostenibilità dell’azienda si impegnano con passione e maggiore energia per raggiungere gli obiettivi che l’organizzazione si è data. Il collaboratore che percepisce il proprio ruolo come rilevante si sente parte attiva dell’organizzazione e diventa un vero ambasciatore della sostenibilità.
Coordina:
Alessia Coeli, Responsabile Area Formazione, ALTIS Università Cattolica
Partecipano:
Chantal Andreoli, External Communication Specialist, Lidl Italia
Tiziana dell'Orto, Segretario Generale EY Foundation
Isabella Manfredi, Direttore Comunicazione, Relazioni Esterne e CSR Feralpi Group
Anna Zattoni President e Co-founder Jointly - Il Welfare Condiviso
5 ottobre ore 11.00 - 12.00 | Giovani, mercato del lavoro, sostenibilità
Il quadro del mercato del lavoro si sta rapidamente modificando e cresce la richiesta di figure professionali in grado di gestire la transizione ecologica. Per colmare il mismatch tra la domanda e l’offerta è necessario adeguare rapidamente l’offerta formativa. L’incontro sarà l’occasione anche per presentare i principali risultati della ricerca “Sustainability Career Compass” realizzata da Sustainability Makers con alcuni atenei italiani.
Coordina:
Matteo Pedrini, Responsabile Area Ricerca, ALTIS Università Cattolica
Partecipano:
Vincenzo Baccari CSR & Communication Consultant Sustainactivity
PierMario Barzaghi, Partner, KPMG
Mara Bucciarelli, Responsabile CA - SSRCG - Risk Management e Reporting Integrato, Poste Italiane
Marco Guerci, Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale, Università degli Studi di Milano
Martina Salaorni, Corporate Manager B2B & Youth, AIESEC Italia
Carlo Valdes, Business Development Manager, Talents Venture
5 ottobre ore 12.15 - 13.15 | Innovability, la tecnologia al servizio della sostenibilità
L’innovazione, non solo tecnologica, è un fattore centrale della sostenibilità. Anche per questo molte imprese considerano fondamentale collegare i risultati aziendali alla capacità di innovare processi e prodotti. Ma essere sostenibili significa, oltre che investire in tecnologie che riducono l’impatto ambientale, anche essere attenti al contesto sociale, portando sviluppo economico e benessere per le comunità.
Coordina:
Laura Maria Ferri, Docente e ricercatrice Università Cattolica, Coordinatrice scientifica del Master EMIIM di ALTIS
Partecipano:
Enrico Deluchi, CEO, Polihub
Gennaro Durante, CEO, Forethinking
Armida Gigante, Sustainability, Open Innovation & Stakeholder Experience Sr Manager, Medtronic Italia
Fernanda Panvini, Head of Circular Economy, Innovation & Sustainability, Enel Italy
Alberto Pietromarchi, Responsabile Wholesale, WindTRE
Alberico Tremigliozzi, CEO, RE2N