Vino biologico, biodinamico, etichette certificate: che il comparto delle aziende vitivinicole italiane stia compiendo passi importanti nella direzione della sostenibilità è dimostrato da un numero crescente di certificazioni, che garantiscono un prodotto di alta qualità e una filiera controllata. Una direzione decisa intrapresa dai principali brand italiani, complice anche una crescente attenzione e sensibilità dei consumatori, che ricercano oggi un prodotto sostenibile e di alto livello, che rispetti la naturalità del terreno e sia portatore della cultura locale a livello nazionale e internazionale.
Il vino è infatti tra i principali prodotti che parlano di "italianità" in tutto il mondo: non solo è tra i preferiti nel cuore di molti italiani, ma è un prodotto di punta anche nel mercato internazionale che permette di esportare e far crescere la tradizione del made in Italy. Se però la sostenibilità del vino è sempre più certificata e al centro dell'attenzione, oggi la vera sfida per i brand è abbattere le barriere della comunicazione.
ALTIS Università Cattolica e Opera - Osservatorio Europeo per l'agricoltura sostenibile presentano i dati del report di ricerca che ha indagato le pratiche e politiche lungo le dimensioni di sostenibilità ambientale, sociale e di governance di un campione di aziende vitivinicole italiane. Il webinar sarà l'occasione per riflettere e delineare insieme a importanti personalità del settore spunti e prospettive evolutive per i brand del vitivinicolo.