ALUMNI 14 ottobre 2022

Le professioni della sostenibilità: quali sfide alle porte?

In occasione della XX edizione del Corso Professione Sostenibilità (ex Professione CSR), si è tenuto l’evento dedicato a tutti i partecipanti delle edizioni passate, in cui si sono delineate le nuove sfide delle professioni legate alla sostenibilità.

Quest’anno il Corso “Professione sostenibilità” è giunto alla sua ventesima edizione. Quale momento migliore, se non questo, per fare un primo bilancio del corso che sta formando un’intera generazione di Sustainability Manager e professionisti della sostenibilità?

Nel tempo, abbiamo osservato insieme ai nostri partner, alumni e alumnae l’evoluzione di ciò che un tempo chiamavamo “corporate social responsibility”, nonché il ruolo chiave della formazione executive come driver del cambiamento sostenibile.

 

Al fine di delineare le sfide della professione ed esplorare le frontiere più innovative dell’Alta Formazione, abbiamo voluto coinvolgere i partecipanti di tutte le edizioni in una survey, i cui risultati sono stati presentati e discussi durante l’evento. Oltre a festeggiare insieme il traguardo raggiunto, la giornata ha voluto avviare una riflessione condivisa sui cambiamenti, l’evoluzione nel tempo della professione e le prospettive future che attendono i Manager della Sostenibilità.

 

Durante la sessione pomeridiana, infatti, i partecipanti sono stati suddivisi in quattro discussion group tematici con l’obiettivo di identificare idee, proposte e nuovi trend della professione a partire dai risultati emersi dall’indagine. Le quattro aree di discussione:

  • Life long learning e competenze (soft e hard) strategiche
  • Sostenibilità come elemento «pervasivo» del business
  • Inclusione e stakeholder engagement: sfide sottovalutate?
  • La comunicazione come “alleata” dello sviluppo sostenibile e la rendicontazione come leva di comunicazione