SALONE CSR E IS Dal 12 ottobre 2021 Fino al 13 ottobre 2021

Salone CSR 2021 | Rinascere sostenibili

Appuntamento all'edizione 2021 de Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale a Milano

Anche nel 2021, ALTIS è presente al Salone della CSR e dell’innovazione sociale, il principale evento in Italia dedicato a questi temi e occasione di incontro, confronto e networking con appassionati della materia. Il titolo dell’edizione 2021 è “Rinascere sostenibili”, un invito all’azione che richiede coraggio, innovazione, capacità di visione ed esorta organizzazioni responsabili, giovani e territori a collaborare verso questo obiettivo comune.

 

 

Ci puoi trovare in quattro eventi, di cui ci è stata affidata la moderazione.

 

12 ottobre, ore 10.00-11.00 | Valutare l’impatto, un’azione straordinaria

Non basta fare, è sempre più importante valutare le ricadute delle attività che vengono realizzate. Per farlo è necessario definire gli strumenti per misurare il valore prodotto e coinvolgere gli stakeholder nel processo di misurazione. Un cambio culturale, un’opportunità, un impegno che richiede nuove competenze: un passaggio necessario per rispondere alla crescente richiesta di valutazione non solo ex post.

 

Evento moderato da Stella Gubelli, responsabile dell’Area Consulenza di ALTIS

 

 

12 ottobre, ore 17.30-18.30 | GDO e sostenibilità: strategie a confronto

Il ruolo delle insegne della GDO è fondamentale per orientare le scelte dei consumatori: anche per questo un confronto tra aziende del settore sulla visione strategica per un futuro sostenibile si presenta come particolarmente interessante. Nell’incontro alcune importanti insegne proporranno una riflessione articolata sul rapporto con i fornitori, il legame con la comunità e il territorio, la capacità di interpretare le attese delle persone.

 

Evento moderato da Matteo Pedrini, responsabile dell’Area Ricerca di ALTIS e Professore ordinario di Corporate Strategy presso l’Università Cattolica

 

 

13 ottobre, ore 10.00-11.00 | Riconvertire le competenze per un nuovo mercato del lavoro

Il cambiamento in corso nel mercato del lavoro sta portando ad un ripensamento profondo delle professioni e delle competenze necessarie. In questo scenario in rapida evoluzione emergono due fattori: la necessità della certificazione delle competenze e la programmazione di attività di formazione continua. Se è vero che l’80% delle professioni attuali è destinato a modificarsi, è quindi urgente aggiornare l’offerta formativa. Un incontro per conoscere le soft skill e le competenze ritenute più importanti e capire come il mondo della formazione e dell’impresa si stanno organizzando.

 

Modera Alessia Coeli, responsabile dell’Area Formazione di ALTIS

 

  

13 ottobre, ore 10.00-11.00 | L’avanzata delle organizzazioni ibride

Per rispondere alle grandi sfide sociali ed economiche in corso si sta modificando anche il sistema imprenditoriale: le aziende, in particolare le organizzazioni che si trasformano in Società Benefit, diventano in molti casi driver di sviluppo per i territori in cui operano e modelli di riferimento nelle filiere in cui sono attive. Nell’evento si cercherà di capire quali sono i vantaggi e le possibili criticità che derivano dalla scelta di conciliare missione sociale e risultato economico.

 

Evento moderato da Matteo Pedrini, responsabile dell’Area Ricerca di ALTIS e Professore ordinario di Corporate Strategy presso l’Università Cattolica