Corso Executive | A.A. 2026-2027

Professione sostenibilità

XXV Edizione | Maggio - Novembre 2026 | Blended

corso executive professione sostenibilita
Overview

Professione Sostenibilità è il corso executive leader in Italia per la sostenibilità e le strategie d’impresa orientate alla creazione di valore per tutti gli stakeholder.

 

Le sfide ambientali e sociali sono sempre più centrali per le imprese, indipendentemente dalla pressione normativa. Investire in una carriera nella sostenibilità significa puntare su una professione dinamica, in crescita e strategica nei prossimi anni.
Professione Sostenibilità forma esperti capaci di integrare sostenibilità e fattori ESG in azienda, con un'attenzione al ruolo dell'AI. Si rivolge a:

  • Sustainability Manager e altre figure aziendali dedicate alle politiche di ESG e di sostenibilità.
  • Manager di altre funzioni che promuovono o partecipano a progetti di sostenibilità.
  • Operatori di associazioni imprenditoriali, network e distretti.
  • Consulenti, professionisti e commercialisti che operano per l'integrazione dei criteri ESG.

Highlights del Corso

  • Percorso completo e integrato, con attenzione alla relazione tra AI e sostenibilità.
  • Didattica pratica e orientata all'applicazione, con LAB & workout.
  • Nuove sessioni di Empowering Soft Skills.
  • Accesso alla certificazione come Sustainability Manager/Sustainability Practitioner.
  • Patrocinio esclusivo: accesso gratuito per sei mesi al catalogo online di norme UNI.
Programma

Il Corso si svolge tra maggio e novembre 2026 ed è compatibile con l’attività lavorativa grazie alla modalità weekend, che prevede 16 giornate di formazione (il giovedì e il venerdì) suddivise in 8 moduli didattici, affiancati da videolezioni propedeutiche fruibili on demand e approfondimenti online.

 

La didattica alterna momenti di approfondimento metodologico e attività pratiche come case study, testimonianze aziendali e il LAB, che consente di realizzare un Project Work in team con gli altri partecipanti e con un docente supervisor.

 

Il percorso è in linea con la PdR 109/2021 che permette di maturare 40 ore di formazione, uno dei requisiti d’accesso alla certificazione come Sustainability Manager/Sustainability Practitioner. 

Immersive Module

Pianificazione strategica e sostenibilità. La creazione di valore condiviso.

Module 1

Rendicontare la sostenibilità. Strumenti, metodologie e contenuti.

Module 2

Risorse umane. Modelli e dinamiche per il benessere.

Module 3

Supply chain sostenibile. Acquisti, packaging ed economia circolare.

Module 4

Relazioni con la comunità. Filantropia strategica, misurazione d’impatto e marketing sostenibile.

Module 5

Ambiente. Strumenti e sistemi di gestione.

Module 6

Sostenibilità, gestione dei rischi e finanza responsabile. L’integrazione dei criteri ESG.

Final Module

Empowering Soft Skills ed evento finale

Faculty

Referenti didattici dei singoli moduli

  • Jacopo Bassi, Senior manager, ALTIS Advisory SB - Modulo Ambiente
  • Valeria Belvedere, Professore associato di Econogima e gestione delle imprese, Università Cattolica del Sacro Cuore - Modulo Supply Chain
  • Valentina Bramanti, Responsabile strategia e reporting, ALTIS Advisory SB - Modulo Rendicontazione
  • Alessia Coeli, General manager, ALTIS Università Cattolica del Sacro Cuore - Modulo Risorse Umane
  • Stella Gubelli, Amministratore delegato ALTIS Advisory SB; Professoressa a  contratto di Economia aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore e ALTIS Advisory SB - Modulo Finanza
  • Valentina Langella, Responsabile social impact, ALTIS Advisory SB - Modulo Relazione con le comunità 
  • Marco Minciullo, Ricercatore di Economia aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore - Modulo Strategia

 

Core Faculty

  • Emanuele Bompan, giornalista ambientale e direttore di Materia Rinnovabile
  • Federico Bruno, consulente di sostenibilità presso ALTIS Advisory SB
  • Stefano Caserini, docente di Mitigazione dei Cambiamenti Climatici al Politecnico di Milano
  • Daniela Isari, Professore a contratto di Organizzazione Aziendale Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Andrea Lippi, Professore associato di Economia degli intermediari finanziari Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Lucia Maria Martina, Senior Manager EY Sustainability Italia
  • Emmanuele Massagli, ricercatore in Didattica generale Università LUMSA di Roma, presidente di Fondazione Ezio Taranelli e Associazione Italiana Welfare Aziendale
  • Mario Molteni, Professore ordinario di Corporate Strategy Università Cattolica del Sacro Cuore, CEO di E4Impact Foundation.
  • Patrizia Musso, Professore a contratto di Branding e Comunicazione Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Luca Pesenti, Professore associato di Sociologia Generale Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Andrea Sartori, Senior Sustainability Specialist Generali Italia
  • Guido Scaccabarozzi, ingegnere ambientale e consulente esperto in ambito di strategie ambientali
  • Camilla Speriani, consulente e formatrice in ambito di sostenibilità
  • Claudia Strasserra, Chief Reputation Officer e Impact Manager di Bureau Veritas Italia
  • Riccardo Taverna, esperto di sostenibilità e presidente di WeGlad S.r.l. SB
     

Sviluppo e coordinamento Network

 

Stefania Bertolini | Segretario di Sustainability Makers - The Professional Network

Partner

Professione Sostenibilità è sviluppato in collaborazione con Sustainability Makers - The Professional Network e ALTIS Advisory SB.

Il Corso vanta il patrocinio esclusivo di UNI - Ente Italiano di Normazione quale corso che forma la figura professionale regolamentata dalla PdR 109/2021.

Il Corso conta, inoltre, sul supporto di Bureau Veritas, Fondazione Sodalitas, Koinètica, KPMG, con il patrocinio del Forum per la Finanza Sostenibile.

 

Iscrizioni e agevolazioni

Il costo del corso completo è di € 6.400 + IVA.

 

Compila il modulo di iscrizione online: Clicca qui per il modulo

 

Invia il giustificativo di pagamento della quota di iscrizione via e-mail a:

altis.amministrazione@unicatt.it con oggetto: "Corso Professione Sostenibilità - NOME AZIENDA"

Il pagamento può essere effettuato mediante:

  • Bonifico bancario presso: Banca Intesa Sanpaolo S.p.A.
    IBAN: IT 07 W 03069 03390 211610000191
    Intestato a: Università Cattolica del Sacro Cuore
    Specifica il nominativo del partecipante e il titolo del corso nella causale del versamento.
  • Carta di credito (VISA o Mastercard) contestualmente all'iscrizione online.

Dubbi o problemi tecnici? Consulta le istruzioni per ulteriori informazioni.

 


 

Sono previste quote di iscrizioni agevolate, non cumulabili e applicabili solo all'intero pacchetto:

  • Early bird: € 5.760 + IVA per le iscrizioni confermate entro il 16 dicembre 2025.
  • Galassia ALTIS (clienti ALTIS Advisory SB, E4Impact e soci di Sustainability Makers), Partner e Strategic Partner di ALTIS:
    - € 5.120 + IVA per le iscrizioni pervenute entro il 16 dicembre 2025.
    - € 5.440 + IVA per le iscrizioni pervenute dopo il 16 dicembre 2025.
  • Alumni: € 6.080 + IVA per gli Alumni iscritti ai Servizi Premium della Community Alumni UCSC. 
  • Alumni ALTIS: € 5.440 + IVA per gli Alumni ALTIS iscritti al gruppo LinkedIn.
  • Per iscrizioni multiple anche con la formula "Coinvolgi il tuo alleato" contatta il Team di Educational Advisory di ALTIS 

È possibile iscrivere i propri manager ai seguenti moduli:

  • Immersive Module al costo di € 2.100 + IVA
  • Immersive Module e Module I - Rendicontazione al costo di € 2.700 + IVA

 

Finanziamenti tramite fondi interprofessionali

 

Le aziende hanno la possibilità di ottenere finanziamenti a sostegno della formazione dei propri dipendenti tramite i Fondi interprofessionali per la Formazione. Per sapere a quale fondo è iscritta la propria azienda e per le modalità di accesso al fondo si consiglia di rivolgersi al proprio commercialista (o alla Direzione del Personale).

L'Università Cattolica del Sacro Cuore, in qualità di Ente erogatore della formazione, mette a disposizione un servizio di assistenza a coloro che intendano far uso dei fondi interprofessionali. In tal caso, occorrerà indicare come ente erogatore l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Si faccia riferimento al documento di accreditamento dell'Università Cattolica in fondo a questa pagina.

 

L’eventuale iscrizione a Fondi interprofessionali per la Formazione va segnalata entro l’inizio del corso. 

Il costo del corso completo è di € 5.200 + IVA.

 

Compila il modulo di iscrizione online: Clicca qui per il modulo

 

Invia il giustificativo di pagamento della quota di iscrizione via e-mail a:

altis.amministrazione@unicatt.it con oggetto: "Corso Professione Sostenibilità - NOME COGNOME"

Il pagamento può essere effettuato mediante:

  • Bonifico bancario presso: Banca Intesa Sanpaolo S.p.A.
    IBAN: IT 07 W 03069 03390 211610000191
    Intestato a: Università Cattolica del Sacro Cuore
    Specifica il nominativo del partecipante e il titolo del corso nella causale del versamento.
  • Carta di credito (VISA o Mastercard) contestualmente all'iscrizione online.

Consigli: Si consiglia di usare Firefox come browser per la compilazione del modulo di iscrizione.

Dubbi o problemi tecnici? Consulta le istruzioni per ulteriori informazioni.

 


 

Sono previste quote di iscrizioni agevolate, non cumulabili e applicabili solo all'intero pacchetto:

  • Early bird: € 4.680 + IVA per le iscrizioni confermate entro il 9 marzo 2026.
  • Galassia ALTIS (collaboratori di aziende clienti ALTIS Advisory SBE4Impact e per i soci di Sustainability Makers):
    € 4.160 + IVA per le iscrizioni pervenute entro il 9 marzo 2026.
    € 4.420 + IVA per le iscrizioni pervenute dopo il 9 marzo 2026.
  • Alumni
    € 4.940 + IVA 
    per gli Alumni iscritti ai Servizi Premium della Community Alumni UCSC.
    € 4.420 + IVA per gli Alumni ALTIS iscritti al gruppo LinkedIn.
  • Aziende Partner: € 4.680 + IVA per i collaboratori e figli dei collaboratori di aziende partner del Corso.

È possibile iscriversi anche ad alcuni singoli moduli:

  • Solo Immersive Module al costo di € 2.100 + IVA.
  • Immersive Module e Module I - Rendicontazione al costo di € 2.700 + IVA.
Info utili

Al termine del percorso formativo, i partecipanti che avranno frequentato almeno il 75% del corso riceveranno l’Open Badge ufficiale dell’Università Cattolica, credenziale digitale che rappresenta una forma innovativa di condivisione delle competenze acquisite. Grazie alla tecnologia basata sulla Blockchain, l’open badge viene associato in modo univoco ad ogni singolo utente, permettendogli di costruire una pagina personale per la presentazione del proprio curriculum digitale (e-Portfolio) e condividere i traguardi raggiunti con tutti i propri contatti.

Quanti matureranno il 75% di frequenza - e avranno lavorato adeguatamente al LAB - riceveranno anche l'attestato di partecipazione con indicato il positivo superamento della discussione finale.

Certificazione delle competenze: un'opportunità in più per i nostri corsisti

 

Grazie a una convenzione con CEPAS, società del gruppo Bureau Veritas, i corsisti della XXV edizione potranno partecipare all’esame di certificazione delle competenze in materia di sostenibilità, usufruendo di una tariffa speciale. 

 

CEPAS certifica i professionisti in ambito Sostenibilità secondo la Prassi UNI/PdR 109.1:2021 che definisce i seguenti due profili:

  • Sustainability Manager: professionista che svolge attività di gestione a livello manageriale della sostenibilità in azienda e della responsabilità sociale d’impresa
  • Sustainability Practitioner: professionista che sviluppa e gestisce a livello operativo la sostenibilità.

Per conoscere le modalità d’esame, visionare il calendario delle sessioni e avere altre informazioni sulla certificazione, visita il sito di CEPAS.

 

NB: Per coloro che si iscrivono a Professione Sostenibilità entro il 2 aprile 2026 è previsto l’accesso gratuito al corso Sustainability Manager & Practitioner (SM&P) di preparazione alla certificazione, in programma nell’autunno 2026.

Per informazioni sul corso contatta il team Educational Advisory di ALTIS

ALTIS Graduate School of Sustainable Management

Università Cattolica del Sacro Cuore

E-mail: sostenibilita.altis@unicatt.it

Tel: +39 353.477.19.13