II Edizione | Master di I livello
Master in Sustainable Business Administration - MSBA
a.a. 2020/2021 | Febbraio 2021 - Febbraio 2022
Formula: Pre-corsi online on demand + Lezioni full time in aula + Stage |
La sostenibilità sta entrando nella governance aziendale divenenendo una delle priorità nelle agende di amministratori, manager e dirigenti. Sta diventando, e lo sarà ancora più in futuro, una leva strategica fondamentale: le imprese necessitano sempre più di figure capaci di integrare la sostenibilità nei diversi ruoli e attività in grado di trasformarla in un fattore di successo dell’azienda.
Il Master in Sustainable Business Administration, nato in collaborazione con CSR Manager Network e Assolombarda risponde a questa esigenza:
Vuoi diventare il manager del futuro portando innovazione e sostenibilità in azienda?
Il Master in Sustainable Business Administration accompagna neolaureati e laureandi triennali e magistrali o giovani professionisti con laurea triennale, nell’acquisizione di:
|
|
|
Lezioni frontali, workshop, focus di settore, business lab, visite aziendali, personal and professional development path e stage/progetto sul campo. Il Master ti offre tutti gli elementi per comprendere pienamente le dinamiche aziendali ed integrare la sostenibilità nelle diverse attività di gestione.
Vogliamo creare protagonisti del cambiamento che sappiano creare soluzioni innovative integrate al business nelle diverse funzioni e attività aziendali ad alto impatto sociale, ambientale ed economico. Imparerai:
Conoscenze core |
Conoscenze trasversali |
Conoscenze complementari |
Per approfondire le strategie e gli strumenti del management e della sostenibilità |
Per consolidare la conoscenza dell'azienda nella sua complessità |
Per operare in qualsiasi ambito lavorativo (con percorsi di Personal development e business labs) |
Integrated thinking |
Concretezza |
Networking |
la sostenibilità è al centro di tutti gli aspetti della didattica |
reale contatto con le aziende, anche grazie alla lunga esperienza di ALTIS, all’applicazione pratica (role play & field project) e a numerose testimonianze e visite aziendali |
accesso diretto ad una rete di relazioni, aziende ed esperti della sostenibilità |
Pre-corsi online |
Corsi in aula |
Action project |
videoregistrazioni disponibili |
in aula da febbraio 2021
|
presso partner Master MSBA e ALTIS |
Leggi tutto su struttura e programma
studenti o neolaureati |
giovani ad alto potenziale |
professionisti |
appassionati di management e di sostenibilità |
che vogliono diventare manager o consulenti del futuro |
che desiderano orientare le dinamiche aziendali al nuovo modello di sviluppo sostenibile e aggiornare le proprie competenze |
Verifica le tue credenziali e scopri l'iter di selezione.
4 dicembre 2020 |
9 febbraio 2021 |
scadenza sconto di 800 euro per i partecipanti |
chiusura delle domande di ammissione |
“Insieme a ISVI abbiamo creato e promosso il CSR Manager Network. Siamo stati pionieri creando il primo corso executive sulla sostenibilità, che in 15 anni ha formato oltre 500 manager. E ora, proprio per il nostro approccio scientifico e pioneristico, siamo l’interlocutore privilegiato di aziende e professionisti che intendono intraprendere un percorso di sostenibilità ad elevato impatto per l’azienda e la società”. Vito Moramarco, Direttore di ALTIS |
Quando, nel 2005, molti ritenevano che la sostenibilità fosse un fenomeno di breve durata, in ALTIS abbiamo scelto di creare una scuola di management responsabile.
Il management sostenibile è nel nostro DNA e per questo abbiamo pensato ad un Master in Sustainable Business Administration, primo percorso formativo full-time nel panorama italiano ed innovativo nel suo genere, che permette di sviluppare competenze integrate di management responsabile.
Al termine del percorso i partecipanti potranno accedere ad un ampio ventaglio di sbocchi lavorativi, dall’inserimento nelle diverse funzioni aziendali (marketing, operations, accounting, general management, human resources, sustainability) alla consulenza.
“Da responsabile della sostenibilità di un gruppo industriale riconosco ad ALTIS di aver fatto centro rispetto a quelle che sono le attuali esigenze di un’impresa, nella quale il tema della sostenibilità non può più rimanere “chiuso” all’interno dell’omonima funzione, ma deve necessariamente diffondersi nell’operatività.” Giuseppe Sgaramella, Responsabile Sostenibilità, Funzione Risk & Compliance, Acea SpA |