Struttura e Programma
Il Master in Sustainable Business Administration è un percorso innovativo che si svolge nell’arco di 12 mesi, in 4 fasi:
 |
Pre-corsi
Disponibili online sin dall'immatricolazione. |
 |
Lavoro in aula
5 mesi dedicati ai Fondamenti teorici e alla parte pratica con LAB ALTIS ADVISORY, Percorso Soft Skills, Career Coaching, Business Challenge. |
 |
Consulting Project
Un progetto di consulenza affidato da un'azienda al termine del lavoro in aula, da presentare ai manager a settembre. |
 |
Internship
Almeno 3 mesi, da settembre |
Master in Sustainable Business Administration
Webinar online
Aree tematiche
I corsi, che si svolgono da febbraio a luglio 2026, sono suddivisi in 3 moduli (febbraio-marzo, aprile-maggio, giugno-luglio) e abbracciano le seguenti aree tematiche:
- Accounting & Control
- Area Giuridico-Economica
- Area Quantitativa
- Career Coaching
- Finance
- Management & Strategy
- Marketing & Communication
- Organization
- Soft Skills
Aziende coinvolte nella didattica
Il percorso didattico dell'MSBA si avvale di modalità didattiche diverse e integrate tra loro, per offrire agli studenti un'esperienza di apprendimento varia e completa.
Entri in contatto con le aziende fin dal primo giorno d’aula attraverso Focus di Settore, business LAB ALTIS Advisory, Business Challenge, testimonianze e visite aziendali.
Presenti progetti, condividi nuove idee e risolvi business case davanti a manager e professionisti che ricercano giovani talenti e spunti per nuove iniziative, sia di grandi aziende sia di PMI e startup.
Vieni a conoscere le aziende ospitate nel Master MSBA
Focus di Settore
Con le aziende Partner partecipi a una full immersion sull’implementazione della sostenibilità con giornate verticali dedicate ai settori maggiormente impegnati nella transizione sostenibile. Lavori con manager, prime linee e collaboratori dell’azienda, vedi la sostenibilità declinata nelle varie funzioni aziendali, ne conosci i rischi, le opportunità, comprendi le sfide tipiche del settore e identifichi le azioni cruciali per l’azienda.
Inoltre, potrai renderti protagonista lavorando in gruppo ad un progetto concreto proposto dall'azienda stessa. Potrai avanzare tue idee, riflessioni e proposte, potendo contare su una restituzione e valutazione da parte dei manager, che ti riserveranno la stessa attenzione e lo stesso rigore rivolto ai collaboratori aziendali.
Business Challenge
Giornate dedicate alla risoluzione di Business Case interattivi per mettere in mostra il tuo talento all'interno di un team e la capacità di formulare idee innovative e concrete. Una palestra di idee in una gioranta in cui, applicando le conoscenze maturate, ti misuri con la realtà aziendale sfidando altri team nella presentazione dell'idea migliore.
LAB ALTIS Advisory
Ottieni le competenze pratiche più richieste dal mercato attraverso dei laboratori pratici: con il team di professionisti di ALTIS Advisory, main partner del Master, impari a sviluppare gli strumenti tipici del management sostenibile, come ad esempio la rendicontazione delle performance di sostenibilità secondo i nuovi standard, la misurazione d'impatto e le valutazioni secondo i criteri ESG.
Consulting Project
Al termine del lavoro in aula e prima del periodo di stage, tutti gli studenti vengono coinvolti in un progetto commissionato direttamente da una o più aziende che collaborano al Master, nel quale potrai sperimentare sul campo le tue attitudini rispetto ai differenti ambiti del management.
Approccio internazionale
Il Master MSBA prevede un’esperienza di Collaborative Online International Learning - COIL.
Il programma COIL consiste in un Corso online di 10 settimane gestito in partnership la Western Sydney University (Australia), con lezioni in lingua inglese e attività congiunte con studenti stranieri.
Alcuni insegnamenti del Master saranno erogati in inglese, a partire dal primo modulo.
Al termine del percorso ci sarà la possibilità di svolgere uno Study Tour facoltativo all’estero, della durata di una o due settimane.
Career Coaching
Grazie al Percorso di Career Coaching, sviluppi e potenzi le soft skills (leadership, competenze relazionali, ecc.) e ottieni un orientamento per comprendere quale delle professioni della sostenibilità ti si addice maggiormente.
Il percorso ti offre:
- CV coaching e personal branding insieme a professionisti HR e LinkedIn;
- Simulazioni di colloqui - speedy speech - con HR di prestigiose imprese con cui potrai metterti alla prova, confrontarti e ottenere utili feedback per impostare al meglio i futuri colloqui di selezione;
- Incontri di mid-term e momenti di confronto e orientamento con la Faculty di ALTIS per assumere consapevolezza circa le tue potenzialità e le tue aree di miglioramento.