Imprenditorialità responsabile per uno sviluppo sostenibile
Nell'ultimo decennio, il nesso tra attività economica e miglioramento delle condizioni sociali e ambientali è stato oggetto di numerose ricerche e dibattiti, sia a livello accademico sia politico. Eventi e problematiche globali non ancora risolte, quali la crisi finanziaria, la crescente povertà e il cambiamento climatico hanno portato accademici e professionisti a interrogarsi su come l'attività economica possa contribuire a uno sviluppo integrale della società.
Per favorire un'imprenditorialità "responsabile", attenta all'impatto sociale e ambientale della propria attività, ALTIS studia e promuove i fattori, gli strumenti e le modalità con cui sostenere gli imprenditori che vogliono generare simultaneamente valore economico, sociale ed ambientale ed essere protagonisti di uno sviluppo a tutto tondo: gli impact entrepreneur.
Le PMI: una storia italiana di competitività e sviluppo territoriale
La struttura portante dell'economia italiana è rappresentata dalle piccole e medie imprese che riescono a mantenere uno standard di produzione molto elevato e a rimanere competitive, in alcuni casi anche sui mercati internazionali.
Per contribuire alla competitività e allo sviluppo di questo fondamentale patrimonio, in ALTIS conduciamo ricerche dedicate e affianchiamo le PMI nella realizzazione di azioni mirate, adeguate alla fase del ciclo di vita che l'impresa sta attraversando e con approcci differenziati a seconda che siano piccole imprese di recente costituzione oppure PMI consolidate alla seconda o terza generazione, o anche oltre.
Lavoriamo su temi centrali quali: l'internazionalizzazione, l'adesione a reti di imprese, la gestione dei percorsi di sviluppo strategico e organizzativo, la creazione di figure manageriali all'interno dell'azienda, l'innovazione, le strategie di sostenibilità, il disegno della relazione tra impresa e famiglia proprietaria e, più in generale, il supporto alle strategie di sviluppo per la continuità e il successo dell'impresa.
In ALTIS inoltre, il nostro team di ricercatori e di consulenti lavora per fare del modello italiano un riferimento capace di ispirare altri Paesi nel mondo. Impostiamo e realizziamo progetti di sviluppo locale basati sulle PMI in paesi emergenti e in via di sviluppo, anche trasferendo a livello locale le competenze per gli enti, pubblici e privati, che erogano servizi a supporto delle micro e piccole imprese, come anche di quelle individuali. Conduciamo attività di supervisione e capacity building per la costruzione di cluster, distretti e reti di piccole e medie imprese. Sosteniamo inoltre (ad esempio nelle filiere agroalimentari) le forme cooperative di accordo tra PMI, così da trovare il modo per aggregare piccoli imprenditori, dare valore alle loro produzioni e migliorare il loro posizionamento competitivo sui mercati.
Infine, affianchiamo le imprese preparando gli imprenditori ad affrontare il delicato momento del passaggio generazionale, cercando di trasformare una sensibile transizione in un momento di rilancio e crescita dell'impresa.
Il dizionario della sostenibilità
Qual è la definizione della sostenibilità? Che cos'è il mission drift? E che cosa significa impatto sociale?
Consulta il nostro dizionario
|
Per approfondire
- Le imprese in tempo di crisi Coronavirus, la prospettiva del Prof. Matteo Pedrini, Direttore del Master in Strategic Management for Global Business (SMGB) | Guarda il video
- Webinar "Strategia, PMI e tempi di incertezza: come il piccolo imprenditore deve affrontare la 'Fase 2' e governare il futuro della sua azienda" | Guarda il filmato | Tutti i webinar 2020