Executive Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni (MIPA)
La valorizzazione e la competitività di un territorio dipendono anche da come le Amministrazioni e gli Enti che ne fanno parte sono in grado di cogliere le sfide e le opportunità dell’innovazione e del PNRR (Piano di Ripresa e Resilienza Nazionale), mettendole in pratica in un’ottica di efficienza interna e di costante e misurabile miglioramento dei servizi ai cittadini.
Per questo occorre che sia le figure apicali, sia i funzionari della Pubblica Amministrazione siano dotati di competenze manageriali e multidisciplinari per poter sviluppare efficacemente riforme strutturali, percorsi di riorganizzazione e soluzioni innovative in termini di azioni e progetti concreti. Occorre pertanto che possiedano
Competenze e strumenti per l'innovazione e la competitività delle Pubbliche Amministrazioni locali
Perché il MIPA?
Per i partecipanti, il Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni (MIPA) è un programma che
- concilia una formazione di alto valore scientifico con un approccio pratico e operativo
- lancia una sfida importante e impegnativa ai partecipanti, ma compatibile con l’attività lavorativa
- porterà i partecipanti ad accrescere il proprio bagaglio di conoscenze, anche in funzione della propria crescita professionale
- offre diverse opportunità di networking sia in aula, sia grazie alle numerose occasioni di confronto con gli Alumni delle edizioni precedenti.
Per gli Enti, scegliere il MIPA per i propri funzionari e dirigenti permette di:
- accelerare l'innovazione e il cambiamento della Pubblica Amministrazione attraverso la valorizzazione delle singole persone;
- investire sul capitale umano creando competenze distintive;
- realizzare un progetto su misura e a costo zero attraverso il Project Work finale;
- minimizzare le ore sottratte al lavoro grazie alla formula didattica executive.
Formula
Il MIPA prevede una formula executive integrata comprensiva di
- 3 giorni d'aula al mese, a Milano
- formazione a distanza online
- un Project Work individuale da sviluppare durante il percorso
- approfondimenti di settore relativi alle tematiche di attualità come il PNRR e workshop di soft skills
Destinatari
Il MIPA si rivolge principalmente a:
- Dirigenti che già operano nelle Amministrazioni Pubbliche Locali o giovani aspiranti che intendono intraprendere una carriera nella PA
- Funzionari e dipendenti che ricoprono posizioni organizzative
- Amministratori locali o aspiranti a incarichi di governo della cosa pubblica
- Professionisti e aziende che collaborano con le Amministrazioni locali
Direzione scientifica
Prof. Elena Zuffada, Ordinario di Economia aziendale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza.
Sei interessato/a ad un Master di primo livello per il Terzo Settore? Scopri l'Executive Master in Terzo Settore e Impresa sociale - EMTESIS