Executive Master in Terzo Settore e Impresa sociale
Management, impatto e sostenibilità.
Il nostro Paese sta affrontando una sfida straordinaria: dopo la pandemia, abbiamo l’opportunità di sfruttare presto e bene le ingenti risorse messe a disposizione dal Recovery Plan. In questo scenario, gli operatori del Terzo settore possono (e devono) essere protagonisti: non a caso il PNRR approvato dall’Europa esalta in più parti il loro ruolo strategico. Proprio per questo, imprese sociali, cooperative, fondazioni, associazioni e ONG hanno bisogno di acquisire nuove competenze manageriali e imprenditoriali, che permettano di comprendere a fondo le diverse funzioni aziendali e affrontare al meglio e in maniera strategica i nuovi bisogni emergenti (sociali, ambientali, nel mondo della scuola e della cultura) e le modalità più innovative per rispondervi.
Sei un manager del Terzo Settore e vuoi sviluppare al meglio e in modo sostenibile l’organizzazione non profit in cui lavori?
Sei un aspirante imprenditore, desideroso di fondare una startup sociale e imparare a redigere un business plan?
L'Executive Master in Terzo Settore e Impresa sociale ti accompagna nel:
- programmare o migliorare la gestione di un'organizzazione o impresa sociale
- impostare nuove aree di attività in modo sostenibile
- progettare una start-up sociale
- acquisire nuove competenze indispensabili per l'innovazione sociale
Compatibile con l'attività lavorativa, il percorso approfondisce le principali leve strategiche del management nel settore della impact entrepreneurship, toccando diversi ambiti, come, ad esempio: governance e normativa alla luce della riforma; pianificazione strategica; design per l'innovazione sociale; metodi per la co-progettazione; data management; strumenti per la digitalizzazione.
Project Work
Il Master accompagna ogni partecipante, attraverso il supporto di tutor accademici o mentor aziendali, nello sviluppo di un progetto ad alto impatto sociale e nella preparazione di un pitch finale. Al termine del Master, potrai lanciare nuovi progetti sostenibili, supportare la realtà dove lavori per promuovere innovazioni organizzative e di prcoesso e sarai pronto ad affrontare una presentazione ai finanziatori del tuo progetto di business sociale.
Formula
Il percorso è compatibile con l'attività lavorativa e prevede la formula:
10 weekend in aula + on-line learning + project work
Leggi tutto su struttura e programma.
Destinatari
Il Master EMTESIS si rivolge a professionisti o giovani con titolo di Laurea Triennale o Magistrale (o titolo straniero equipollente) di qualsiasi facoltà, con uno spiccato interesse per il Terzo Settore.
Verifica le tue credenziali e scopri l'iter di selezione.
Sei interessato/a ad un Master di secondo livello per le Pubbliche Amministrazioni Centrali o Locali? Scopri l'Executive Master in Management e innovazione delle Pubbliche Amministrazioni Centrali - MIPAC o Locali - MIPA!