
CON UNI
Rendicontazione di sostenibilità, nuovi standard e normative
La parola a Ruggero Lensi, Direttore Generale di UNI – Ente Italiano di Normazione che offre il patrocinio esclusivo al corso Professione Sostenibilità.
XXI Edizione | CORSO EXECUTIVE
Professione sostenibilità
Modalità: blended
Promotori: ALTIS e Sustainability Makers
Patrocinio esclusivo: UNI - Ente Italiano di Normazione
Partner: Bureau Veritas, Fondazione Sodalitas, Forum per la Finanza Sostenibile, Koinètica e KPMG
Sponsor: Freebly
Scadenza iscrizioni: 22 maggio 2023
Quali sono le attività quotidiane di un/a esperto/a di sostenibilità? Qual è il percorso da seguire? La docente Alessandra Fornasiero lo spiega su Radio24 |
Un'impresa è sostenibile quando il ritorno economico e la creazione di valore per stakeholder, società e ambiente vanno di pari passo. La transizione verso un modello di sviluppo responsabile sta impegnando piccoli e grandi business, che necessitano di professionisti competenti in materia.
Vuoi contribuire alla svolta sostenibile della tua realtà aziendale?
Vuoi apprendere come sviluppare piani e politiche di sostenibilità, interagendo con gli stakeholder aziendali?
Vuoi aggiornare le tue conoscenze e confrontarti con altri manager e professionisti?
Da 20 anni, “Professione Sostenibilità” è il Corso di Alta Formazione pensato per i professionisti che desiderano apprendere che cosa significhi fare concretamente sostenibilità in azienda, avviando un confronto costruttivo con docenti esperti, con gli altri partecipanti e con un ricco network di ALUMNI e aziende..
Sei in buone mani:
Professionisti con percorsi di studio economici o umanistici, in particolare:
professionisti di altre funzioni aziendali che seguono progetti di sostenibilità o vogliono iniziare a farlo: HR, welfare, comunicazione, operations, investor relation, stakeholder engagement, risk management, ambiente, mobilità, energia
rappresentanti di associazioni imprenditoriali, enti di gestione dei distretti industriali, reti di imprese, enti locali, interessati a promuovere le politiche di sostenibilità tra le aziende con cui sono in relazione.
Per fare sostenibilità in azienda occorre coinvolgere tutte le sue funzioni aziendali. Per questo motivo sosteniamo la partecipazione di diversi professionisti della stessa impresa: approfitta della formula "Coinvolgi il tuo alleato".
Il corso è strutturato con una formula blended, in parte in presenza e in parte a distanza. I moduli si tengono tra l'11 maggio e il 17 novembre 2023.
In totale, il corso consta di 15 giornate di formazione sincrona (alcune in presenza e alcune online), 24 videolezioni asincrone, 4 webinar tematici (1 ora ciascuno) e 1 LAB, con questa struttura:
Oltre al materiale didattico messo a disposizione da ciascun docente, tutti gli allievi avranno accesso al portale UNI e alla consultazione delle norme citate nella Prassi di Riferimento UNI 109.1:2021.
Vuoi un riepilogo del corso? |
Vuoi iscriverti o conoscere le agevolazioni attive? |
CONSULTA LE MODALITÀ DI ISCRIZIONE |
Perché scegliere Professione sostenibilità?
Attenzione alle tematiche di frontiera della sostenibilità, grazie a 20 edizioni concluse e al lavoro di ricerca svolto dall'Alta Scuola e da Sustainability Makers - The Professional Network, associazione italiana che raduna i professionisti della sostenibilità
Bilanciamento delle competenze: networking con esperti del settore, accademici, professionisti e manager aziendali
Formula blended: il corso si avvia con un modulo residenziale, prosegue in modalità mista, con una didattica online sincrona, asincrona e momenti in presenza che rendono il corso compatibile con gli impegni lavorativi e personali
Practice sessions, LAB & workout: i corsisti lavoreranno su esercitazioni e sulla realizzazione di un project work reale. Attraverso dinamiche di discussione, confronto e scambio con docenti-supervisor e gli altri partecipanti, si potrà apprendere insieme lungo la strada
Accesso ad un ricco materiale didattico e alle 18 Norme UNI indicate nella Prassi di Riferimento UNI 109.1:2021
Possibilità di accedere, ad una tariffa agevolata, all'esame per la certificazione di Sustainability Manager e Sustainability Practitioner grazie alla convenzione tra ALTIS e CEPAS
Comitato di sostenibilità. Poni le basi per lo sviluppo o il consolidamento di un'unità organizzativa interna dedicata ai temi della sostenibilità
Professionalità interne. Dota i tuoi dipendenti – appartenenti a differenti funzioni – di competenze utili per integrare la sostenibilità nella strategia aziendale e favorire la crescita dell'impresa
Aggiornamento. Scopri dai nostri esperti le ultime novità sulla sostenibilità
Migliori politiche. Migliora l'efficacia delle politiche esistenti in tema di sostenibilità, attingendo da best practice italiane e straniere, derivanti anche dai progetti di consulenza svolti per i nostri clienti e partner
«In quattro mesi ne sono uscita cambiata, più consapevole, entusiasta e rigenerata. Ho acquisito strumenti per una mia crescita interna e la mia azienda può contare su una risorsa con conoscenze spendibili immediatamente e motivazione ritrovata. Credo, inoltre, che il percorso non si esaurisca con il termine del corso, si entra a far parte di una community e di un grande network di professionisti del settore»
Cristina Lazzaroni, Senior Account Manager & Sustainability Coordinator Air France, KLM and Delta Air Lines, partecipante alla XX ed.
«Il corso ha saputo coniugare in maniera eccelsa teoria e pratica, il tutto condito con passione ed empatia, cose non così scontate negli interventi formativi. Numerosi gli agganci al mondo del business».
Partecipante della XVII ed.
«Ho acquisito delle conoscenze e degli strumenti operativi immediatamente applicabili alla realtà concreta e al ruolo ricoperto all’interno dell’azienda».
Partecipante della XVII ed.
«La partecipazione al corso anche da parte di un dirigente della mia azienda ha attirato l'attenzione di altri membri del management e ha gettato le basi per una possibile contaminazione virtuosa, in un mondo che era piuttosto lontano da questi temi».
Partecipante della XVII ed.
"Professione sostenibilità" gode del sostegno di
Con il patrocinio esclusivo di
La parola a Ruggero Lensi, Direttore Generale di UNI – Ente Italiano di Normazione che offre il patrocinio esclusivo al corso Professione Sostenibilità.
Prof. Mario Molteni, fondatore di ALTIS e attuale CEO di E4Impact Foundation
Dott. Ruggero Lensi, Direttore Generale UNI, e Alessia Coeli, Responsabile Area Formazione di ALTIS
Consulta la Prassi di riferimento UNI/PdR 109 “Attività professionali non regolamentate: profili professionali nell’ambito della sostenibilità” (pubblicata il 7 giugno 2021)
Per approfondire la partnership, leggi la news.
Il corso fornisce gli strumenti, teorici e operativi, per la rendicontazione sociale e la valutazione dell’impatto sociale, con un'attenzione particolare al Terzo Settore. Una giornata di formazione intensiva, in presenza o a distanza.
Il Master, in collaborazione con Assolombarda, CSR Manager Network e altri importanti partner, accompagna giovani professionisti nell’acquisizione di strumenti di general management con un approccio innovativo e un'attenzione alla sostenibilità in ogni funzione aziendale.
Costruisci insieme a noi un percorso di formazione e aggiornamento su misura per te e i tuoi dipendenti.
I nostri esperti sono a disposizione: contattaci.
Cerchi di un servizio di consulenza sui temi della sostenibilità? Esplora i nostri servizi