Quali sono le attività quotidiane di un/a esperto/a di sostenibilità? Qual è il percorso da seguire? La docente Alessandra Fornasiero lo spiega su Radio24 |
Iscrizioni aperte! Sconto del 20% fino al 26 febbraio |
Un'impresa è sostenibile se trova un equilibrio tra il ritorno economico e la creazione di valore per stakeholder, società e ambiente. La transizione a un modello di sviluppo responsabile sta impegnando piccoli e grandi business, che necessitano di professionisti competenti in materia.
Vuoi contribuire alla svolta sostenibile della tua realtà aziendale?
Vuoi apprendere a sviluppare piani e politiche di sostenibilità, interagendo con gli stakeholder aziendali?
Vuoi aggiornare le tue conoscenze e confrontarti con altri manager e professionisti?
Il corso “Professione sostenibilità” è pensato per chi cerca un percorso di formazione, aggiornamento e confronto sulla sostenibilità aziendale.
Sei in buone mani:
professionisti di altre funzioni aziendali che seguono progetti di sostenibilità o vogliono iniziare a farlo: HR, welfare, comunicazione, operation, investor relation, stakeholder engagement, risk management, ambiente
rappresentanti di associazioni imprenditoriali, enti di gestione dei distretti industriali, enti locali, interessati a promuovere le politiche di sostenibilità tra le aziende con cui sono in relazione.
La sostenibilità aziendale richiede il coinvolgimento di tutte le sue funzioni. Per questo motivo sosteniamo la partecipazione di diversi professionisti della stessa impresa: approfitta della formula "Coinvolgi il tuo alleato".
14 giornate totali (7 moduli di 2 giorni ciascuno). Gli incontri si tengono online ogni 15 giorni circa, nel periodo tra il 15 aprile 2021 e il 9 luglio 2021.
Politiche di conciliazione lavoro e famiglia
Attività di welfare
Gestione responsabile della catena di fornitura
Cause-related marketing
Green marketing
Indicatori socio-ambientali
Risparmio energetico
Mobilità sostenibile
Sistema premiante in ottica socio-ambientale
Relazioni con la comunità e filantropia strategica
Bilancio di sostenibilità
Certificazioni
Gestione dei rischi in tema di sostenibilità
Supply chain ed economia circolare
Finanza sostenibile e criteri ESG
Il programma di Professione Sostenibilità si distingue per:
approccio operativo, per trasferire in azienda quanto appreso
completezza dei temi e degli strumenti esaminati
attenzione alle tematiche di frontiera della sostenibilità
compatibilità con gli impegni di lavoro
confronto con esperti del settore, professionisti e manager aziendali
scambio di esperienze tra i partecipanti, discussioni ed esercitazioni, per apprendere insieme lungo il percorso
Comitato di sostenibilità. Poni le basi per lo sviluppo o il consolidamento di un'unità organizzativa interna dedicata ai temi della sostenibilità.
Migliori politiche. Migliora l'efficacia delle politiche esistenti in tema di sostenibilità, attingendo da best practice italiane e straniere, derivanti anche dai progetti di consulenza svolti per i nostri clienti.
«Professione Sostenibilità è un corso utile per la sua struttura modulare in grado di coprire tutti gli ambiti, gli strumenti e le azioni di sostenibilità. L'approccio operativo, la qualità della docenza, la ricchezza delle case history mi hanno dato ciò che cercavo.»
Partecipante della XII ed.
«Il corso ha saputo coniugare in maniera eccelsa teoria e pratica, il tutto condito con passione ed empatia, cose non così scontate negli interventi formativi. Numerosi gli agganci al mondo del business.»
Partecipante della XVII ed.
«Ho acquisito delle conoscenze e degli strumenti operativi immediatamente applicabili alla realtà concreta e al ruolo ricoperto all’interno dell’azienda.»
Partecipante della XVII ed.
«La partecipazione al corso anche da parte di un dirigente della mia azienda ha attirato l'attenzione di altri membri del management e ha gettato le basi per una possibile contaminazione virtuosa, in un mondo che era piuttosto lontano da questi temi.»
Partecipante della XVII ed.
In partnership con