Programma e calendario

Formula blended

Il corso è caratterizzato da una formula blended, che alterna incontri in presenza, lezioni online in diretta streaming ("lezioni sincrone") e videolezioni propedeutiche fruibili a piacere ("lezioni asincrone"). I partecipanti hanno inoltre accesso a una ricca selezione di materiali didattici, costituita da paper, articoli, norme UNI per i professionisti della sostenibilità e slide delle lezioni.

Nel dettaglio, il percorso si articola in 8 moduli da 2 giorni*:

  • 1 modulo residenziale in presenza: giovedì dalle 10 alle 18.30 e cena con ospite, venerdì dalle 9 alle 17 e cena con ospite
  • 5 moduli online in diretta: giovedì dalle 14.00 alle 18.30, venerdì dalle 9.00 alle 17.00
    • Il solo modulo V si terrà il giovedì mattina, dalle 9 alle 13.30; invariato l'orario del venerdì 
  • 1 modulo intermedio in presenza in ALTIS (con avvio del LAB): giovedì dalle 10 alle 18.30, venerdì dalle 9 alle 17
  • 1 modulo conclusivo: presentazione del LAB in dual mode giovedì dalle 10.30 alle 16.30, evento finale in ALTIS venerdi dalle 10.30 alle 16.30

Tra un modulo e l'altro sono previsti alcuni appuntamenti infrasettimanali online*:

  • 4 webinar tematici di approfondimento: infrasettimanali dalle 17 alle 18 (ad eccezione del webinar CEPAS che terminerà alle 18.15)
  • 3 workout di accompagnamento alla realizzazione del LAB: 1h e 30 da concordare con il supervisor a luglio, settembre e  ottobre

Le 24 videolezioni preregistrate forniscono elementi teorici che integrano gli incontri in diretta streaming.

*Gli orari potrebbero subire modifiche, in base alle disponibilità dei relatori.

 

Che cos'è un Project Work?

Il LAB è progetto aziendale reale con il quale i corsisti hanno l'opportunità di sperimentare le nuove competenze all'interno di un processo di confronto con il docente supervisor e i membri del gruppo.

Tiene conto degli spunti e degli strumenti ottenuti durante il corso ed è destinato a favorire la contaminazione tra i corsisti nella ricerca di possibili linee d'azione da applicare nella propria realtà aziendale.

Ogni corsista, individuato un ambito specifico di applicazione (stream) tra quelli che verranno affrontati durante il corso (es. ambiente, rendicontazione, risorse umane, ecc.), potrà proporre alla Direzione scientifica del Corso un proprio progetto aziendale da sviluppare preferibilmente in gruppo. Per ogni stream sono previsti 3 momenti periodici di esercitazione (workout), guidati dal docente supervisor, tramite i quali i corsisti verranno accompagnati alla realizzazione dell'elaborato e potranno estendere il dialogo anche alle persone che stanno lavorando su altri progetti dello stesso stream.

 

Il programma della XXI edizione

MODULO DATA MODALITÀ

Argomenti

MODULO  RESIDENZIALE

11-12

maggio 2023

In presenza a Milano (2 cene comprese, pernottamento non compreso)

Pianificazione strategica e sostenibilità

La creazione di valore condiviso

 

Webinar tematico 22 maggio 2023 Online Introduzione alle Norme UNI della PdR 109
I MODULO

25-26

maggio 2023

Online

Rendicontare la sostenibilità

Strumenti, metodologie e contenuti

Webinar tematico 31 maggio 2023 Online LAB Market
II MODULO

8-9 giugno 2023

In presenza (in ALTIS)

Risorse umane

Modelli e dinamiche per il benessere

III MODULO

29-30 giugno

2023

Online

Relazioni con la comunità

Filantropia strategica, misurazione d’impatto e marketing sostenibile

Webinar tematico 6 luglio 2023 Online CEPAS: certificazione PdR e simulazione
IV MODULO

14-15

settembre 2023

Online

Ambiente

Strumenti e sistemi di gestione

V MODULO

5-6

ottobre 2023

Blended

Supply chain sostenibile

Acquisti, packaging ed economia circolare

VI MODULO

26-27

ottobre 2023

Online

Sostenibilità, gestione dei rischi e finanza responsabile

L’integrazione dei criteri ESG

Webinar tematico 12 ottobre 2023 Online Le organizzazioni ibride: uno sguardo internazionale

Modulo conclusivo

16-17 novembre 2023 In presenza* (in ALTIS)

Discussione LAB*, evento finale e networking

Al termine del percorso formativo, i partecipanti che avranno frequentato almeno l’80% del corso riceveranno dall'Università Cattolica un attestato di partecipazione. Quanti matureranno l'80% di frequenza - e avranno lavorato adeguatamente al LAB - riceveranno l'attestato di partecipazione e positivo superamento della prova finale

 

* La discussione dei Lab all'interno del modulo conclusivo potrà essere svolta in dual mode, mentre l'evento finale si svolgerà in presenza presso la sede di ALTIS.

Vuoi seguire il corso con i tuoi colleghi? Scopri come

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi e le iniziative per te? Lasciaci i tuoi contatti