Requisiti base per l'ammissione

 

Titolo di Laurea Triennale o Magistrale (o titolo straniero equipollente) di qualsiasi facoltà.

Possono essere ammessi anche candidati non laureati, qualora abbiano maturato esperienze professionali nel Terzo Settore. A conclusione del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione (in qualità di uditore).

   

Requisiti preferenziali

  • Esperienza professionale nel Terzo Settore
  • Altri titoli o competenze maturate

  

Il Master in Terzo Settore e Impresa sociale fa per te se sei:

  • un imprenditore/trice che intende sviluppare una propria idea di start-up sociale, o desidera acquisire nuove competenze per l'innovazione sociale
  • un/a manager, già operante in imprese profit e non profit, che vuole assumere un ruolo rilevante all'interno dell’organizzazione non profit
  • un/a giovane ad alto potenziale, che vuole formarsi in vista di successivi passaggi generazionali
  • un/a consulente che supporta le organizzazioni del Terzo Settore nella loro crescita 

  

SCARICA BROCHURE


   

Testimonianze di Alumni delle scorse edizioni

 

Da quando frequento il Master, c'è un punto in più all'ordine del giorno della riunione di Direzione del giovedì: la condivisione dei nuovi temi trattati durante le lezioni del Master. Gli strumenti illustrati, le nuove esperienze conosciute, gli stimoli recepiti diventano sempre più materia applicata sul campo e condivisa con i colleghi: revisione di metodo, revisione di tecniche e innovazione interna. Personalmente ritengo che questo percorso, di studio e di condivisione, stia diventando sempre più interessante e sfidante, per me stessa e per una piccola Cooperativa sociale come quella in cui opero.

Maria Eletta Bellini
Direzione Servizi, Cooperativa Comunità Betania, Vigevano 

 

 


Arrivando da un'esperienza di lavoro in Tunisia nel settore della cooperazione allo sviluppo, il Master mi ha dato la possibilità di sviluppare una conoscenza ad ampio raggio delle dinamiche del terzo settore in Italia e di approfondire tematiche manageriali con un approccio pratico e concreto. Fondamentale è stato anche il clima partecipativo e di condivisione delle conoscenze creato con i colleghi del Master. L'EMTESIS mi ha permesso di rafforzare la capacità di gestione di progetti di utilità sociale e di acquisire competenze innovative in ambito non profit, senza rinunciare a uno spirito imprenditoriale.

Riccardo Mariani
Project Manager per Associazione ITALIA UGANDA Onlus



"Lavoro da oltre 10 anni nel terzo settore e sono consapevole di come il contesto stia evolvendo velocemente. Senza una formazione continua e di alto livello non è possibile fare la differenza ed aiutare le nostre organizzazioni a fare sempre di più e sempre meglio nel perseguimento degli obiettivi sociali. Ho scelto il Master in Terzo Settore e Impresa sociale per questo e l'ho preferito rispetto ad altri per l'innovatività nella formazione e per la contemporaneità degli argomenti trattati".

Elena Zanella
Fundraiser, consulente per la comunicazione e il marketing, formatore, blogger 

 

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi e le iniziative per te? Lasciaci i tuoi contatti