Struttura e metodologia


Il Master prevede 6 mesi di lavoro in aula full time (novembre 2025 – maggio 2026) + almeno 3 mesi di stage.

Il Master, che permette di maturare 68 crediti CFU, presenta una struttura mista di lavoro in aula e stage in azienda, per imparare direttamente dalle imprese coinvolte e mettere subito in pratica quanto appreso.

 


 

VUOI LEGGERE IL PROGRAMMA DETTAGLIATO? SCARICA LA BROCHURE

 

 

Alcune attività distintive

Il lavoro in aula è caratterizzato da un approccio pratico che ti permette di potenziare le conoscenze acquisite per lavorare in azienda nell'ambito del controllo di gestione.

Qui alcuni esempi di insegnamenti, lezioni pratiche e learning labs:

Esplorerai le tecniche più innovative oggi a disposizione del controller (es. balanced scorecard, activity-based systems) ma anche le più recenti applicazioni (business intelligence, ERP systems, business analytics) che lo supportano nel suo lavoro.

Tramite visite, testimonianze e casi di studio entrerai in contatto con il punto di vista delle aziende e con potenziali datori di lavoro.

Qui alcuni esempi di lezioni pratiche e di learning labs:

  • Business Analytics
    All’interno del modulo di Business Analytics, l’integrazione della statistica descrittiva e predittiva ti consentirà di imparare a interpretare i dati e comprendere e sfruttare al meglio gli strumenti digitali a disposizione del Controller. 
     
  • Data visualization
    Svilupperai le conoscenze degli strumenti di data visualization per comunicare efficacemente gli insight da tenere in considerazione per orientare i processi decisionali.
     
  • Bootcamp
    Parteciperai a un business game della Harvard Business School per verificare in modo originale le conoscenze apprese nei primi moduli del Master.
     
  • Rendicontazione di sostenibilità
    Il laboratorio ti consentirà di acquisire le conoscenze e le competenze di base che il controller deve possedere per supportare il processo di rendicontazione di sostenibilità dell’azienda.
     
  • Excel
    Acquisirai la padronanza del software più utilizzato dalle aziende in ambito AFC. 
     
  • Soft Skill
    Migliorerai le tue competenze comportamentali che giocano un ruolo cruciale nel determinare il successo in ambito lavorativo.

     
    VUOI LEGGERE IL PROGRAMMA DETTAGLIATO? SCARICA LA BROCHURE

 

Il tuo primo anno di lavoro 

Grazie al Percorso di Personal & Professional Development, ti guidiamo lungo tutta la durata del Master al potenziamento delle soft skill (leadership, competenze relazionali) che ti aiuteranno a valorizzare i tuoi punti di forza e comprendere meglio le tue aspirazioni professionali.

Il percorso ti offre:

  • CV coaching e personal branding insieme a professionisti delle risorse umane.
     
  • Simulazioni di colloqui - speedy speech - con HR di prestigiose imprese con cui potrai metterti alla prova, confrontarti e ottenere utili feedback per impostare al meglio i futuri colloqui di selezione.
     
  • Incontri di mid-term e momenti di confronto e orientamento con la Faculty di ALTIS per assumere consapevolezza circa le tue potenzialità e le tue aree di miglioramento.

In questo modo il Master non sarà il tuo ultimo anno di studio ma a tutti gli effetti il tuo primo anno di lavoro.

 

Stage

Il percorso formativo ti offre un’opportunità esclusiva per applicare e affinare le competenze acquisite durante il programma con uno stage di almeno tre mesi. Al termine dei corsi in aula, potrai intraprendere un’esperienza pratica nel mondo del lavoro, sfruttando l’ampia rete di contatti di ALTIS con aziende e organizzazioni.

Se non maturata in un percorso di intership, l’esperienza sul campo necessaria al completamento del Master verrà sviluppata attraverso un field project full time della durata di almeno 3 mesi. 

Scopri altri dettagli nella sezione dedicata
 


 

«Abbiamo accolto in Pirelli diversi studenti del Master in Pianificazione e Controllo e i risultati sono stati molto positivi: tutti hanno affrontato con successo il percorso di stage e sono stati, al termine dello stesso, assunti. Questo è una evidenza che il Master prepara figure professionali competenti e adeguate a inserirsi in contesti aziendali complessi e dinamici. Per avere successo un giovane controller, oltre alle competenze tecniche, deve necessariamente avere passione e curiosità: lo spirito imprenditoriale, capacità di approfondire i fenomeni e di non accontentarsi della prima spiegazione sono elementi indispensabili per far davvero la differenza».

Daniele Spadarotto, Group Planning and Control Diretor, Pirelli

 



Quando e dove

Le lezioni in presenza si svolgono da novembre 2025 a maggio 2026 presso l'Università Cattolica di Milano, in modalità full time.

Durante il Master incontri manager e CFO di importanti aziende, visiti dal vivo alcune sedi aziendali e frequenti laboratori pratici.

 

SCARICA LA BROCHURE
Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi e le iniziative per te? Lasciaci i tuoi contatti