Struttura e metodologia

6 mesi di lavoro in aula full time (novembre 2023 – giugno 2024) + almeno 3 mesi Stage (giugno 2024 – settembre 2024)

Il Master presenta una struttura mista di lavoro in aula e stage in azienda, per imparare direttamente dalle imprese coinvolte e mettere subito in pratica quanto appreso, già in aula, e durante lo stage.

 

Contenuti

Alcune tra le principali caratteristiche del Master:

  • all'avanguardia e innovativo: acquisisci le skills necessarie a ricoprire un ruolo da "customizzare" in funzione delle caratteristiche del contesto aziendale in costante evoluzione, come l’integrazione della sostenibilità nelle diverse funzioni. Esplori le tecniche più innovative oggi a disposizione del controller (es. balanced scorecard, activity-based systems) ma anche le più recenti applicazioni (business intelligence, ERP systems, business analytics) che lo supportano nel suo lavoro; 
     
  • bilanciato in termini di hard vs soft skill: vieni direttamente coinvolto nello sviluppo di competenze soft (capacità di lavorare in team, gestire relazioni a valore, comunicazione, negoziazione, leadership, ecc.) che non possono sostituire quelle tecniche, ma che fanno la differenza nel qualificare il controller agli occhi dei propri interlocutori; 
     
  •   pragmatico e concreto: didattica interattiva con learning labs e il punto di vista delle aziende, tramite visite, testimonianze e casi di studio. Entri in contatto con potenziali datori di lavoro e metti in pratica le competenze apprese grazie allo stage e al percorso di Personal & Professional Development.

 

SCARICA LA BROCHURE

Lavoro in aula

Il programma del Master copre tre macro-aree:

  • conoscenze core: approfondisci i modelli e gli strumenti della pianificazione, programmazione e controllo di gestione
     
  • conoscenze trasversali: consolida la conoscenza dell'azienda nella sua complessità, per la tua professione di controller e carriera manageriale
     
  • conoscenze complementari: acquisisci competenze di IT, soft skills e sostenibilità

Insegnamenti 

 Pre-corsi online   a partire da ottobre 2023                   

Contabilità e bilancio (docenti: Andrea Mezzadri)
Strategia aziendale (docente: Fabio Antoldi)
Organizzazione aziendale (docente: Claudia Dossena, Francesca Mochi)

 Corsi                 

1° modulo (novembre/dicembre 2023)

Analisi di bilancio (docente: Paola Sacco)
Contabilità analitica (docente: Stella Gubelli, Giuliana Monolo)
Strategic planning (docente: Stefano Baraldi)
Lab Excel (docente: Diego Zappa)
Lab Soft skills (docente: Giacomo Manara)

2° modulo (gennaio/febbraio 2024)

Finanza aziendale e value-based management (docente: Gianluca Pallini)
Operational planning (docenti: Paola Sacco, Matteo Invernizzi)
Reporting (docenti: Antonella Cifalinò, Andrea Mariani)
Lab Excel (docente: Gabriele Cantaluppi)
Lab Soft skills (docente: Giacomo Manara)

3° modulo (febbraio/marzo 2024)

Analisi dei processi aziendali (docente: Andrea Peruzzi)
Responsibility accounting & transfer prices (docente: Stefano Baraldi)
Lab sulla Rendicontazione non finanziaria (docente: Stella Gubelli)
Lab Excel (docente: Gabriele Cantaluppi)
Lab Soft skills (docente: Giacomo Manara)

4° modulo (marzo/aprile 2024)

Activity-based systems (docente: Stefano Baraldi)
Advanced IT skills (docente: Giuseppe Marcon)
Lab Excel (docente: Pierpaolo Clemente)
Lab Soft skills (docente: Giacomo Manara)

5° modulo (aprile/maggio 2024)

Goal setting & compensation (docente: Giuliana Monolo)
Project management (docente: Elisabetta Tosini)
Controllership in the digital age (docente: Stefano Baraldi)
Lab Excel (docente: Pierpaolo Clemente)
Lab Soft skills (docente: Giacomo Manara)

6° modulo (maggio/giugno 2024)

Balanced scorecard (docente: Stefano Baraldi)
Lab Excel (docente: Diego Zappa)
Lab Soft skills (docente: Giacomo Manara)

 


  

Learning labs

Durante il lavoro d’aula approfondisci il controllo di gestione nelle diverse tipologie di azienda ed esplori le sfide, i trend e i nuovi scenari della professione del controller. Con i learning labs potenzi le competenze acquisite e le metti in pratica: 

  • Lab Soft Skill
  • Lab Excel
  • Lab Rendicontazione non finanziaria
  • Digital Lab

 


  

Stage

Scopri tutti i dettagli nella sezione dedicata.

 


 

 Quando e dove

Le lezioni in presenza si svolgono da novembre 2023 a giugno 2024 presso l'Università Cattolica di Milano, in modalità full time. Durante il Master incontri manager e CFO di importanti aziende, visiti dal vivo alcune sedi aziendali e frequenti laboratori pratici.

 

SCARICA LA BROCHURE

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi e le iniziative per te? Lasciaci i tuoi contatti