Struttura e programma

Il Master in Finanza e Investimenti ESG, pensato per chi vuole inserirsi velocemente nel settore finanziario, si svolge nell’arco di 12 mesi: 6 mesi di lezioni in aula + almeno 3 mesi di stage/project work. Il Master si focalizza su quattro macroaree:

  • Introduzione alla finanza sostenibile: Percorso introduttivo con focus su strategie e rating non finanziari.
  • Strumenti di finanza sostenibile: Approfondimento sugli ambiti di investimento, dall’impact investing alla misurazione della performance.
  • Regolamentazione SRI e applicazioni ESG: Approfondimento su strumenti, normative di settore e comunicazione della sostenibilità.
  • Personal Professional Development: Percorso dedicato all’accompagnamento nel mondo del lavoro.
MAG
6
Master in Finanza e Investimenti ESG
Webinar online

 

Attività in aula

Il Master prevede una prima fase di lezioni full-time, dal 23 ottobre 2025 a fine marzo 2026. Il 22 ottobre 2025 si svolgerà il Welcome Day. Gli insegnamenti in aula includono:

  • Asset Pricing & ESG
  • Contabilità e bilancio
  • Corporate Finance
  • Engagement
  • English for Career
  • Equity Financing & Impact Investing
  • ESG Regulation
  • ESG Risk Management
  • Excel per la Finanza
  • Green Deal e Mercati Energetici
  • Laboratorio ESG
  • Laboratorio Python
  • Leadership & Soft Skills
  • Matematica Finanziaria
  • Mercati e Intermediari Finanziari
  • Sostenibilità e Governance
  • Strumenti SRI
  • Sustainability Reporting

Durante il percorso formativo, potrai partecipare a testimonianze in aula di professionisti e manager, visite aziendali e eventi di settore, per arricchire la tua esperienza e costruire un solido network professionale.

Attività distintive del Master

  • Personal Professional Development: Simulazioni di colloqui, CV session, sessioni di gruppo, corsi di leadership e soft skills.
  • Testimonianze e visite aziendali: Incontri con asset manager e professionisti del settore, visite presso SGR, SIM e altre realtà finanziarie.
  • Lavori di gruppo e field project: Progetti pratici con partner aziendali per mettere alla prova le tue capacità analitiche e di problem solving.
  • ESG Data Provider e Quantitative Analytics: Esercitazioni con applicativi di Refinitiv Workspace (LSEG) e certificazioni aggiuntive.
  • Events & Networking: Partecipazione a eventi di settore, come il Salone del Risparmio e le Settimane SRI, per ampliare il tuo network.

Action Project

La seconda fase del Master è dedicata all’action project (stage o project work), con inizio tra aprile e maggio 2026. Grazie al network di aziende leader di ALTIS, potrai scegliere tra:

  • Stage: Collaborare per 3-6 mesi con un’azienda in linea con i tuoi obiettivi professionali.
  • Project work aziendale: Sviluppare un progetto di miglioramento o sviluppo aziendale, presentandolo alla commissione per affinare le tue competenze.

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi e le iniziative per te? Lasciaci i tuoi contatti