
guarda il video
Presentazione del Master
La struttura del Master, l'esperienza di un'Alumna e le borse di studio
VII Edizione | Master di I livello
Executive Master in Social Entrepreneurship - EMSE
a.a. 2020/2021 | Maggio 2021 - Maggio 2022
Formula: Aula 2-3 gg/ mese + on-line learning + Project Work |
Save the date! |
Registrati gratuitamente qui |
Secondo il Forum Nazionale per il Terzo Settore, almeno nove realtà su dieci hanno risentito in modo considerevole dell’impatto della pandemia da Covid-19 sulle proprie attività, a livello di realizzazione e di qualità dei servizi erogati. Più di 7 organizzazioni non profit su 10 stimano una diminuzione delle entrate da contributi e donazioni.
In questo contesto complesso e in continuo cambiamento, imprese sociali, cooperative, associazioni e ONG hanno bisogno di una formazione manageriale che permetta di comprendere a fondo le diverse funzioni aziendali e affrontare al meglio le dinamiche competitive del settore, rispondendo pienamente alla propria missione sociale.
Sei un imprenditore o manager del Terzo Settore e vuoi capire come sviluppare al meglio e in modo sostenibile l’organizzazione sociale in cui lavori?
L'Executive Master in Social Entrepreneurship (EMSE) ti accompagna nel:
• programmare o migliorare la gestione di un'organizzazione o impresa sociale
• impostare nuove aree di attività in modo sostenibile
• progettare una start-up sociale
Compatibile con l'attività lavorativa, il percorso approfondisce le principali leve strategiche del management nel settore della impact entrepreneurship, toccando diversi ambiti, come, ad esempio, la governance e normativa alla luce della riforma, la pianificazione strategica e il design per l'innovazione sociale.
Il Master accompagna ogni partecipante, attraverso il supporto di tutor accademici o mentor aziendali, nello sviluppo di un progetto ad alto impatto sociale e nella preparazione di un pitch finale. Al termine del Master, sarai pronto per affrontare una presentazione ai finanziatori del tuo progetto di business sociale.
Il percorso è compatibile con l'attività lavorativa e prevede la formula:
10 weekend in aula + on-line learning + project work
Leggi tutto su struttura e programma.
Il Master EMSE si rivolge a professionisti o giovani con titolo di Laurea Triennale o Magistrale (o titolo straniero equipollente) di qualsiasi facoltà, con uno spiccato interesse per il Terzo Settore.
La struttura del Master, l'esperienza di un'Alumna e le borse di studio
Il Direttore di ALTIS e del Master EMSE, Prof. Vito Moramarco, intervista la Prof.ssa Lucia Boccacin, Ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università Cattolica.