header-image

II edizione | CORSO EXECUTIVE

Finanza ed ecologia integrale

30 settembre - 28 ottobre 2022

Formula: 3 moduli da 2 giornate (8 ore ciascuno)
Modalità: online
Partner: 8A+, Anima SGR, IMPact SGR, Nummus Info
Patrocinio: Forum per la Finanza Sostenibile

Finanza ed ecologia integrale

La gestione sostenibile dei patrimoni mobiliari ecclesiastici e religiosi

 

Iscrizioni chiuse: prenota il flyer della prossima edizione

   

Impegnarsi per uno sviluppo sostenibile implica agire nel rispetto della vita e porre al centro del proprio operato l’uomo e il suo benessere. Questi principi, già profondamente presenti nell’etica cattolica, si stanno trasferendo anche all’ambito economico e finanziario, grazie anche al processo di sensibilizzazione culturale avviato dalla Chiesa Cattolica, che si sta attrezzando affinché le sue organizzazioni gestiscano le proprie finanze in maniera trasparente e responsabile.

In questo ambito, il dibattito sulla necessità di un sistema economico più equo e giusto ha portato a un processo di integrazione di strumenti e metodi di finanza sostenibile. Cogliendo l’invito della Chiesa ad «elaborare nuove forme di economia e finanza […] rivolte al progresso del bene comune e rispettose della dignità umana», oggi sempre più enti religiosi ed ecclesiastici abbracciano gli standard ESG, l’impact investing e temi di sostenibilità sociale e ambientale.

Un particolare punto di incontro tra esigenze di gestione economica, responsabilità e cristianesimo è rappresentato dal concetto di “ecologia integrale” a cui ci ha introdotto Papa Francesco nell’enciclica Laudato si’, quanto mai attuale in questo tempo di crisi socio-economica, e che esorta a prenderci cura di tutto ciò che esiste, perché «tutto è in relazione».

   


VALUE PROPOSITION

Il corso Finanza ed ecologia integrale. La gestione sostenibile dei patrimoni mobiliari ecclesiastici e religiosi orienta e guida gli Enti religiosi e i loro amministratori nell’integrazione di criteri di sostenibilità e finanza etica nella gestione economica dei patrimoni mobiliari. Il programma abbraccia le recenti evoluzioni della finanza sostenibile, i principi della dottrina sociale della Chiesa e le linee guida della CEI per la gestione responsabile delle risorse finanziarie.

   

OBIETTIVI

  • impara il significato e il valore dell’ecologia integrale e della finanza sostenibile per il tuo Ente;
  • acquisisci metodi di gestione dei beni economici che abbracciano la responsabilità finanziaria e gestionale, in un’ottica di trasparenza e sviluppo sostenibile;
  • impara ad analizzare l’impatto di fenomeni come il post-pandemia e le emergenze più recenti sul sistema finanziario;
  • sviluppa competenze concrete per la corretta gestione di investimenti finanziari e impact investing basato sull’etica cattolica, su precetti religiosi (faith-based) o sui criteri ESG (ambientali, sociali, di governance).

   

DESTINATARI

  • figure con responsabilità economico-gestionale all’interno di Enti ecclesiastici, diocesi, istituti diocesani, parrocchie, congregazioni religiose, opere sociali, fondazioni, cooperative e scuole paritarie
  • operatori finanziari, pubblici e privati, che forniscono servizi di gestione di patrimoni o prodotti di risparmio secondo le linee guida della CEI (relationship manager, gestori finanziari, SIM, assicurazioni e consulenti finanziari, ecc.)

   

PROMOTORI

Il corso nasce dalla collaborazione tra ALTIS Università Cattolica, 8A+ investimenti, Anima Sgr, IMPact SIM Spa e Nummus.info. Con il patrocinio del Forum per la Finanza Sostenibile.

Scopri di più sui partner

   

FORMULA

6 giornate (3 moduli di 2 giorni ciascuno). Gli incontri si tengono online ogni 2 settimane, nel periodo tra il 30 settembre e il 28 ottobre 2022.

Consulta programma e calendario

   

TEMI

  • Ecologia integrale e Dottrina sociale della Chiesa
  • Finanza sostenibile: impact investing e investimenti su base religiosa (faith-based), criteri di inclusione ed esclusione
  • Gestione economica degli Enti religiosi: metodi, monitoraggio, rendicontazione
  • Etica cattolica e sviluppo sostenibile.

   

CARATTERISTICHE

  • 100% online. Incontri in diretta streaming
  • Nozioni e strumenti. Percorso focalizzato sulle esigenze reali degli Enti ecclesiastici
  • Faculty di esperti. Professionisti e docenti accademici che si occupano di finanza sostenibile
  • Networking. Testimonianze di esperti del settore, confronto con professionisti, scambio di esperienze tra i partecipanti
  • Attestato di partecipazione. Attestato ufficiale rilasciato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore.

   

CERTIFICAZIONI

  • Mantenimento della Certificazione EFPA. Il corso è accreditato per 24 ore ai fini del mantenimento delle Certificazioni ESG, EIP, EFA ed EFP, in quanto conformi agli standard di Efpa Italia.

 

BENEFICI PER GLI ENTI

  • Professionalità interne. Dota i tuoi dipendenti di competenze utili per integrare i precetti dell’ecologia integrale nella gestione dell’Ente
  • Aggiornamento. Scopri dai nostri esperti le ultime novità su sostenibilità e finanza sostenibile.

 

Vedi agevolazioni e modalità di iscrizione per singoli ed Enti

Potrebbe interessarti anche

corso

Il corso fornisce gli strumenti, teorici e operativi, per la rendicontazione sociale e la valutazione dell’impatto sociale, con un'attenzione particolare al Terzo Settore. Una giornata di formazione intensiva, in presenza o a distanza.

corso

Il corso affronta i nuovi trend del mondo finanziario che mirano ad integrare gli aspetti di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) nella valutazione degli investimenti. Particolarmente indicato per il mantenimento della Certificazione EFPA.

Management scolastico

corso

Management scolastico

Da anni al fianco delle scuole, ALTIS ha sviluppato un corso manageriale incentrato sui problemi concreti che dirigenti, docenti e personale amministrativo degli istituti scolastici affrontano quotidianamente. Progettato dal Prof. Marco Grumo e da Suor Anna Monia Alfieri.

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi e le iniziative per te? Lasciaci i tuoi contatti