Iscrizioni aperte!
Sconto del 20% fino al 16 aprile 2021
Se vuoi saperne di più, contatta il Supporto Iscrizioni
Il corso Finanza sostenibile affronta i nuovi trend del mondo finanziario che mirano ad integrare gli aspetti di sostenibilità ambientale, sociale e di governance nella valutazione degli investimenti. Alcuni dei temi affrontati sono: green finance, impact investing, criteri ESG, investimenti responsabili e social finance.
Si rivolge a consulenti finanziari, operatori e professionisti del settore bancario, assicurativo e dell’asset management che desiderano affrontare un percorso di formazione o di aggiornamento compatibile con l'attività lavorativa. Particolarmente indicato per il mantenimento della Certificazione EFPA.
Attraverso una didattica interattiva (incentrata su learning-by-doing, simulazioni e testimonianze), e una docenza affidata a manager e docenti universitari, i partecipanti potranno acquisire strumenti e competenze utili a mettere immediatamente in pratica gli insegnamenti all’interno della propria organizzazione o azienda e leggere con maggiore competenza i cambiamenti costanti del settore. Il corso bilancia momenti formativi a carattere strutturato con veri e propri banchi di prova in cui confrontarsi e sperimentare i meccanismi operativi appresi.
Le lezioni si svolgono da remoto, tramite la piattaforma digitale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Ogni modulo si svolge su due giorni: giovedì (14.00-18.00 circa) e venerdì (9.00-13.00 + 14.00-18.00 circa). Solo per il 1° modulo, le lezioni si terranno mercoledì (14.00-18.00 circa) e giovedì (9.00-13.00 + 14.00-18.00 circa).
Informazioni su costi e agevolazioni
Certificazione EFPA
Al fine di garantire la formazione continua e di qualità delle figure professionali dedicate al settore finanziario e agli investimenti, il Corso “Finanza sostenibile” è accreditato da EFPA Italia (EIP ed EFA) e prevede il riconoscimento di 12 crediti per modulo, per un totale di 60 crediti.
Certificazione MIFID II
Richiedici informazioni sui requisiti e l'esame necessario per ottenere la certificazione MIFID. Contatta il Supporto Iscrizioni
L’Università Cattolica è Ente legittimato dal Regolamento intermediari (adottato con delibera Consob n. 20307 del 15 febbraio 2018) alla realizzazione di corsi di formazione e al rilascio dell’attestato di partecipazione con superamento della prova finale.
L'edizione 2021 del corso comprende i seguenti moduli:
Fondamenti di finanza sostenibile: definizione, strategie e scenari di mercato
Docenti: Vito Moramarco, Alessandra Viscovi, Andrea Di Turi, Paola Mungo
Prodotti di finanza sostenibile
Docenti: Paola Mungo
Regulation: fiduciary duty, servizi di investimento e regole di trasparenza
Docenti: Alessandra Viscovi, Sara Lovisolo, Francesca Colombo
ESG Integration: rating non finanziario dell'emittente e rischio/rendimento dei fondi
Docenti: Paola Mungo, Simonetta Bono, Alessandra Viscovi, Milena Migliavacca
Impact Investing: dalla valutazione e le metriche d’impatto ai prodotti e la loro struttura
Docenti: Valentina Langella, Milena Migliavacca
Il costo del corso, che si articola in 5 moduli (di 2 giorni ciascuno), è di € 2.700 + IVA.
Agevolazioni (non cumulabili)
È possibile iscriversi ad un singolo modulo al costo di € 600 + IVA. In questo caso, non si riceverà l'attestato.
Per iscriversi ad uno o più corsi è necessario:
Il pagamento della quota di iscrizione può essere effettuato mediante:
Ai partecipanti che avranno frequentato almeno l’80% dell’intero percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ai partecipanti del singolo corso verrà rilasciato un certificato di frequenza su carta intestata e relativo al singolo corso frequentato.
Con il supporto di: