Partner

   

ASviS

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) è nata il 3 febbraio del 2016, su iniziativa della Fondazione Unipolis e dell’Università di Roma “Tor Vergata”, per far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitarli allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

 

CeCAP, Centro di Ricerca per il Cambiamento delle Amministrazioni Pubbliche dell'Università Cattolica del Sacro Cuore - sede di Piacenza

CeCAP, Centro di Ricerca per il Cambiamento delle Amministrazioni Pubbliche dell'Università Cattolica del Sacro Cuore - sede di Piacenza
CeCAP è un centro di ricerca teorica ed applicata nel settore dell'innovazione amministrativa e gestionale degli enti pubblici. Promosso dalle Facoltà di Economia e di Giurisprudenza della sede piacentina dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, la mission del CeCAP è quella di promuovere e diffondere conoscenza, competenze e cultura organizzativa per sostenere lo sviluppo manageriale e l'innovazione delle amministrazioni pubbliche.

Il Direttore del CeCAP è la prof.ssa Elena Zuffada.

 

Fondazione per la Sussidarietà

La fondazione realizza attività di ricerca, formazione ed editoriale con l'obiettivo di diffondere una visione della società basata sulla centralità della persona e sul principio di sussidiarietà. E' stata costituita nel 2002 per iniziativa di Giorgio Vittadini insieme a un gruppo di accademici ed esponenti italiani ed esteri del mondo culturale e imprenditoriale.
I principali settori oggetto di studio sono: Sussidiarietà; Educazione e formazione; Welfare e impresa sociale; Istituzione e pubblica amministrazione; Economia e lavoro; Cooperazione allo sviluppo; Diritti umani e multiculturalità.

 

FPA-Forum PA

FPA è la società del Gruppo Digital 360, che da 30 anni favorisce l’incontro e la collaborazione tra pubblica amministrazione, imprese, mondo della ricerca e società civile, attraverso servizi di comunicazione, relazioni pubbliche, eventi, manifestazioni, tra cui FORUM PA e servizi di advisory ed advocacy. FPA promuove il cambiamento attraverso azioni di empowerment rivolte sia alle amministrazioni pubbliche - dirigenti e impiegati - sia alle componenti sociali - politica, imprese, cittadinanza organizzata, forze sociali, ricerca, mondo accademico - perché lavorino, in un'economia collaborativa, alla creazione di valore pubblico, garantendo diritti e servizi adeguati alle possibilità offerte dalle nuove tecnologie, le imprese e società civile, in termini di investimenti e innovazione. FPA si rivolge alle pubbliche amministrazioni, centrali e locali, e a tutti i fornitori di soluzioni digitali e innovazioni tecnologiche interessati ai processi e ai percorsi di cambiamento nella PA.

 

KPMG

Presente in 142 paesi del mondo, con più di 275 mila professionisti, KPMG è leader a livello globale nei servizi professionali alle imprese e alle organizzazioni. KPMG è alla ricerca continua dell’eccellenza e della qualità professionale. Per questo investe continuamente sullo sviluppo professionale delle persone. Supportia i processi di riforma che rafforzano la credibilità dei mercati e siamo impegnati in progetti di responsabilità sociale a sostegno delle comunità. In Italia, da oltre 65 anni, KPMG accompagna i processi di crescita delle imprese. Oggi, con più di 6.500 professionisti, 25 sedi sull’intero territorio nazionale, 6.000 clienti ed un portafoglio completo di servizi, che risponde alle necessità del mercato nazionale e internazionale, KPMG è la più importante ‘piattaforma’ di servizi professionali attiva in Italia.

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi e le iniziative per te? Lasciaci i tuoi contatti