Master I livello | A.A. 2025-2026

Master in Accounting, Auditing and Sustainability Reporting - MAAS

XI Edizione
Scadenza domande di ammissione: 22 gennaio 2026

corso executive professione sostenibilita
Overview

 

Vuoi iniziare una carriera nella contabilità, revisione o consulenza?

 

Il Master in Accounting, Auditing and Sustainability Reporting (MAAS) è pensato per giovani laureati che vogliono entrare rapidamente nel mondo del lavoro, in particolare nei settori della revisione legale, della consulenza direzionale e dell’amministrazione e controllo.

 

Nasce dalla collaborazione tra ALTIS ed EY, con l’obiettivo di formare profili tecnici, rigorosi e subito operativi, capaci di affrontare le sfide poste dai nuovi standard di rendicontazione economico-finanziaria e di sostenibilità.

 

Il programma unisce l’approccio accademico dell’Università Cattolica all’esperienza sul campo dei professionisti EY, con un’impostazione didattica orientata alla pratica e un forte collegamento con le aziende partner.

 

Il Master MAAS è rivolto a giovani laureati o laureandi triennali che desiderano avviare una carriera nei servizi professionali o nelle funzioni aziendali legate all’amministrazione, alla finanza, alla revisione e al controllo.

 

Requisito di ammissione

• Laurea triennale conseguita o da conseguire entro la primavera del 2026.
 

Requisiti preferenziali

• Background in discipline economiche o affini (es. economia aziendale, economia e gestione d’impresa, economia e finanza, statistica, relazioni economiche internazionali, ingegneria gestionale, scienze giuridico-economiche).

• Conoscenza della lingua inglese (livello avanzato).

 

5 motivi per scegliere MAAS

  • Progettato con EY per formare i profili più richiesti dal mercato.
  • 100% di placement al termine del Master, da dieci edizioni consecutive
  • Ti lascia libero di scegliere tra carriera in consulenza, revisione o azienda
  • È un Master collaudato, giunto all’undicesima edizione.
  • Potenzi le soft skills che fanno davvero la differenza sul lavoro.

 

Programma

 

Il Master prevede cinque mesi di formazione in aula, seguiti da almeno quattro mesi di esperienza in azienda.

 

Il percorso formativo prevede un mix di metodologie didattiche:
•    attività di docenza ancorata ad analisi pratiche
•    testimonianze con manager e professionisti
•    laboratori per l'uso dell’applicativo Excel 
•    lavori di gruppo per sviluppare capacità di team building e problem solving
•    simulazioni e visite aziendali per sviluppare le soft skills

 

Il Master è pensato per essere svolto in presenza, per permettere di sperimentare un'esperienza formativa unica, fare networking e confrontarsi quotidianamente con gli altri partecipanti, con la faculty e con i testimoni, e per svolgere laboratori, lavori di gruppo e simulazioni dal vivo.

 

Il canale online viene utilizzato a supporto della didattica in presenza o in alternativa alla didattica in presenza laddove la specifica attività prevista a calendario consenta di trarre beneficio dalla didattica a distanza in streaming

 

La formazione in aula è composta da insegnamenti suddivisi in percorsi tematici che ti permetteranno di:

1. Consolidare e applicare le conoscenze di base di bilancio

2. Conoscere, imparare e applicare le conoscenze di base di revisione

3. Sviluppare le proprie soft skills

4. Consolidare e applicare le conoscenze di base di contabilità e finanza aziendale

 

Nella seconda parte della formazione in aula potrai scegliere di frequentare corsi per acquisire competenze utili al profilo professionale di consulente oppure a quello di manager.

Faculty

 

 

russo

Paolo Russo

Professore ordinario di Economia aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore

lassini

Ugo Lassini

Professore di Economia aziendale e di Contabilità e bilancio, Università Cattolica del Sacro Cuore

  • Davide Arrighi | Assegnista di ricerca, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Aldo Amorese | Partner EY
  • Riccardo BauerDocente di Revisione aziendale e controllo dei conti, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Barbara Bettinelli | Docente di Business English, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Marco Castoldi | Partner EY
  • Mario DanieleDocente di Economia aziendale e bilancio, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Emanuela Giacomini | Docente di Economia degli intermediari finanziari, Università degli Studi di Macerata
  • Ugo LassiniDocente di Economia aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Annamaria Mainolfi | Global Internal Auditor, Chiesi Group
  • Lisa Malinverno | Career Transition Manager, Value Proposition
  • Andrea Mariani | Assegnista di ricerca, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Claudia Mezzabotta | Docente di Financial accounting, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Giuliana Monolo | Docente di Programmazione e controllo, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Giuseppe Monteleone | Senior Internal Auditor, OTB Group
  • Paola Mungo | Docente di Leadership e soft skills e di Finanza sostenibile e Direttrice scientifica del corso executive in Finanza sostenibile, ALTIS Università Cattolica
  • Gianluca Pallini | Docente di Corporate finance, Università Cattolica del Sacro Cuore; Docente affiliato presso ESCP Europe
  • Antonella Puzzo | Partner EY
  • Carlo Vasile | Senior Manager
  • Diego Zappa | Docente di Statistica, Università Cattolica del Sacro Cuore
Partner

 

Il Master MAAS è stato progettato in collaborazione con EY, leader mondiale nella revisione e nella consulenza direzionale, ed è fortemente orientato all’inserimento professionale.

La partnership strategica con EY è attiva sin dalla prima edizione e rappresenta un elemento distintivo del percorso formativo:

  • co-progettazione dei contenuti didattici;
  • docenze in aula con Partner e Manager del network;
  • borse di studio e contributi economici;
  • offerte di contratto e possibilità di apprendistato al termine della formazione in aula.
Info utili

 

 

Le domande possono essere inviate tramite il portale ammissione, allegando la seguente documentazione. Le candidature saranno valutate in ordine di arrivo e, in caso di idoneità, i candidati saranno convocati per un colloquio attitudinale.

 

Scadenza domanda di ammissione: 22 gennaio 2026


Accedi al portale di ammissione

 

  • Autocertificazione* di laurea triennale o magistrale, con l'elenco degli esami sostenuti, da caricare in un unico file. Nel caso in cui la laurea magistrale sia in fase di conseguimento, può contribuire alla valutazione la media degli esami.
  • Carta d’identità e codice fiscale
  • CV, foto formato tessera, lettera motivazionale
  •  Documento di soggiorno (solo per cittadini extra-UE)

La laurea va conseguita entro aprile 2026.
 

*Scarica i documenti dal sito dell'Università che ti ha rilasciato il titolo oppure crea la tua autocertificazione compilando questo modello

Attenzione: occorre specificare la data di inizio del percorso universitario: 28 gennaio 2026

La quota di iscrizione al Master è di €9.700, da versare in quattro rate. La prima rata di €2.500 è richiesta al momento dell’immatricolazione.

 

Le agevolazioni non sono cumulabili e si applicano a completamento del percorso di iscrizione al Master:

  • Early bird: quota ridotta a  8.730 per chi si iscrive entro il 18 novembre 2025
  • Alumni UCSC: quota ridotta a  9.215 per gli Alumni iscritti ai servizi premium della Community Alumni UCSC
  • Alumni ALTIS: quota ridotta a  8.245 per gli Alumni ALTIS già iscritti al gruppo LinkedIn al momento dell’immatricolazione
  • Dipendenti e figli: quota di € 8.245 per:
    • Dipendenti e figli di dipendenti dei partner strategici di ALTIS.
    • Dipendenti e figli di dipendenti di clienti di ALTIS Advisory Srl SB e E4Impact.
    • Associati a Sustainability Makers.
  • Iscrizioni multiple: quota ridotta a  7.760 per iscrizioni multiple provenienti dalla stessa azienda o nucleo familiare

 

Prestiti agevolati

PerTe Prestito con Lode. Il prestito che crede nel tuo talento.
PerTe Prestito Con Lode è dedicato agli studenti che presentino specifici requisiti di merito. Il prestito si articola in tre fasi: apertura di credito su conto corrente, periodo di moratoria per scegliere le modalità di restituzione e finanziamento.
Vai al sito Banca Intesa - PerTe Prestito con Lode.

 

Detrazioni tasse universitarie

Ai sensi del Decreto Ministeriale 23 Dicembre 2021, le tasse universitarie sono detraibili al 19% fino a un massimo di € 3.900. La detrazione è valida presentando le ricevute di versamento.
Per informazioni visita il sito dell’Agenzia delle Entrate.

Se sei un lavoratore con partita IVA, puoi dedurre dal reddito le spese di partecipazione al master fino a un massimo di € 10.000, comprese le spese di viaggio e soggiorno.
Maggiori informazioni

Bando borsa tutor outstanding

EY | 1 borsa di studio di € 3.300, a copertura parziale della quota di iscrizione. I candidati selezionati potranno essere coinvolti dai docenti e referenti del programma in attività a supporto delle dinamiche tecniche e relazionali d'aula e avranno l'occasione di partecipare con maggiore coinvolgimento nella programmazione delle attività didattiche.

Leggi il bando

 

Bando borsa outstanding

EY | 4 borse di studio di € 2.640 ciascuna, a copertura parziale della quota di iscrizione.

Leggi il bando

 

Per richiedere l’assegnazione delle borse EY, i candidati devono:

  • Aver presentato domanda di ammissione al Master, corredata della documentazione richiesta
  • Aver sostenuto il colloquio di ammissione ed essere stati ammessi al Programma
  • Essere motivati ad avviare un percorso professionale nelle aree della revisione legale dei conti, del controllo di gestione o del reporting di sostenibilità
  • Avere età inferiore ai 26 anni alla data di scadenza del Bando

I candidati interessati dovranno presentare richiesta via e-mail all’indirizzo maa.altis@unicatt.it specificando nell’oggetto: “MAAS – Domanda borsa di studio EY”.

 

Scadenza per la domanda di borsa di studio: 26 novembre 2025.

Le borse di studio sono assimilate a reddito da lavoro dipendente e in quanto tali soggette a tassazione. Sono pertanto da considerarsi al lordo di eventuali ritenute fiscali.

In seguito all'ammissione, i candidati riceveranno comunicazione via email e attraverso il portale ammissione.
I candidati ammessi, entro 5 giorni dalla comunicazione, dovranno caricare i dati di pagamento della prima rata ed i documenti richiesti nella mail di ammissione attraverso il portale ammissione.

I candidati laureandi o con titolo universitario straniero, dovranno completare la domanda di pre-immatricolazione attraverso il portale ammissione: una volta che il titolo di laurea o la Dichiarazione di Valore/Diploma Supplement* saranno considerati adeguati da parte della Segreteria Master, il candidato potrà procedere all’immatricolazione.

 

* I candidati con titolo di laurea straniero dovranno richiedere la Dichiarazione di Valore presso gli Uffici Consolari del paese dove è stato conseguito il titolo di studio. Se la laurea è stata conseguita in un paese EU, i candidati potranno richiedere il Diploma Supplement direttamente all’Università di provenienza; se il titolo di laurea è stato conferito da una facoltà approvata dalla Santa Sede, sarà necessario richiedere l’autenticazione dalla Santa Sede e la successiva legalizzazione. Si ricorda che il documento dovrà essere consegnato all’Ufficio Master in versione cartacea originale. (Per maggiori informazioni vai alle FAQ).

 

Il numero massimo degli ammessi è fissato a 40 partecipanti.
La Direzione si riserva di aumentare tale numero o, in caso di numero insufficiente di domande, di non attivare il Master.

Contatta il team Educational Advisory di ALTIS

ALTIS Graduate School of Sustainable Management

Università Cattolica del Sacro Cuore

E-mail: maa.altis@unicatt.it

Tel: +39 353.477.19.13