Master I livello | A.A. 2025-2026

Master in Intelligenza Artificiale e Data Science per le Imprese – MIA

I Edizione
Scadenza domande di ammissione: 17 febbraio 2026

corso executive professione sostenibilita
Overview

 

Capire il potenziale delle tecnologie e tradurlo in valore per l’impresa richiede non solo competenze tecniche applicate, ma anche una visione capace di integrare strumenti analitici e sensibilità manageriale.

 

Vuoi lavorare con l’intelligenza artificiale e la data science in azienda?

 

Il Master in Intelligenza Artificiale e Data Science per le Imprese, promosso da Università Cattolica e Politecnico di Milano, prepara giovani laureati a integrare soluzioni data-driven nei processi aziendali, rispondendo alla crescente domanda di competenze nel settore.

 

In sei mesi intensivi di formazione full-time, gli studenti impareranno a usare i linguaggi più richiesti dalle imprese, come PythonR e SQL, a costruire le prime dashboard e a sviluppare progetti concreti su casi d’uso reali.

 

Il Master è rivolto a giovani laureati triennali e magistrali provenienti da percorsi economici o da discipline STEM, come matematica, informatica, fisica, statistica e ingegneria.

In sede di colloquio saranno valutati anche i laureati provenienti da altri percorsi accademici che mostrano una forte attitudine analitica.

 

Possono accedere alle selezioni anche i candidati che conseguiranno il titolo di studio entro la sessione straordinaria dell’anno accademico 2025/2026 (laurea entro aprile 2026).

 

5 motivi per scegliere MIA

  • Titolo congiunto di Università Cattolica e Politecnico di Milano
  • Competenze e strumenti pratici, come Python, R, SQL, PowerBI
  • Laboratori e seminari co-progettati con le aziende partner
  • Stage in azienda di almeno 3 mesi per applicare quanto appreso
  • Tre track iniziali, differenziati a seconda del background, per uniformare la preparazione della classe

 

Programma

 

Il Master MIA si svolge nell'arco di dodici mesi, con sei mesi di formazione full-time in presenza presso il campus di Cremona, seguiti da almeno tre mesi di stage curricolare.

 

Dopo una fase iniziale con moduli introduttivi differenziati in base al background degli studenti, il programma entra nel vivo con i corsi core e i laboratori applicativi su data science, IA, UX e web technologies.
 

laboratori tematici rappresentano un elemento distintivo del programma e mostrano l'applicazione concreta dell’intelligenza artificiale e della data science in ambiti come risorse umane, cybersecurity, assicurazioni e customer analytics, grazie al contributo diretto di professionisti del settore.

Al termine del Master sarai in grado di raccogliere, analizzare e interpretare i dati, implementare algoritmi di machine learning, progettare dashboard e contribuire a decisioni aziendali data-driven.

 

Acquisirai competenze in:

  • Python, R (Shiny), SQL e PowerBI
  • Statistica, IA, deep learning e tecnologie web
  •  UX e data visualization

 

Inoltre, maturerai una comprensione interdisciplinare delle applicazioni dell’IA e dei Big Data ai problemi, ai processi e alle funzioni aziendali, come ad esempio il marketing e le vendite, la produzione, la supply-chain, la finanza e il controllo e l’HR management.


 

Faculty

 

 

 

bagnato

Luca Bagnato

Professore associato, Dipartimento di Scienze economiche e sociali (DISES), Università Cattolica del Sacro Cuore

baresi

Luciano Baresi

Professore ordinario, Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB), Politecnico di Milano

Venturini

Sergio Venturini

Professore associato, Dipartimento di Scienze economiche e sociali (DISES), Università Cattolica del Sacro Cuore

Fabio Antoldi | Professore ordinario di Management, Università Cattolica del Sacro Cuore
Luciano Baresi | Professore ordinario, Dipartimento di Elettronica Informazione e Bioingegneria, Politecnico di Milano
Luca Battistella | Professore a contratto, Università Cattolica del Sacro Cuore
Marco Brambilla | Professore ordinario, Dipartimento di Elettronica Informazione e Bioingegneria, Politecnico di Milano
Alessandro Campi | Ricercatore, Dipartimento di Elettronica Informazione e Bioingegneria, Politecnico di Milano
Alice Chirico | Ricercatrice di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore
Enrico Fabrizi | Professore ordinario di Statistica, Università Cattolica del Sacro Cuore
Pierluca Lanzi | Professore ordinario, Dipartimento di Elettronica Informazione e Bioingegneria, Politecnico di Milano
Daniele Loiacono | Professore associato, Dipartimento di Elettronica Informazione e Bioingegneria, Politecnico di Milano
Alessandro Varacca | Ricercatore di Economia ed Estimo Rurale, Università Cattolica del Sacro Cuore
Sergio Venturini | Professore associato di Statistica, Università Cattolica del Sacro Cuore

Partner

 

Le aziende partner giocano un ruolo attivo nella didattica, contribuendo con seminari, testimonianze e attività sul campo.

 

Info utili

 

 

Le domande possono essere inviate tramite il portale ammissione, allegando la seguente documentazione. Le candidature saranno valutate in ordine di arrivo e, in caso di idoneità, i candidati saranno convocati per un colloquio motivazionale con la Direzione e il Coordinamento Scientifico.

 

Scadenza domanda di ammissione: 17 febbraio 2026


Accedi al portale di ammissione

  • Autocertificazione* di laurea triennale o magistrale, con l'elenco degli esami sostenuti, da caricare in un unico file. Nel caso in cui la laurea magistrale sia in fase di conseguimento, può contribuire alla valutazione la media degli esami.
  • Carta d’identità e codice fiscale
  • CV, foto formato tessera, lettera motivazionale
  •  Documento di soggiorno (solo per cittadini extra-UE)

 

La laurea va conseguita entro aprile 2026.

 

*Scarica i documenti dal sito dell'Università che ti ha rilasciato il titolo oppure crea la tua autocertificazione compilando questo modello


Attenzione: occorre specificare la data di inizio del percorso universitario:
 3 marzo 2026

La quota di iscrizione al Master è di € 9.000, da versare in più tranche. La prima rata di € 2.500 è richiesta al momento dell’immatricolazione.

 

Le agevolazioni non sono cumulabili e si applicano a completamento del percorso di iscrizione al Master:

  • Early bird: quota ridotta a € 8.100 per chi si iscrive entro il 3 novembre 2025
  • Alumni UCSC: quota ridotta a € 8.550 per gli Alumni iscritti ai servizi premium della Community Alumni UCSC
  • Alumni ALTIS: quota ridotta a € 7.650 per gli Alumni ALTIS già iscritti al gruppo LinkedIn al momento dell’immatricolazione
  • Dipendenti e figli: quota di € 7.650 per:
    • Dipendenti e figli di dipendenti dei partner strategici di ALTIS.
    • Dipendenti e figli di dipendenti di clienti di ALTIS Advisory Srl SB e E4Impact.
    • Associati a Sustainability Makers.
  • Iscrizioni multiple: quota ridotta a € 7.200 per iscrizioni multiple provenienti dalla stessa istituzione o nucleo familiare

 

Prestiti agevolati

PerTe Prestito con Lode. Il prestito che crede nel tuo talento.
PerTe Prestito Con Lode è dedicato agli studenti che presentino specifici requisiti di merito. Il prestito si articola in tre fasi: apertura di credito su conto corrente, periodo di moratoria per scegliere le modalità di restituzione e finanziamento.
Vai al sito Banca Intesa - PerTe Prestito con Lode.

 

Detrazioni tasse universitarie

Ai sensi del Decreto Ministeriale 23 Dicembre 2021, le tasse universitarie sono detraibili al 19% fino a un massimo di € 3.900. La detrazione è valida presentando le ricevute di versamento.
Per informazioni visita il sito dell’Agenzia delle Entrate.

Se sei un lavoratore con partita IVA, puoi dedurre dal reddito le spese di partecipazione al master fino a un massimo di € 10.000, comprese le spese di viaggio e soggiorno.
Maggiori informazioni

Su questa pagina troverai le novità sulle borse di studio per la prossima edizione del Master MIA. Resta aggiornato!


Le borse di studio sono assimilate a reddito da lavoro dipendente e in quanto tali sono soggette a tassazione. Sono pertanto da considerarsi al lordo di eventuali ritenute fiscali.

In seguito all'ammissione, i candidati riceveranno comunicazione via email e attraverso il portale ammissione.
I candidati ammessi, entro 5 giorni dalla comunicazione, dovranno caricare i dati di pagamento della prima rata ed i documenti richiesti nella mail di ammissione attraverso il portale ammissione.

I candidati laureandi o con titolo universitario straniero, dovranno completare la domanda di pre-immatricolazione attraverso il portale ammissione: una volta che il titolo di laurea o la Dichiarazione di Valore/Diploma Supplement* saranno considerati adeguati da parte della Segreteria Master, il candidato potrà procedere all’immatricolazione.

 

* I candidati con titolo di laurea straniero dovranno richiedere la Dichiarazione di Valore presso gli Uffici Consolari del paese dove è stato conseguito il titolo di studio. Se la laurea è stata conseguita in un paese EU, i candidati potranno richiedere il Diploma Supplement direttamente all’Università di provenienza; se il titolo di laurea è stato conferito da una facoltà approvata dalla Santa Sede, sarà necessario richiedere l’autenticazione dalla Santa Sede e la successiva legalizzazione. Si ricorda che il documento dovrà essere consegnato all’Ufficio Master in versione cartacea originale. (Per maggiori informazioni vai alle FAQ).

 

Il numero massimo degli ammessi è fissato a 40 partecipanti.
La Direzione si riserva di aumentare tale numero o, in caso di numero insufficiente di domande, di non attivare il Master.


La parola agli alumni

 

 

Vuoi diventare tu il primo ambassador?
I partecipanti della prima edizione avranno la possibilità di raccontare il proprio percorso e diventare un punto di riferimento per le future classi

 

Contatta il team Educational Advisory di ALTIS

ALTIS Graduate School of Sustainable Management
Università Cattolica del Sacro Cuore

E-mail: mia.altis@unicatt.it
Telefono: 338 461 9354