Master I livello | A.A. 2025-2026

Master in Pianificazione e Controllo - MPC

VIII Edizione
Scadenza domande di ammissione: 27 ottobre 2025

Master Controllo di Gestione
Overview

 

Figura chiave nei processi aziendali, il controller è chiamato a monitorare l’andamento economico-finanziario, analizzare scostamenti e performance e supportare il management nelle decisioni con dati affidabili e strumenti evoluti.

 

Vuoi lavorare nel controllo di gestione con una preparazione concreta e specializzata?

 

Il Master in Pianificazione e Controllo ti prepara a intraprendere questa professione attraverso un percorso intensivo e concreto, pensato per accompagnare il passaggio dal mondo accademico a quello del lavoro che è oggi in veloce trasformazione, sotto la spinta dei big data e delle nuove tecnologie.

 

In soli sei mesi di formazione in aula, il programma ti guida nell’acquisizione delle competenze tecniche, digitali e trasversali necessarie per affrontare con sicurezza le prime esperienze in azienda. Dalla pianificazione strategica al reporting, dalla business analytics alla comunicazione dei dati, ogni contenuto è pensato per essere applicato in modo pratico e orientato al contesto reale.

La nuova edizione introduce oltre 200 ore dedicate alla trasformazione digitale, per formare controller capaci di comprendere con spirito critico gli strumenti più attuali all’interno dei processi di programmazione e controllo, quali l’automazione, i modelli predittivi, la business intelligence e l’intelligenza artificiale, che ampliano le responsabilità del controller e rendono centrale la capacità di generare insight strategici.

Il Master si rivolge a giovani laureati triennali e magistrali con background economico o gestionale, interessati a sviluppare competenze specifiche nell’ambito AFC (Amministrazione, Finanza e Controllo) e ad avviare un percorso professionale nel controllo di gestione.

 

Possono accedere alle selezioni anche i candidati che conseguiranno il titolo di studio entro la sessione straordinaria dell’anno accademico 2025/2026 (laurea entro aprile 2026).

 

5 motivi per scegliere MPC

  • Competenze pratiche subito spendibili in azienda
  • Metodo didattico che velocizza la transizione studio-lavoro
  • Soft skill per lavorare in team, comunicare e presentare risultati 
  • Competenze digitali per affrontare l’evoluzione del ruolo 
  • Stage curriculare qualificato al termine del percorso

 

Programma

 

Il Master prevede sei mesi di formazione full time in aula, seguiti da almeno tre mesi di stage in azienda.

 

Il percorso fornisce una preparazione specialistica nel controllo di gestione, unendo strumenti tradizionali e nuove competenze digitali, ed è pensato per sviluppare una visione completa e operativa delle attività di pianificazione, misurazione delle performance e analisi dei dati aziendali.

 

L’esperienza in aula è strutturata per unire contenuti teorici e applicazione pratica, grazie a un mix di strumenti didattici che include business gameesercitazioni praticherole playcasi studiotestimonianze di manager e visite aziendali.

 

Questo approccio ti consente di sperimentare scenari reali, metterti alla prova in situazioni complesse e consolidare le competenze in un ambiente formativo che riproduce le dinamiche del contesto professionale.


Il Master ti prepara a iniziare il tuo percorso nel controllo di gestione con un profilo aggiornato, solido e orientato al futuro.
 

Durante il percorso svilupperai:

Competenze tecniche

Costruire budget, analizzare costi e scostamenti, strutturare sistemi di reporting, misurare le performance aziendali

Competenze digitali

Usare Excel per l’analisi e la visualizzazione dei dati, conoscere gli strumenti di automazione, leggere cruscotti digitali, comprendere i meccanismi dell’analisi predittiva e del machine learning

Competenze strategiche

Collaborare con le funzioni chiave, fornire insight utili per orientare le decisioni aziendali, identificare opportunità di valore nei dati disponibili

Competenze trasversali

Lavorare in team, comunicare con efficacia, gestire il tempo e affrontare contesti organizzativi complessi

Faculty

 

 

baraldi

Stefano Baraldi

Professore ordinario di Pianificazione e controllo, Università Cattolica del Sacro Cuore; Senior lecturer ALTIS

  • Angelo Amaglio | Professore incaricato di Programmazione e Controllo, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Gabriele Cantaluppi | Dottore di Ricerca in Statistica Metodologica, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Antonella Cifalinò | Professore Associato di Programmazione e Controllo, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Gian Paolo Clemente | Professore Associato di Metodi Matematici, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Amedeo De Luca | Professore a contratto di Analisi di Mercato, Università Cattolica / Università Milano-Bicocca
  • Stella Gubelli | Amministratore Delegato, ALTIS Advisory
  • Matteo Invernizzi | Docente a contratto di Programmazione e Controllo, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Giacomo Manara | Docente a contratto di Change Management, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Andrea Mariani | Docente a contratto di Programmazione e Controllo, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Giuliana Monolo | Professore a contratto di Programmazione e Controllo, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Gianluca Pallini | Docente incaricato di Corporate Finance, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Andrea Peruzzi | Esperto di Process Reengineering, Project Management Institute
  • Paola Sacco | Esperta in Analisi di Bilancio e Operational Planning
  • Elisabetta Tosini | Professore a contratto di Project Management, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Diego Zappa | Professore Associato di Statistica, Università Cattolica del Sacro Cuore
Partner

 

Il Master è patrocinato da Assocontroller e realizzato in collaborazione con numerose aziende che partecipano attivamente alla didattica, offrendo testimonianze, casi reali e opportunità di stage.

 

Hanno preso parte alla VII edizione del Master: A2A, ABB, Allianz, Amplifon, Autoguidovie, Avolta, Banca Mediolanum, Barilla, Basf, Biofarma, Bosch, Brembo, Chili, Danone, Deloitte, Diadora, Dils, Dompé Farmaceutici, EssilorLuxottica, E&Y, Flixbus, Fluid-o-Tech, Fratelli Beretta, Gessi, Giuliani Pharma, Golden Goose, Heineken, Henkel, Hydac, IBM, Information Lab, Ismett-UPMC, Italgen, KPMG, La Feltrinelli, Leonardo, Leroy Merlin, Louis Vuitton, Missoni, Moncler, Mondadori, Nidec, Pandora, Pirelli, Prometeon Tyre, Prysmian, Randstad, RDM, RedBull, Renovit, SACMI, Samsung Electronics, SCM Group, Shopfully, Snam, Sky, Supermoney, Tetrapak, Trenitalia, Vodafone, Volkswagen, Yves Rocher.

Info utili

 

 

Le domande possono essere inviate tramite il portale ammissione, allegando la seguente documentazione. Le candidature saranno valutate in ordine di arrivo e, in caso di idoneità, i candidati saranno convocati per un colloquio motivazionale con il Coordinamento Didattico.

 

Scadenza domanda di ammissione: 27 ottobre 2025


Accedi al portale di ammissione

 

  • Autocertificazione* di laurea triennale o magistrale, con l'elenco degli esami sostenuti, da caricare in un unico file. Nel caso in cui la laurea magistrale sia in fase di conseguimento, può contribuire alla valutazione la media degli esami.
  • Carta d’identità e codice fiscale
  • CV, foto formato tessera, lettera motivazionale
  • Documento di soggiorno (solo per cittadini extra-UE)

La laurea va conseguita entro aprile 2026.
 

*Scarica i documenti dal sito dell'Università che ti ha rilasciato il titolo oppure crea la tua autocertificazione compilando questo modello

 

Attenzione: occorre specificare la data di inizio del percorso universitario: 11 novembre 2025

La quota di iscrizione al Master è di €10.700, da versare in quattro rate. La prima rata di €2.500 è richiesta al momento dell’immatricolazione.

 

Le agevolazioni non sono cumulabili e si applicano a completamento del percorso di iscrizione al Master:

  • Early bird: quota ridotta a €10.200 per chi si iscrive entro il 7 luglio 2025
  • Alumni UCSC: quota ridotta a €10.165 per gli Alumni iscritti ai servizi premium della Community Alumni UCSC
  • Alumni ALTIS: quota ridotta a €9.095 per gli Alumni ALTIS già iscritti al gruppo LinkedIn al momento dell’immatricolazione
  • Dipendenti e figli: quota di €9.095 per:
    • Dipendenti e figli di dipendenti dei partner strategici di ALTIS.
    • Dipendenti e figli di dipendenti di clienti di ALTIS Advisory Srl SB e E4Impact.
    • Associati a Sustainability Makers.
  • Iscrizioni multiple: quota ridotta a €8.560 per iscrizioni multiple provenienti dalla stessa istituzione o nucleo familiare

 

Prestiti agevolati

PerTe Prestito con Lode. Il prestito che crede nel tuo talento.
PerTe Prestito Con Lode è dedicato agli studenti che presentino specifici requisiti di merito. Il prestito si articola in tre fasi: apertura di credito su conto corrente, periodo di moratoria per scegliere le modalità di restituzione e finanziamento.
Vai al sito Banca Intesa - PerTe Prestito con Lode.

 

Detrazioni tasse universitarie

Ai sensi del Decreto Ministeriale 23 Dicembre 2021, le tasse universitarie sono detraibili al 19% fino a un massimo di € 3.900. La detrazione è valida presentando le ricevute di versamento.
Per informazioni visita il sito dell’Agenzia delle Entrate.

Se sei un lavoratore con partita IVA, puoi dedurre dal reddito le spese di partecipazione al master fino a un massimo di € 10.000, comprese le spese di viaggio e soggiorno.
Maggiori informazioni

Bando borsa tutor

ALTIS | 2 borse di studio di € 2.675 ciascuna, a copertura parziale della quota di iscrizione.

I candidati selezionati potranno essere coinvolti dai docenti e referenti del programma in attività a supporto delle dinamiche tecniche e relazionali d'aula e avranno l'occasione di partecipare con maggiore coinvolgimento nella programmazione delle attività didattiche.

Leggi il bando

 

Per richiedere la borsa di studio tutor occorre:

  • Aver presentato domanda di ammissione al Master, corredata della documentazione richiesta
  • Essere in possesso di tutti i requisiti richiesti per la partecipazione al Master
  • Aver superato il processo di selezione ed essere stato ammesso al Master

Successivamente, inviare la documentazione a mpc.altis@unicatt.it con oggetto: “Richiesta contributo allo studio Master in Pianificazione e Controllo”.

 

Scadenza per la domanda di borsa di studio: 14 ottobre 2025

 

Le borse di studio sono assimilate a reddito da lavoro dipendente e in quanto tali sono soggette a tassazione. Sono pertanto da considerarsi al lordo di eventuali ritenute fiscali.

In seguito all'ammissione, i candidati riceveranno comunicazione via email e attraverso il portale ammissione.
I candidati ammessi, entro 5 giorni dalla comunicazione, dovranno caricare i dati di pagamento della prima rata ed i documenti richiesti nella mail di ammissione attraverso il portale ammissione.

I candidati laureandi o con titolo universitario straniero, dovranno completare la domanda di pre-immatricolazione attraverso il portale ammissione: una volta che il titolo di laurea o la Dichiarazione di Valore/Diploma Supplement* saranno considerati adeguati da parte della Segreteria Master, il candidato potrà procedere all’immatricolazione.

 

* I candidati con titolo di laurea straniero dovranno richiedere la Dichiarazione di Valore presso gli Uffici Consolari del paese dove è stato conseguito il titolo di studio. Se la laurea è stata conseguita in un paese EU, i candidati potranno richiedere il Diploma Supplement direttamente all’Università di provenienza; se il titolo di laurea è stato conferito da una facoltà approvata dalla Santa Sede, sarà necessario richiedere l’autenticazione dalla Santa Sede e la successiva legalizzazione. Si ricorda che il documento dovrà essere consegnato all’Ufficio Master in versione cartacea originale. (Per maggiori informazioni vai alle FAQ

 

Il numero massimo degli ammessi è fissato a 40 partecipanti.
La Direzione si riserva di aumentare tale numero o, in caso di numero insufficiente di domande, di non attivare il Master.

Contatta il team Educational Advisory di ALTIS

ALTIS Graduate School of Sustainable Management

Università Cattolica del Sacro Cuore

E-mail: mpc@unicatt.it

Tel: 338 461 9354