WEBINAR 18 maggio 2021

Finanza ed ecologia integrale. Riflessioni a un anno dalle Linee Guida CEI

A un anno dalla pubblicazione delle Linee Guida della CEI sulla finanza sostenibile, ALTIS Università Cattolica e Nummus.Info invitano dieci tra i principali gestori a confrontarsi per tracciare lo stato dell’arte e per identificare i prossimi passi.

La finanza sostenibile e responsabile, o finanza SRI, è ormai un fenomeno di portata globale. Gli investitori, privati e istituzionali, sono sempre più attenti a integrare i fattori ESG (Environment, Social, Governance) nelle proprie scelte di investimento. In parallelo, un numero crescente di imprese sta impostando le proprie strategie aziendali in accordo con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile indicati nell’Agenda 2030 dell’ONU.

 

Questo processo di cambiamento non coinvolge solo strumenti e metodologie, ma si lega anche a valori e aspetti di natura sociale, ambientale, politica, economica, culturale e, infine, umana. Nell’Enciclica Laudato si’, Papa Francesco riassume l’equilibrio tra queste dimensioni con il concetto di “ecologia integrale”. In linea con il suo pensiero, la Chiesa Cattolica ha avviato un processo di sensibilizzazione culturale verso questi temi e si sta attrezzando affinché le sue organizzazioni gestiscano le loro finanze in maniera trasparente e responsabile.

 

A tal fine, nel 2020 la Conferenza Episcopale Italiana ha predisposto delle linee guida che possano essere di riferimento sia per i responsabili economici delle sue varie organizzazioni e ordini religiosi (diocesi, parrocchie, fondazioni di religione e di carità, congregazioni, associazioni e altri enti religiosi) sia per gli intermediari finanziari che ne gestiscono i patrimoni.

A un anno dalla pubblicazione delle Linee Guida della CEI, ALTIS Università Cattolica e Nummus.Info invitano dieci tra i principali gestori a confrontarsi per tracciare lo stato dell’arte e per identificare i prossimi passi, di breve e medio termine.

 

 L'evento anticipa i temi di un nuovo Corso Executive, offerto da ALTIS, Nummus.Info, IMPact SIM SpA e 8a+ Sgr, intitolato Finanza ed ecologia integrale. La gestione sostenibile dei patrimoni ecclesiastici e religiosi, in partenza nel settembre 2021. 


PROGRAMMA

 

Ore 16.30 - 16.35  |  Saluti introduttivi

Alessia Coeli, responsabile area Formazione, ALTIS Università Cattolica

  

Ore 16.35 - 16.45  |  Gli obiettivi delle linee guida per gli investimenti cattolici

Livio Gualerzi, Responsabile Risorse Finanziarie e Progetti Speciali della Conferenza Episcopale Italiana

   

Ore 16.45 - 17.10  |  Tavola rotonda: Gli effetti delle linee guida sui portafogli degli enti ecclesiastici: complessità o opportunità

 

Modera:

Andrea di Turi, giornalista ed esperto di finanza sostenibile

 

Partecipano:

  • Nicolao De Nobili, Managing Director, JPMorgan
  • Massimiliano Cagliero, Amministratore Delegato, Banor
  • Corrado Gaudenzi, Head of Long-Term Sustainable Strategies, Eurizon Capital
  • Donato Giannico, Country Head Italia, Raiffeisen
  • Stefano Mach, Cofondatore e CEO, Impact SIM


Ore 17.10 - 17.35  |  Tavola rotonda: Pandemia, ecologia integrale e linee guida CEI: una resilienza virtuosa            

 

Modera:

Alessandra Viscovi, Coordinatrice scientifica e docente del Master in Finanza sostenibile di ALTIS

 

Partecipano:

  • Michele Bovenzi, Director, Head of Discretionary Portfolio Management Italy, Deutsche Bank
  • Mario Baronci, Senior Portfolio Manager Head of Multi Asset, Quaestio
  • Pasquale Ingino, Cross Asset Investment Solutions Sales, Head of Italy & Ticino, Exane
  • Alessandro Masatti, Direttore Finanza e dell’Area tecnica Risparmio e Investimento, Assimoco
  • Francesco Piraino, Head of Business Development Retail, Nordea

   

Ore 17.35 - 17.40  |   Resoconto a un anno dalle linee guida CEI

Erica Cis, Senior Consultant, Nummus.Info

   

Ore 17.40 - 17.45  |  Conclusioni