
II edizione | CORSO EXECUTIVE
Gestione strategica dell’economia circolare. Per una transizione verso nuovi modelli produttivi
24 maggio - 23 luglio 2021
Corso completo: online | dirette streaming + videolezioni
Corso base: online | videolezioni
Promotori: ALTIS, Circularity e Tondo
Un approfondimento sull'economia circolare: soluzioni innovative per inventare un nuovo futuro La ricercatrice e docente Laura Maria Ferri lo spiega su Pearson |
Sconti e agevolazioni grazie ai partner e ai Fondi interprofessionali |
L’economia circolare rappresenta oggi un concetto cardine nello sviluppo di modalità produttive capaci di coniugare sostenibilità, innovazione e creazione di valore.
L’impegno dell’impresa nel mettere in atto la transizione verso modelli operativi circolari necessita di conoscenze, capacità, modelli e strumenti nuovi, attraverso cui sviluppare soluzioni innovative capaci di generare valore a partire da scarti e rifiuti di produzione.
Il corso Gestione strategica dell’economia circolare favorisce una adeguata comprensione di come l’economia circolare possa essere applicata nelle aziende, partendo dalla definizione dell’approccio strategico fino all’implementazione operativa attraverso la progettazione dei prodotti, l’acquisizione delle competenze chiave, lo sviluppo delle tecnologie specifiche e la misurazione della circolarità a livello aziendale e di prodotto.
Il corso nasce da una proposta iniziale di Tondo e si concretizza grazie alla proficua collaborazione con ALTIS e Circularity: è quindi, l’esito dell’incontro tra tre esponenti di eccellenza del mondo della sostenibilità e dell’economia circolare. Grazie a questa sinergia e integrazione è stato possibile proporre un prodotto capace di rispondere alla crescente richiesta di conoscenze, competenze e strumenti da parte del mondo imprenditoriale e manageriale.
ALTIS, Alta Scuole Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, nata nel 2005 per favorire - attraverso ricerca, formazione e consulenza - la diffusione di imprenditorialità e management per lo sviluppo sostenibile
Tondo, associazione non-profit specializzata sui temi dell’economia circolare. Si occupa di creare un ponte tra università, startup, imprese e persone per l’implementazione di modelli di business sempre più responsabili. Ha promosso e co-ideato il percorso formativo.
Circularity, società benefit che ha sviluppato una piattaforma digitale che accompagna le imprese verso l'economia circolare, favorendo i processi di recupero e trasformazione degli scarti, per la diffusione di una cultura sempre più sostenibile.
Corso completo
Online | Formula "dirette streaming + videolezioni"
Il corso si compone di 4 moduli, ciascuno dei quali prevede:
Le lezioni videoregistrate saranno messe a disposizione nella settimana precedente.
Corso base
Online | Formula “videolezioni”
Percorso base di introduzione all’economia circolare, costituito da 4 moduli accessibili fino a luglio 2021.
Le videoregistrazioni dei 4 moduli sono rilasciate mensilmente: il prossimo rilascio è il 15 gennaio.
Scopri di più sulle modalità di rilascio
Il corso si articola attorno a 4 macro-tematiche, corrispondenti ai 4 moduli:
Durante tutto il percorso formativo, sono previsti gli interventi di professionisti provenienti dal mondo aziendale. Sarà così possibile per i partecipanti attingere alle esperienze più significative in atto e confrontarle con quanto già effettuato nella propria impresa.
Vedi il programma completo
Sconti, agevolazioni e modalità di iscrizione
Giunto alla 18^ edizione, è il corso leader su CSR e sostenibilità di ALTIS. Indicato per i professionisti che desiderano portare in azienda politiche di sostenibilità e per CSR Manager che cercano un confronto con colleghi che si occupano di questi temi.
MSBA si rivolge a neolaureati e laureandi o giovani professionisti che desiderano apprendere a integrare la sostenibilità nei diversi ruoli e attività aziendali. Un Master creato con un approccio pratico e innovativo.
Costruisci insieme a noi un percorso di formazione e aggiornamento su misura per te e i tuoi dipendenti.
I nostri esperti sono a disposizione: contattaci.
Cerchi di un servizio di consulenza sui temi della sostenibilità? Esplora i nostri servizi