Ciclo di incontri / percorso estate 2022
Gestire e organizzare le scuole paritarie alla luce della Riforma del Terzo settore
"Terzo settore: i percorsi della riforma" è un ciclo di incontri per il Terzo Settore, promosso da ALTIS, l'Alta Scuola Impresa e Società, e il Centro studi sugli enti ecclesiastici (CESEN) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
VALUE PROPOSITION
Dopo primo percorso del 2021 dedicato agli enti ecclesiastici, il secondo percorso "Gestire e organizzare le scuole paritarie alla luce della Riforma del Terzo settore" è dedicato alle scuole paritarie ed è volto a fornire una conoscenza adeguata riguardo alla Riforma, con un focus specifico sul D. Lgs. 117/2017 ("Codice del Terzo Settore") e le successive modifiche.
OBIETTIVI
- approfondire le tematiche della Riforma del Terzo Settore, con una specifico focus sulle implicazioni per le scuole paritarie
- acquisire criteri di valutazione per orientare le scelte operative e gestionali a partire da casi studio, best practices ed esempi reali
- confrontarsi con docenti, professionisti esperti e altre scuole o istutiti di formazione
DESTINATARI
Il percorso è diretto nello specifico a:
- dirigenti scolastici, insegnanti e dipendenti che operano presso scuole paritarie di qualsiasi grado, con ruoli di direzione didattica, amministrativa e gestionale
- consulenti e collaboratori di scuole paritarie
- responsabili uffici del Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS) e del Registro delle Imprese
che, avendo già maturato un’esperienza professionale, intendano sviluppare, aggiornare o completare le proprie competenze in questo ambito.
FACULTY
Il ciclo “Terzo settore: i percorsi della riforma” si avvale del contributo di professori universitari, esponenti delle istituzioni e professionisti del settore.
Scopri la Faculty
FORMULA
Il percorso è strutturato in 5 seminari formativi da circa due ore ciascuno. Gli incontri si tengono online, nelle giornate di venerdì 22 e sabato 23 luglio 2022.
Vedi costi, agevolazioni e modalità di iscrizione
TEMI
- Scuole Paritarie e Riforma del Terzo settore: un’ipotesi di lavoro
- Il modello di fundraising: come aumentare i ricavi
- Progettazione strutturale e risorse: le opportunità dei fondi UE
- Co-progettazione e co-programmazione: una nuova sinergia con la PA
- I profili fiscali della riforma: il regime «promozionale»
- Assetti organizzativi: come ristrutturare le competenze interne
Consulta programma e calendario
CARATTERISTICHE
- 100% online. Incontri in diretta streaming, accessibili da computer o mobile compatibili con l'attività lavorativa
- Nozioni e strumenti. Percorso focalizzato sulle esigenze reali delle scuole paritarie
- Faculty di esperti. Professori universitari, esponenti delle istituzioni e professionisti del settore
- Attestato di partecipazione. Attestato ufficiale rilasciato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore.
BENEFICI PER GLI ENTI
- Professionalità interne. Dota le tue risorse (dirigenti, operativi o amministrativi) di competenze utili per gestire al meglio la tua organizzazione
- Aggiornamento. Resta al passo con le ultime novità sulla Riforma, grazie a testimonianze e lezioni di esperti.
- Confronto attivo. I partecipanti potranno condividere materiale relativo al proprio ente (per esempio, ultimi bilanci, statuto, relazione sulle attività ecc.) o formulare domande specifiche relative alla propria organizzazione intorno alle tematiche del Percorso.
La Riforma del Terzo Settore per le scuole paritarie
|
La Riforma del Terzo Settore è il complesso di norme che disciplinano il mondo non profit e l'impresa sociale.
«La Riforma del Terzo Settore è il complesso di norme che disciplinano il mondo non profit e l'impresa sociale. Una di queste è il D. Lgs. 117/2017 o Codice del Terzo settore che provvede al riordino e alla revisione organica della disciplina speciale e delle altre disposizioni vigenti relative agli enti del Terzo Settore, compresa la disciplina tributaria applicabile a tali enti. Si configura perciò come uno strumento in grado di garantire la coerenza giuridica, logica e sistematica di tutte le componenti del Terzo settore.
Qualora operino senza scopo di lucro, le scuole paritarie rientrano nell’ambito di applicazione della Riforma, in quanto considerate come attività di educazione, istruzione e formazione. Le scuole paritarie possono, quindi, beneficiare del regime promozionale previsto dalla Riforma, qualora rispettino le tali condizioni».
Andrea Perrone, Professore Ordinario di Diritto Commerciale in Università Cattolica, tra i docenti del corso.
|