Gestione sostenibile delle scuole paritarie
Nuove opportunità di governance, finanziamento e co-progettazione
Dal 9 ottobre al 2 dicembre 2023
Formula weekend: 6 giornate di formazione
Modalità: blended, online e in presenza (Milano)
Nuove opportunità di governance, finanziamento e co-progettazione
Viviamo un momento di svolta, in cui la centralità della scuola paritaria per la crescita del Paese è riemersa in tutta la sua evidenza. Parole come autonomia, parità economica e di trattamento tra scuole statali e non statali sono tornate al centro di scelte politiche importanti. Il programma del nuovo Governo si è espresso a supporto della libertà di scelta educativa delle famiglie, attraverso il buono scuola e allargando le opportunità dei finanziamenti del PNRR anche alle scuole non statali.
Ma, per essere all’altezza della sfida e continuare ad offrire il suo contributo per un vero pluralismo educativo, la scuola paritaria deve farsi trovare pronta sul piano delle strategie, delle competenze e della capacità di fare rete.
Il corso ALTIS per la gestione sostenibile delle scuole paritarie, co-progettato da ALTIS e CESEN, è l’unico che affronta in modo organico e con un approccio pratico la complessità di questo scenario. La classe manageriale delle scuole paritarie potrà avere in mano i più attuali strumenti e le conoscenze per:
Il Corso si rivolge a dirigenti, insegnanti e dipendenti che operano presso scuole paritarie di qualsiasi grado con ruoli di direzione didattica, amministrativa e gestionale.
Per accedere al Corso è preferibile aver conseguito una laurea di primo livello in qualsiasi disciplina.
Il corso prevede una didattica integrata tra momenti in presenza e on-line, con approfondimenti teorici e metodologici, analisi di casi e interventi di esperti. Ai partecipanti saranno fomite le slide utilizzate dai docenti in aula. È prevista la presenza di un tutor d'aula con compiti di assistenza e supporto organizzativo.
Il Corso, della durata complessiva di 33 ore, si svolgerà in 6 giornate, in modalità mista, in presenza e on line, tra ottobre e dicembre 2023. Le lezioni in presenza si svolgeranno presso una delle sedi del Campus milanese dell'Università Cattolica.
Le lezioni, che saranno precedute da un evento di apertura il 9 ottobre 2023 dalle 10 alle 13, si terranno nei seguenti orari:
Le lezioni seguiranno il seguente calendario:
MODULO | DATA | ARGOMENTO |
1° Modulo (in presenza) |
27 e 28 ottobre 2023 |
Modelli organizzativi e di governance: strutturarsi per concorrere ai finanziamenti. Il primo modulo è dedicato agli assetti organizzativi amministrativi e contabili di cui una scuola deve dotarsi per poter accedere alle risorse pubbliche messe a disposizione tramite bandi e avvisi. |
2° Modulo (online) |
10 e 11 novembre 2023 |
PNRR, fondi e bandi: cogliere le opportunità statali ed europee. Il secondo modulo illustra le opportunità di finanziamento a livello europeo e nazionale per le scuole paritarie, con specifico riferimento alla particolarità dei bandi e degli avvisi in attuazione del PNRR. |
3° Modulo (in presenza) |
1 e 2 dicembre 2023 |
Come ideare un progetto, dalla pianificazione alla rendicontazione. Anche mediante una didattica laboratoriale, il terzo modulo accompagna i partecipanti nelle principali fasi di realizzazione di un progetto, dall'ideazione e presentazione, alla gestione e rendicontazione. |
Ai partecipanti che avranno frequentato almeno l'80% del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
La quota di partecipazione è € 1.600 + IVA, sono disponibili sconti e agevolazioni.
Scopri le agevolazioni attive e iscriviti >