XI Edizione | Corso Executive
Gestione sostenibile delle scuole paritarie
Dal 7 novembre 2025 al 7 marzo 2026
Durata: 2 moduli in presenza e 2 moduli in live streaming
Modalità: blended, in presenza (Milano) e online
Promotori: ALTIS e CESEN - Centro Studi sugli Enti Ecclesiastici
Il sistema educativo italiano sta affrontando una serie di criticità organizzative e finanziarie che incidono sulla qualità dell’istruzione e sulla libertà di scelta educativa. A 25 anni dalla Legge 62/2000 sulla Parità Scolastica che, come è noto, ha avviato un percorso mai pienamente compiuto, le scuole paritarie continuano comunque a svolgere un ruolo strategico nell’offerta formativa nazionale, rappresentando un pilastro della sussidiarietà educativa.
La capacità generativa delle scuole paritarie va infatti oltre la semplice didattica e costituisce un punto di riferimento stabile per famiglie e comunità nel promuovere una formazione basata su orizzonti culturali condivisi e innovazione pedagogica.
Tuttavia, la sostenibilità economica e gestionale di questi istituti è messa alla prova dalla mancanza di finanziamenti adeguati e dalle crescenti complessità normative e organizzative. La gestione di una scuola paritaria richiede infatti competenze aggiornate in ambito strategico, economico e di organizzazione delle persone.
Il Corso Executive sulla Gestione Sostenibile delle Scuole Paritarie, con una formula rinnovata, intende contribuire a formare una nuova classe manageriale per le scuole paritarie, che possegga competenze strategiche e capacità di gestione trasparente delle risorse economiche e delle persone.
Attraverso un percorso altamente specializzato, il corso mira a:
Il Corso si rivolge a dirigenti, insegnanti e dipendenti che operano presso scuole paritarie di qualsiasi ordine e grado con ruoli di direzione didattica, amministrativa e gestionale.
Per accedere al Corso è preferibile aver conseguito una laurea di primo livello in qualsiasi disciplina.
Il Corso, che ha una durata complessiva di 54 ore, si svolge in modalità blended, con 2 moduli in presenza (presso una delle sedi del Campus milanese dell'Università Cattolica) e due moduli online, tra novembre 2025 e marzo 2026.
La didattica prevede approfondimenti teorici e metodologici, analisi di casi e interventi di esperti. Ai partecipanti saranno fornite le slide utilizzate dai docenti in aula.
Calendario delle lezioni
MOD. | DATA | ARGOMENTO |
1 |
7 e 8 nobembre 2025 |
Una scuola al passo con i tempi |
2 |
28 e 29 novembre 2025 |
Il modello economico delle scuole paritarie |
3 |
6 e 7 febbraio 2026 |
Cogliere le opportunità per frequentare il futuro |
4 | 6 e 7 marzo 2026 In presenza - Milano |
Contabilità e bilancio Per una gestione sostenibile delle scuole paritarie |
ATTESTATO
Ai partecipanti che avranno frequentato almeno il 75% del Corso e superato la valutazione finale verrà rilasciato l'Attestato di partecipazione ufficiale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
A quanti matureranno il 75% della frequenza e avranno positivamente svolto le esercitazioni proposte, verrà rilasciato anche l'Open Badge delle competenze dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
La quota di partecipazione è € 2.400 + IVA, sono disponibili agevolazioni.
Scopri le agevolazioni attive e iscriviti >