Master I livello | A.A. 2025-2026

Master in Finanza e Investimenti ESG - FinESG

IX Edizione
Scadenza domande di ammissione: 9 ottobre 2025

corso executive professione sostenibilita
Overview

 

Il settore finanziario e le aziende ricercano professionisti in finanza con competenze specifiche negli investimenti ESG e nella sostenibilità.

 

Vuoi lavorare nel campo della finanza con una preparazione completa?

 

Con il Master in Finanza e Investimenti ESG di ALTIS Università Cattolica, apprenderai le tecniche e gli strumenti essenziali per gestire con successo gli aspetti finanziari di un’organizzazione, sia sul piano strategico che operativo.

 

Il Master, unico e innovativo nel suo genere, forma junior professional con competenze organizzative, di leadership e di analisi, pronti a inserirsi in ruoli di responsabilità presso banche, SGR, società di investimento, private equity, asset manager e assicurazioni.
 

Il Master in Finanza e Investimenti ESG è pensato per te se sei:

  • Laureato in materie economiche e finanziarie: Hai una laurea triennale e sei pronto a specializzarti nel settore ESG.
  •  Motivato/a e proveniente da diverse discipline: Accogliamo con entusiasmo candidati sia da facoltà scientifiche che umanistiche, purché abbiano una forte motivazione a formarsi e lavorare nel mondo della finanza sostenibile.

Possono accedere alle selezioni anche i candidati che conseguiranno il titolo di studio entro la sessione straordinaria dell’anno accademico 2025/2026 (laurea entro aprile 2026).

 

5 motivi per scegliere FinESG

  • Impari a valutare investimenti e gestire le finanze aziendali sapendo anche integrare i criteri ESG.
  • Sviluppi la capacità di leggere il mercato in chiave finanziaria e di sostenibilità.
  • Alleni le soft skill essenziali per lavorare nel mondo della finanza sostenibile.
  • Vivi esperienze dirette con grandi player della finanza: laboratori, visite, testimonianze, action project.
  • Entri in un percorso formativo strutturato, con una faculty di esperti e una didattica orientata al lavoro.

 

Programma

 

Il Master prevede sei mesi di formazione full time in aula, seguiti da almeno tre mesi di stage o project work.

 

Il piano formativo si articola in quattro macroaree:

Introduzione alla finanza sostenibile

Percorso introduttivo con focus su strategie e rating non finanziari

Strumenti di finanza sostenibile

Approfondimento sugli ambiti di investimento, dall’impact investing alla misurazione della performance

Regolamentazione SRI e applicazioni ESG

Approfondimento su strumenti, normative di settore e comunicazione della sostenibilità

Personal Professional Development

Percorso dedicato all’accompagnamento nel mondo del lavoro

Il Master ti fornisce una preparazione tecnica e trasversale per operare nella finanza, integrando competenze finanziarie con una solida comprensione dei principi ESG.

 

Durante il percorso svilupperai:

 

Competenze tecniche

Per valutare investimenti, leggere bilanci, analizzare rischi e interpretare performance ESG, anche attraverso l’uso di strumenti quantitativi come Excel

Competenze normative e strategiche

Per comprendere la regolamentazione SRI, strutturare strategie sostenibili e comunicare in modo efficace la creazione di valore

Competenze trasversali

Per lavorare in team, presentare progetti, affrontare colloqui e relazionarti con interlocutori istituzionali e aziendali

Faculty

 

 

del giudice

Alfonso Del Giudice

Professore ordinario di Finanza aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore

mungo

Paola Antonella Mungo

Docente di Leadership e soft skills e di Finanza sostenibile e Direttrice scientifica del corso executive in Finanza sostenibile, ALTIS Università Cattolica

Il Master si avvale di illustri docenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, insieme a professionisti ed esperti di primarie istituzioni finanziarie.

  • Matteo Arrigoni | Ricercatore (RTDA) in diritto commerciale e docente in vari master di secondo livello e corsi di alta formazione presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore.
  • Alberto Banfi | Professore ordinario di Mercati e prodotti finanziari presso la Facoltà di Scienze Bancarie Finanziarie e Assicurative dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Barbara Bettinelli | Professoressa a contratto di Lingue straniere presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Aldo Bonati | Senior Global ESG, Stewardship, and Engagement Manager, Etica SGR
  • Rocco Ciciretti | Professore associato di Politica economica e Coordinatore del Corso di laurea magistrale in Economia dei mercati e degli intermediari finanziari presso il Dipartimento di economia e finanza dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
  • Elisabetta Clerici Ricercatrice di Economia aziendale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Ambrogio Dalò | Assistant professor di Economics and Finance presso l’Università di Groningen
  • Stella Gubelli | Responsabile dell’Area Consulenza di ALTIS | Docente a contratto di Programmazione e Controllo presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Valentina Langella | PhD in Management | Esperta di misurazione di impatto sociale e consulente ALTIS
  • Paola Antonella Mungo | Docente di Leadership e soft skills e di Finanza sostenibile e Direttrice scientifica del corso executive in Finanza sostenibile presso ALTIS Università Cattolica
  • Sara Noseda | Assistente di Economia aziendale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Andrea Paltrinieri | Professore associato di Economia degli Intermediari Finanziari presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  • Francesca Pampurini | Professoressa Associata di Economia degli Intermediari Finanziari presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Nicholas Parini | Associate Lecturer, Statistics and Econometrics presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore e Senior Data Scientist di Klarna 
  • Silvia Rigamonti | Professoressa associata di Finanza aziendale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Direttrice Scientifica del corso executive in Finanza Sostenibile presso ALTIS Università Cattolica
  • Tommaso Saltini | Professore a contratto di Business Planning, Entrepreneurial Finance, Impact Investing in Università Cattolica del Sacro Cuore e ALTIS
  • Andrea Signori | Professore associato in Finanza Aziendale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Alessandra Viscovi | Coordinatrice Scientifica del Master e docente di Engagement | Direttrice Scientifica del corso executive in Finanza sostenibile presso ALTIS Università Cattolica
  • Diego Zappa | Professore associato di Statistica presso la Facoltà di Scienze Bancarie Finanziarie e Assicurative dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
Partner

 

Il valore delle partnership si traduce in un’esperienza didattica concreta, aggiornata orientata al mondo del lavoro.

 

Per l’edizione 2025-26, il Master FinESG può contare su un network di realtà di primo piano, coinvolte attivamente in testimonianzelaboratori praticiproject work e momenti di confronto con gli studenti:

 

Info utili

 

 

Le domande possono essere inviate tramite il portale ammissione, allegando la seguente documentazione. Le candidature saranno valutate in ordine di arrivo e, in caso di idoneità, i candidati saranno convocati per un colloquio motivazionale con la Direzione del Master.

Scadenza domanda di ammissione: 9 ottobre 2025


Accedi al portale di ammissione

  • Autocertificazione* di laurea triennale o magistrale, con l'elenco degli esami sostenuti, da caricare in un unico file. Nel caso in cui la laurea sia in fase di conseguimento, occorre indicare anche la media degli esami.
  • Carta d’identità e codice fiscale
  • CV, foto formato tessera, lettera motivazionale
  • Documento di soggiorno (solo per cittadini extra-UE

La laurea va conseguita entro aprile 2026.

 

*Scarica i documenti dal sito dell'Università che ti ha rilasciato il titolo oppure crea la tua autocertificazione compilando questo modello

Attenzione: occorre specificare la data di inizio del percorso universitario: 22 ottobre 2025

La quota di iscrizione al Master è di €9.700, da versare in quattro rate. La prima rata di €2.500 è richiesta al momento dell’immatricolazione.

 

Le agevolazioni non sono cumulabili e si applicano a completamento del percorso di iscrizione al Master:

  • Early bird: quota ridotta a €8.730 per chi si iscrive entro il 18 giugno 2025
  • Alumni UCSC: quota ridotta a €9.215 per gli Alumni iscritti ai servizi premium della Community Alumni UCSC
  • Alumni ALTIS: quota ridotta a €8.245 per gli Alumni ALTIS già iscritti al gruppo LinkedIn al momento dell’immatricolazione
  • Dipendenti e figli: quota di €8.245 per:
    • Dipendenti e figli di dipendenti dei partner strategici di ALTIS.
    • Dipendenti e figli di dipendenti di clienti di ALTIS Advisory Srl SB e E4Impact.
    • Associati a Sustainability Makers.
  • Iscrizioni multiple: quota ridotta a €7.760 per iscrizioni multiple provenienti dalla stessa istituzione aziendale o nucleo familiare

 

Prestiti agevolati

PerTe Prestito con Lode. Il prestito che crede nel tuo talento.
PerTe Prestito Con Lode è dedicato agli studenti che presentino specifici requisiti di merito. Il prestito si articola in tre fasi: apertura di credito su conto corrente, periodo di moratoria per scegliere le modalità di restituzione e finanziamento.
Vai al sito Banca Intesa - PerTe Prestito con Lode.

 

Detrazioni tasse universitarie

Ai sensi del Decreto Ministeriale 23 Dicembre 2021, le tasse universitarie sono detraibili al 19% fino a un massimo di € 3.900. La detrazione è valida presentando le ricevute di versamento.
Per informazioni visita il sito dell’Agenzia delle Entrate.

Se sei un lavoratore con partita IVA, puoi dedurre dal reddito le spese di partecipazione al master fino a un massimo di € 10.000, comprese le spese di viaggio e soggiorno.
Maggiori informazioni

Bando candidati Outstanding

IMPACT SGR | 2 Borse di studio di € 2.000 euro ciascuna, a copertura parziale della quota di iscrizione. Requisito specifico per candidarsi è la media ponderata non inferiore a 28 o voto di laurea non inferiore a 105/110.
Leggi il bando

 

Bando profili STEM

FONDAZIONE GASBARRI-ALLEANZA ASSICURAZIONI | 4 Borse di studio di € 2.425 ciascuna, a copertura parziale della quota di iscrizione.

Leggi il bando

 

Requisiti specifici per candidarsi:

  • Aver conseguito un titolo di laurea triennale o magistrale in discipline STEM o affini
  • Presentare un abstract di massimo 1.500 parole in cui descrivere il contributo che le proprie conoscenze STEM potrebbe dare in azienda.

Bando SELLA SGR

SELLA SGR | 1 Borsa di studio di € 2.425, a copertura parziale della quota di iscrizione. 
Leggi il bando

Bando BDO ADVISORY SERVICES

BDO ADVISORY SERVICES | 1 Borsa di studio di € 2.000, a copertura parziale della quota di iscrizione. 

Leggi il bando  

 

Per richiedere le borse di studio dei Partner Impact SGR, Fondazione Gasbarri, Sella SGR e BDO Advisory Services occorre:

  • Aver presentato domanda di ammissione al Master, corredata della documentazione richiesta
  • Essere in possesso di tutti i requisiti richiesti per la partecipazione al Master
  • Aver superato il processo di selezione ed essere stato ammesso al Master
  • Aver preso visione degli eventuali requisiti specifici di accesso e delle modalità di partecipazione indicate all'interno di ciascun bando.

Successivamente, inviare la documentazione a finsms.altis@unicatt.it con oggetto: “Richiesta contributo allo studio MASTER Finanza e Investimenti ESG”:


Scadenza per la domanda di borsa di studio:
 29 settembre 2025

 

Le borse di studio sono assimilate a reddito da lavoro dipendente e in quanto tali sono soggette a tassazione. Sono pertanto da considerarsi al lordo di eventuali ritenute fiscali.

In seguito all'ammissione, i candidati riceveranno comunicazione via email e attraverso il portale ammissione.
I candidati ammessi, entro 5 giorni dalla comunicazione, dovranno caricare i dati di pagamento della prima rata ed i documenti richiesti nella mail di ammissione attraverso il portale ammissione.

I candidati laureandi o con titolo universitario straniero, dovranno completare la domanda di pre-immatricolazione attraverso il portale ammissione: una volta che il titolo di laurea o la Dichiarazione di Valore/Diploma Supplement* saranno considerati adeguati da parte della Segreteria Master, il candidato potrà procedere all’immatricolazione.
 

* I candidati con titolo di laurea straniero dovranno richiedere la Dichiarazione di Valore presso gli Uffici Consolari del paese dove è stato conseguito il titolo di studio. Se la laurea è stata conseguita in un paese EU, i candidati potranno richiedere il Diploma Supplement direttamente all’Università di provenienza; se il titolo di laurea è stato conferito da una facoltà approvata dalla Santa Sede, sarà necessario richiedere l’autenticazione dalla Santa Sede e la successiva legalizzazione. Si ricorda che il documento dovrà essere consegnato all’Ufficio Master in versione cartacea originale. (Per maggiori informazioni vai alle FAQ).
 

Il numero massimo degli ammessi è fissato a 40 partecipanti.
La Direzione si riserva di aumentare tale numero o, in caso di numero insufficiente di domande, di non attivare il Master.

Contatta il team Educational Advisory di ALTIS

ALTIS Graduate School of Sustainable Management
Università Cattolica del Sacro Cuore

E-mail: finsms.altis@unicatt.it
Telefono: 338 461 9354