Master I livello | A.A. 2025-2026

Master in Sustainable Business Administration - MSBA

VII Edizione
Scadenza domande di ammissione: 19 gennaio 2026

corso executive professione sostenibilita
Overview

 

Come si diventa manager integrando sostenibilità e strategia?

 

Le imprese di successo sono quelle che sanno integrare visione strategica e sostenibilità, quelle che si dotano di manager con solide abilità manageriali e comprensione dell’impatto sociale e ambientale.

 

Il Master in Sustainable Business Administration risponde a questa esigenza con un percorso completo in general management che integra, sin dal primo giorno, i princìpi della sostenibilità in tutte le aree aziendali: dal marketing alla finanza, dalla supply chain alla gestione delle risorse umane.

 

Un percorso pensato per giovani laureati ad alto potenziale che vogliono diventare manager o consulenti capaci di guidare il cambiamento, scegliendo consapevolmente in quale ambito del management orientare la propria carriera.

 

Un’esperienza formativa completa, che unisce contenuti tecnici, apprendimento esperienziale e un forte orientamento all’inserimento nel mondo del lavoro.

Il Master MSBA si rivolge a giovani ad alto potenziale interessati a contribuire allo sviluppo sostenibile delle imprese, con una formazione completa in general management integrata dalla prospettiva della sostenibilità.

 

È pensato per:

  • Neolaureati o laureandi* di primo o secondo livello, provenienti da percorsi economico-giuridici, tecnico-scientifici o umanistici.
    *È possibile candidarsi anche se non si è ancora in possesso del titolo di laurea, purché venga conseguito entro l’ultima sessione utile dell’a.a. 2024/2025 (aprile 2026).
  • Giovani professionisti con massimo tre anni di esperienza, interessati a rafforzare le proprie competenze e orientare la carriera verso ruoli legati al management sostenibile.
  • Candidati con una buona conoscenza della lingua inglese (livello B2), che sarà verificata durante il colloquio motivazionale o tramite certificazione.

 

5 motivi per scegliere MSBA

  • Preparazione acquisita nella prima Scuola di Management Sostenibile in Italia, che ti abilita a scegliere la carriera più adatta al tuo profilo.
  • Esperienza pratica con le aziende Partner, grazie ai LAB ALTIS Advisory, business challenge, giornate in azienda e Consulting project.
  • Percorso di career coaching e orientamento professionale personalizzato.
  • Approccio internazionale con un'esperienza di Collaborative Online International Learning (COIL) e Study Tour.
  • Stage in azienda di almeno 3 mesi per applicare subito le conoscenze acquisite.

 

Programma

 

Il Master prevede cinque mesi di formazione full time in aula, seguiti da un’esperienza pratica di sette mesi: due dedicati a un Consulting Project su incarico di un’azienda partner, e almeno tre mesi di stage curriculare.

La didattica alterna contenuti teorici, esercitazioni e attività sul campo, grazie a un mix di strumenti che include laboratori con professionisti, business challenge, testimonianze aziendali e giornate in azienda.

 

Questo approccio ti permette di applicare fin da subito le competenze acquisite, sperimentare diversi ambiti del management sostenibile e prepararti concretamente al mondo del lavoro.

 

L’attività didattica prevede l’erogazione di alcuni insegnamenti in lingua inglese.

 

Durante il percorso svilupperai una preparazione completa nelle principali aree del management, con una forte integrazione della sostenibilità e delle competenze ESG.

 

Le competenze che acquisirai si articolano in tre ambiti:

Competenze manageriali
Otterrai una preparazione completa nei principali ambiti del management, con una visione d’insieme sui processi aziendali e la capacità di contribuire in modo consapevole allo sviluppo strategico delle organizzazioni.

Competenze sulla sostenibilità
Imparerai a integrare la sostenibilità all’interno delle diverse funzioni aziendali, comprendendone le implicazioni operative e strategiche. Svilupperai familiarità con strumenti e approcci che supportano la transizione sostenibile delle imprese.

Competenze trasversali e relazionali
Svilupperai le soft skills fondamentali per affrontare i primi contesti professionali. Il percorso di Career Coaching ti guiderà nella valorizzazione del tuo potenziale e nella scelta dell’area più adatta a te, aiutandoti a comprendere meglio le tue attitudini e i contesti in cui potresti esprimerti al meglio.

 

 

Competenze manageriali

Otterrai una preparazione completa nei principali ambiti del management, con una visione d’insieme sui processi aziendali e la capacità di contribuire in modo consapevole allo sviluppo strategico delle organizzazioni.

Competenze sulla sostenibilità

Imparerai a integrare la sostenibilità all’interno delle diverse funzioni aziendali, comprendendone le implicazioni operative e strategiche. Svilupperai familiarità con strumenti e approcci che supportano la transizione sostenibile delle imprese.

Competenze trasversali e relazionali

Svilupperai le soft skills fondamentali per affrontare i primi contesti professionali. Il percorso di Career Coaching ti guiderà nella valorizzazione del tuo potenziale e nella scelta dell’area più adatta a te, aiutandoti a comprendere meglio le tue attitudini e i contesti in cui potresti esprimerti al meglio.

Faculty

 

 

 

grazzi

Marco Grazzi

Professore ordinario di Politica Economica, Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore

minciullo

Marco Minciullo

Ricercatore di Economia Aziendale, Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore

Il Master coinvolge docenti universitari, consulenti di ALTIS Advisory e professionisti di grandi imprese per integrare contenuti scientifici ed esperienze pratiche.

  • Alessia Anzivino | Ricercatrice di Marketing, Università Cattolica del Sacro Cuore.
  • Stefano Baraldi | Professore ordinario di Programmazione e Controllo, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Jacopo Bassi | Environmental Manager, ALTIS Advisory SB.
  • Mauro Bellini | Giornalista professionista e Direttore Responsabile di una serie di testate dedicate all’innovazione digitale.
  • Valeria Belvedere | Professore associato di Economia e Gestione delle Imprese, Università Cattolica del Sacro Cuore.
  • Valentina Bramanti | Responsabile reporting di sostenibilità, ALTIS Advisory SB.
  • Giacomo Ciambotti | Ricercatore di Economia Aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore.
  • Giovanni Covassi | Docente a contratto di Marketing, Università Cattolica del Sacro Cuore.
  • Alfredo D'Angelo | Professore ordinario, Facoltà di Economia e gestione delle imprese, Università Cattolica del Sacro Cuore.
  • Viviana D'Angelo | Docente a contratto di Economia e Gestione delle imprese, Università Cattolica del Sacro Cuore.
  • Mario Daniele | Assegnista di ricerca, Facoltà di Economia e docente a contratto di Economia Aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore.
  • Marco Grazzi | Professore ordinario di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore. 
  • Daniela Isari | Docente di Organizzazione Aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore.
  • Matteo Invernizzi | Docente a contratto di Organizzazione Aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore.
  • Nicolò Lascari | Manager ALTIS Advisory.
  • Ugo Lassini | Docente a contratto di Economia Aziendale e Contabilità e Bilancio, Università Cattolica del Sacro Cuore.
  • Marco Minciullo | Ricercatore di Economia Aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore.
  • Paola Mungo | Docente di Soft Skill e di Finanza sostenibile e Direttrice scientifica del corso executive in Finanza Sostenibile, ALTIS Università Cattolica del Sacro Cuore.
  • Nicholas Parini | Associate Lecturer, Statistics and Econometrics, ALTIS Università Cattolica del Sacro Cuore.
  • Andrea Signori | Professore Associato di Finanza aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore.
  • Riccardo Torelli | Professore Associato di Economia Aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore.
  • Stefania Vitulli | Docente a contratto di Corporate Communication, Università Cattolica del Sacro Cuore.
  • Maria Cristina Zaccone | Ricercatrice di Economia Aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore.
  • Giovanni Zenezini | Ricercatore di Impianti industriali meccanici, Politecnico di Torino.
Partner

 

Il Master MSBA è costruito insieme alle aziende, che contribuiscono attivamente alla didattica per offrire un’esperienza formativa concreta, aggiornata e orientata al mondo del lavoro.

 

Info utili

 

 

Le domande possono essere inviate tramite il portale ammissione, allegando la seguente documentazione. Le candidature saranno valutate in ordine di arrivo e, in caso di idoneità, i candidati saranno convocati per un colloquio motivazionale con il Coordinamento Scientifico.

 

Scadenza domanda di ammissione: 19 gennaio 2026

 

Accedi al portale di ammissione

  • Autocertificazione* di laurea triennale o magistrale, con l'elenco degli esami sostenuti, da caricare in un unico file. Nel caso in cui la laurea magistrale sia in fase di conseguimento, può contribuire alla valutazione la media degli esami.
  • Carta d’identità e codice fiscale
  • CV, foto formato tessera, lettera motivazionale
  • Documento di soggiorno (solo per cittadini extra-UE)

La laurea va conseguita entro aprile 2026.
 

*Scarica i documenti dal sito dell'Università che ti ha rilasciato il titolo oppure crea la tua autocertificazione compilando questo modello

Attenzione: occorre specificare la data di inizio del percorso universitario: 3 febbraio 2026

La quota di iscrizione al Master è di €10.900, da versare in quattro rate. La prima rata di €2.500 è richiesta al momento dell’immatricolazione.
 

La partecipazione allo Study Tour all’estero è facoltativa e prevede un contributo aggiuntivo.

 

Le agevolazioni non sono cumulabili e si applicano a completamento del percorso di iscrizione al Master:

  • Early bird: quota ridotta a €9.810 per chi si iscrive entro il 10 luglio 2025
  • Alumni UCSC: quota ridotta a €10.355 per gli Alumni iscritti ai servizi premium della Community Alumni UCSC.
  • Alumni ALTIS: quota ridotta a €9.265 per gli Alumni ALTIS già iscritti al gruppo LinkedIn al momento dell’immatricolazione
  • Dipendenti e figli: quota di €9.265 per:
    • Dipendenti e figli di dipendenti dei partner strategici di ALTIS.
    • Dipendenti e figli di dipendenti di clienti di ALTIS Advisory Srl SB e E4Impact.
    • Associati a Sustainability Makers.
  • Iscrizioni multiple: quota ridotta a €8.720 per iscrizioni multiple provenienti dalla stessa istituzione aziendale o nucleo familiare

 

Prestiti agevolati

PerTe Prestito con Lode. Il prestito che crede nel tuo talento.
PerTe Prestito Con Lode è dedicato agli studenti che presentino specifici requisiti di merito. Il prestito si articola in tre fasi: apertura di credito su conto corrente, periodo di moratoria per scegliere le modalità di restituzione e finanziamento.
Vai al sito Banca Intesa - PerTe Prestito con Lode.

 

Detrazioni tasse universitarie

Ai sensi del Decreto Ministeriale 23 Dicembre 2021, le tasse universitarie sono detraibili al 19% fino a un massimo di € 3.900. La detrazione è valida presentando le ricevute di versamento.
Per informazioni visita il sito dell’Agenzia delle Entrate.

Se sei un lavoratore con partita IVA, puoi dedurre dal reddito le spese di partecipazione al master fino a un massimo di € 10.000, comprese le spese di viaggio e soggiorno.
Maggiori informazioni

Bando borsa tutor

ALTIS ADVISORY SB | 1 borsa di studio fino a € 8.650, a copertura parziale della quota di iscrizione. I candidati selezionati potranno essere coinvolti dai docenti e referenti del programma in attività a supporto delle dinamiche tecniche e relazionali d'aula e avranno l'occasione di partecipare con maggiore coinvolgimento nella programmazione delle attività didattiche.

Leggi il bando

 

Per richiedere la borsa di studio tutor occorre:

  • Aver presentato domanda di ammissione al Master, corredata della documentazione richiesta
  • Essere in possesso di tutti i requisiti richiesti per la partecipazione al Master
  • Aver superato il processo di selezione ed essere stato ammesso al Master

 

Successivamente, inviare la documentazione a msba.altis@unicatt.it con

oggetto: “Richiesta contributo allo studio MASTER in Sustainable Business Administration”.

 

Scadenza per la domanda di borsa di studio: 23 settembre 2025.
 

Le borse di studio sono assimilate a reddito da lavoro dipendente e in quanto tali soggette a tassazione. Sono pertanto da considerarsi al lordo di eventuali ritenute fiscali.

In seguito all'ammissione, i candidati riceveranno comunicazione via email e attraverso il portale ammissione.
I candidati ammessi, entro 5 giorni dalla comunicazione, dovranno caricare i dati di pagamento della prima rata ed i documenti richiesti nella mail di ammissione attraverso il portale ammissione.

I candidati laureandi o con titolo universitario straniero, dovranno completare la domanda di pre-immatricolazione attraverso il portale ammissione: una volta che il titolo di laurea o la Dichiarazione di Valore/Diploma Supplement* saranno considerati adeguati da parte della Segreteria Master, il candidato potrà procedere all’immatricolazione.

 

* I candidati con titolo di laurea straniero dovranno richiedere la Dichiarazione di Valore presso gli Uffici Consolari del paese dove è stato conseguito il titolo di studio. Se la laurea è stata conseguita in un paese EU, i candidati potranno richiedere il Diploma Supplement direttamente all’Università di provenienza; se il titolo di laurea è stato conferito da una facoltà approvata dalla Santa Sede, sarà necessario richiedere l’autenticazione dalla Santa Sede e la successiva legalizzazione. Si ricorda che il documento dovrà essere consegnato all’Ufficio Master in versione cartacea originale. (Per maggiori informazioni vai alle FAQ)

 

Il numero massimo degli ammessi è fissato a 40 partecipanti.
La Direzione si riserva di aumentare tale numero o, in caso di numero insufficiente di domande, di non attivare il Master.

Contatta il team Educational Advisory di ALTIS

ALTIS Graduate School of Sustainable Management

Università Cattolica del Sacro Cuore

E-mail: msba.altis@unicatt.it

Tel: +39 351 788 6259