Professore a contratto di Organizzazione aziendale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Milano)
Daniela Isari è docente di Organizzazione Aziendale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Attualmente, la sua attività accademica e di ricerca si concentra su temi quali l’evoluzione del ruolo manageriale nell’era digitale, le nuove modalità di organizzazione del lavoro e di collaborazione abilitate dalle tecnologie e l’HR devolution. Ha pubblicato su riviste accademiche nazionali e internazionali tra cui Computers in Human Behaviour, Economia & Management, Sviluppo Organizzativo.
Ha conseguito la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università Statale di Milano e il PhD in Organizzazione dei Sistemi informativi Aziendali presso l’Università LUISS di Roma. È membro della Faculty dell’Executive MBA di ALTIS Università Cattolica e 24ORE Business School, in cui insegna Pratiche manageriali per la gestione strategica delle risorse umane.
Presso l’Alta Scuola Impresa e Società (ALTIS) dell’Università Cattolica è docente di Organizzazione aziendale e Gestione delle risorse umane presso l’Executive Master in Sviluppo Strategico delle PMI e di Organization and Human Resource Management presso il programma internazionale, Master in Strategic Management for Global Business.
Inoltre, è docente e responsabile delle relazioni con le aziende e dei processi di stage del Master universitario interfacoltà in International Human Resource Management dell'Università Cattolica ed ha una pluriennale esperienza di formazione manageriale presso aziende sanitarie, di servizi e del terzo settore.
Daniela teaches Organization Theory and Design in undergraduate programs, Human Resource Management and Organizational Behaviour in postgraduate Master programs and Executive Development programs. She completed her Ph.D. in Business Information Systems at LUISS University in Rome, was visiting scholar at Université Paris Dauphine, France, and research fellow at Ca' Foscari University in Venice, Italy. Her research interests cover organizational culture, work-family balance, new forms of work and collaboration enabled by social networks.