La storia di ALTIS

Graduate School of Sustainable Management, Università Cattolica del Sacro Cuore

 

Il concetto di responsabilità sociale d’impresa (oggi nota come sostenibilità) risale alla metà del ‘900, ma solo in tempi recenti assume rilievo importante all’interno della sfera aziendale. 

L’Unione Europea fa ufficialmente proprio il concetto di responsabilità sociale d’impresa nel 1993, con la pubblicazione del Libro Bianco su “Crescita, competitività, occupazione”. L’intento di perseguire una crescita economica sostenibile viene ribadito durante il Consiglio Europeo di Lisbona del 2000 e incomincia a essere adottato dagli Stati Membri. Tra di loro, si distingue l’Italia che attua concretamente le linee guida già dal 2003.

Nel frattempo, a Milano vengono gettate le basi per la nascita di ALTIS. Il suo ideatore, il Professor Mario Molteni, è all’epoca il Direttore Scientifico di ISVI (Istituto per i Valori d’Impresa), che si occupa dal 1990 di CSR (Corporate Social Responsibility). Da un dialogo tra con l’allora Rettore dell’Università Cattolica, Lorenzo Ornaghi, e il Prof. Molteni, nasce l’idea di fondare un'Alta Scuola dedicata al management e alla imprenditorialità sostenibile

Cominciano subito le prime attività e, nel 2004, l'Alta Scuola riceve il riconoscimento del MIUR e l'approvazione dello Statuto. Nel 2005, ALTIS inaugura ufficialmente le sue attività. 

  

Che cos'è la sostenibilità per ALTIS? Scoprilo qui

In che modo contribuiamo all'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n. 4: un'educazione di qualità? Ascolta il podcast su Spotify

 

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi e le iniziative per te? Lasciaci i tuoi contatti