PROFESSIONE SOSTENIBILITÀ 14 novembre 2025

AI for Sustainability: sfide e opportunità

La giornata conclusiva della 24^ edizione del Corso Executive Professione Sostenibilità dedicata al dialogo tra intelligenza artificiale e sostenibilità. Il direttore ALTIS, Matteo Pedrini: «Grazie all'utilizzo dell'AI le iniziative sociali e ambientali di un'organizzazione possono trarre benefici in termini di efficienza ed efficacia in tutte le fasi di gestione dei progetti»

Professione Sostenibilità

La giornata conclusiva della 24^ edizione del Corso Executive Professione Sostenibilità si è incentrata sul dialogo tra intelligenza artificiale e sostenibilità, esplorando come le tecnologie digitali possano supportare la trasformazione sostenibile delle imprese. Un tema non più futuribile, ma già pienamente al centro degli sviluppi di tante aziende italiane e internazionali, indipendentemente dagli aspetti normativi riguardanti la rendicontazione che stanno animando il dibattito soprattutto in sede europea.

 

In apertura, Matteo Pedrini, direttore ALTIS, ha approfondito molti di questi aspetti con uno speech nel quale ha evidenziato opportunità e rischi dei cambiamenti in atto: «L'intelligenza artificiale è certamente una sfida con importanti impatti sociali e ambientali ma, allo stesso tempo, è un'opportunità se viene messa al servizio della sostenibilità. Grazie all'utilizzo dell'AI le iniziative sociali e ambientali di un'organizzazione possono trarre benefici in termini di efficienza ed efficacia in tutte le fasi di gestione dei progetti».

Professione Sostenibilità

La riflessione di Pedrini è proseguita riferendosi anche alla ricerca condotta in collaborazione tra Sustainability Makers e ALTIS, dalla quale emerge come «ad oggi i rischi sociali e ambientali dell'implementazione dell'AI in azienda non siano pienamente governati, una carenza di competenze adatte all'implementazione di questa tecnologia e una crescente sperimentazione da parte delle aziende». 

 

Proprio a proposito delle sperimentazioni, la ricerca ha confermato che «le unità organizzative dedicate alla sostenibilità stanno sperimentando soluzioni utili basate sull'AI in modo diffuso (6 aziende su 10) e in particolare le prime applicazioni riguardano i processi di raccolta e analisi dati per le decisioni aziendali e le attività di rendicontazione».

Professione Sostenibilità

La successiva tavola rotonda, che ha visto gli interventi di Elena Busetto, Regional Sustainability Manager e Corporate Sustainability di Medtronic e di Roberto Tassi, Business Development SBU Sustainability di Var Group, è stata un momento di networking particolarmente interessante, grazie anche al coinvolgimento che ciascun partecipante al Corso ha rivolto a un collega di un’altra funzione aziendale. Un elemento fondamentale, poiché il ruolo del sustainability manager si interconnette con tutte le aree di un’organizzazione e richiede la costruzione di alleanze trasversali per affrontare sfide comuni e perseguire obiettivi condivisi.

 

Il pomeriggio, conclusosi con la foto di rito, è stato ricco di ulteriori spunti con l’attività esperienziale immersiva “AI Climate Change VR: Eye in the Storm”, curata dal professor Andrea Gaggioli. Il networking tra i partecipanti a questa edizione di Professione Sostenibilità proseguirà con le iniziative del gruppo Alumni.