header-image

IV Edizione | Master di I livello

Master in Sustainable Business Administration - MSBA

a.a. 2022/2023 | Febbraio 2023 - Febbraio 2024

Formula: Pre-corsi on demand + 5 mesi di lezioni full time in aula (feb – lug) + 3 mesi Stage (o project work)
Sede: Milano, Università Cattolica
Partner istituzionali: Ashoka, Assolombarda, Forum per la Finanza Sostenibile, Sustainability Makers: The Professional Network
Partner corporate: Air France KLM, Liquigas, Maire Tecnimont

Master in Sustainable Business Administration - MSBA

 

Cerchi un Master in sostenibilità che ti renda protagonista della transizione sostenibile con un accesso diretto al mondo del lavoro?
 

La sostenibilità è ormai parte integrante della strategia di molte imprese, che cercano persone competenti da introdurre in azienda. ALTIS Università Cattolica fin dai primi anni 2000 forma i manager della sostenibilità: con gli oltre 600 manager formati nel solo corso “Professione sostenibilità”, è diventata la Scuola di management sostenibile di riferimento. 
Da 4 anni, con MSBA, il Master in economia sostenibile che mette al centro l’integrazione tra management e sostenibilità, ALTIS continua e consolida questa missione, contribuendo alla formazione di una nuova classe di giovani sensibili ai temi della sostenibilità e determinati nel farsi agenti del cambiamento sostenibile.

 

PRENOTA BROCHURE

 

Cerchi un master in sostenibilità per executive? Scopri Innovability Management
 

Perché il Master

Il Master in Sustainable Business Administration permette di:

  • acquisire competenze integrate di general management e sostenibilità;
  • avere una panoramica completa sulle professioni della sostenibilità e del management sostenibile;
  • esercitare le skills necessarie e da subito spendibili in azienda grazie ai Business Lab, alle esercitazioni, ai focus group in azienda;
  • identificare, tramite un orientamento personalizzato, la professione che meglio si adatta al tuo profilo;
  • velocizzare il tuo ingresso nel mondo del lavoro;
  • rispondere in modo innovativo e concreto alle sfide e alle opportunità legate al sustainable management nelle diverse attività aziendali, per generare un impatto positivo a livello sociale, ambientale ed economico.

 

Un Master in sostenibilità unico per:

  • 100% Integrated thinking: il management sostenibile è declinato in tutte le funzioni;
  • Didattica fatta con le aziende e con i professionisti della sostenibilità:

 

Business Lab: realizzati con i professionisti dell’Area Consulenza di ALTIS, dove impari a utilizzare gli strumenti del Management della sostenibilità;

Focus di settore: entrinegli uffici” e “nelle funzioni” di aziende come Danone, Liquigas, Maire Tecnimont e Medtronic con cui scopri la sostenibilità – rischi, opportunità e sfide – declinata in tutti gli aspetti del settore e ti metti alla prova realizzando un business case per l’azienda;

Percorso di personal and professional development: con Agenzie per il Lavoro, Linkedin e gli HR delle aziende partner e di altre prestigiose aziende, sviluppi le soft skills indispensabili per accedere e avere successo nel mondo del lavoro;

 

Certificazione delle competenze: acquisisci la preparazione necessaria a superare l’esame per diventare Sustainability Practitioner. Inoltre, godi delle convenzioni di ALTIS con CEPAS

 

Coinvolgimento delle aziende ed eventi: casi di studio concreti, lavori di gruppo, testimonianze, visite aziendali (con Ashoka, CNS, Digital 360, EY, Ecohotel, Timberland, Humana people to people onlus e tante altre) ed eventi e webinar specifici su temi di frontiera della sostenibilità.

 

Scopri di più sul programma

Scopri di più sul coinvolgimento delle aziende nella didattica

Scopri di più sullo stage placement

   

Destinatari

Laureandi o neolaureati, giovani ad alto potenziale e giovani professionisti con al massimo 5 anni di esperienza lavorativa.

Maggiori informazioni

Scopri di più sugli alunni e sulle professioni ricoperte

 

Struttura e formula

  • Pre-corsi online + 5 mesi di Lavoro full time in aula (feb – lug 2023) + almeno 3 mesi di Action project (stage, project work o research study)

Leggi tutti i dettagli su Struttura e Programma

Vieni a conoscere i partner di MSBA e scopri in che modo sono coinvolti nel Master

 

Action project

Alla fine dei corsi in aula, svolgi l’Action Project scegliendo tra uno stage di almeno quattro mesi in azienda, la realizzazione di un Project work per un’azienda, o un Research project

Maggiori informazioni sull’Action project

 

Crediti

68 crediti ECTS

 

Faculty

Per promuovere l’integrazione di contenuti scientifici ed esperienze pratiche, il Master vede il coinvolgimento di manager e professionisti di grandi imprese, consulenti di ALTIS e docenti universitari.

Vieni a conoscere la faculty del Master MSBA 

 

Costo e agevolazioni

Quota di partecipazione: € 9.900
Sconto Early bird per studenti che si iscrivono entro il 07/11€ 9.900 € 9.000

Sono disponibili borse di studio e agevolazioni. Scopri tutte le agevolazioni disponibili

 

PRENOTA BROCHURE

 

 

 

Il Master è realizzato con il sostegno economico e didattico di:

 

 

I partner della scorsa edizione del Master:

 
   

  

 Sei interessato/a ad un Master in international management? Scopri il Master in Strategic Management for Global Business - SMGB

Cerchi un Master di secondo livello in Sostenibilità e Innovazione digitale? Scopri l'Executive Master in Innovability Management!

 

 

La parola al Coordinatore Scientifico

La parola al Coordinatore Scientifico

Quali sono gli obiettivi del Master in Sustainable Business Administration e in che modo mette al centro la sostenibilità? Quali competenze pratiche offre? Scoprilo nel video attraverso la presentazione di Marco Minciullo, Coordinatore scientifico del Master di primo livello che forma i protagonisti del cambiamento sostenibile. 

 

 

 

Il focus di settore

Il focus di settore

"Continuare a innovare la didattica in ALTIS è un impegno cardine": ascolta Alessia Coeli, Resp. Area Formazione ALTIS e scopri di più sul focus di settore di sostenibilità. Un'opportunità unica per le aziende per raccontare come hanno declinato la sostenibilità all'interno dell'organizzazione e per gli studenti di entrare direttamente in contatto con il mondo del lavoro e con i protagonisti aziendali, dai manager, alla prima linea fino ai collaboratori. 

Dicono del Master MSBA

“Da responsabile della sostenibilità di un gruppo industriale riconosco ad ALTIS di aver fatto centro rispetto a quelle che sono le attuali esigenze di un’impresa, nella quale il tema della sostenibilità non può più rimanere “chiuso” all’interno dell’omonima funzione, ma deve necessariamente diffondersi nell’operatività.”

Giuseppe Sgaramella, Responsabile Sostenibilità, Funzione Risk & Compliance, Acea SpA

Il coinvolgimento delle aziende

Il coinvolgimento delle aziende

Le aziende accompagnano, supportano e offrono opportunità di lavoro agli studenti fin dal percorso d’aula: è quanto successo con Timberland, intervenuto nel corso “Strategia aziendale e sviluppo sostenibile” che ha lanciato una business model competition: scopri di più!

La partnership con Danone

La partnership con Danone

Gli studenti hanno la possibilità di vivere concretamente le realtà aziendali e poter toccare con mano come le aziende declinano la sostenibilità nei propri processi. Scopri di più sul Focus di settore presso Danone.

Scopri di più

La partnership con CNS

La partnership con CNS

Grazie al Master MSBA, puoi acquisire competenze concrete di sostenibilità attraverso i business lab: grazie all’esperienza del team consulting di ALTIS, imparerai come si produce una dichiarazione non finanziaria (DNF), come si crea un piano di marketing sostenibile, come si integrano i criteri ESG in policy aziendali, e molto altro ancora. Ne parlano Alessia Coeli, Resp. Area formazione ALTIS e Francesca Zarri, Resp. Sviluppo Cooperativo, Innovazione sociale e sostenibilità di CNS - Consorzio Nazionale Servizi.

Guarda il video!

La partnership con Medtronic

La partnership con Medtronic

L’attivazione di partnership virtuose tra il mondo delle imprese e università permette sia agli studenti sia alle aziende coinvolte di sviluppare nuove opportunità di crescita personale e professionale. Come? Scoprilo in questo video: la parola ad Elena Busetto, Country CSR & Patient Engagement Medtronic e ad Alessia Coeli, Resp. Formazione ALTIS

Guarda l'intervista!

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi e le iniziative per te? Lasciaci i tuoi contatti