Master II livello | A.A. 2025-2026

Executive Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni - MIPA

XVI Edizione
Coming soon

master executive pubblica amministrazione
Overview

 

Lo sviluppo e la crescita sostenibile di un territorio sono profondamente legati alla capacità delle Amministrazioni e degli Enti che vi operano di affrontare le sfide dell’innovazione e della digitalizzazione della pubblica amministrazione. Tutti questi traguardi sono da cogliere in un’ottica di crescente efficienza interna e di costante e misurabile miglioramento dei servizi ai cittadini.

 

Per poter avviare efficacemente riforme strutturali, percorsi di riorganizzazione e azioni innovative e concrete, incluse quelle generatesi con il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), occorre che le figure apicali e i funzionari delle PA abbiano a disposizione strumenti specifici per maturare e rafforzare le proprie competenze manageriali e multidisciplinari.

 

L'Executive Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni (MIPA) si rivolge a candidati in possesso di laurea magistrale o quadriennale (vecchio ordinamento) in qualsiasi disciplina.

 

In particolare a:

  • dirigenti funzionari che già operano nelle amministrazioni pubbliche locali quali Regioni, Province, Città Metropolitane, Comuni ed Unioni di Comuni, aziende sanitarie, aziende speciali, partecipate, enti pubblici non economici, ecc. 
  • amministratori locali già in carica, attenti alle esigenze peculiari del proprio territorio o aspiranti tali che vogliono intraprendere un percorso che porti a ricoprire ruoli di amministrazione del bene pubblico
  • professionisti operanti in aziende private, che sviluppano frequenti e intense relazioni con le organizzazioni pubbliche.

 

Eccezionalmente, e previa valutazione della Direzione del Master, i candidati che non hanno un titolo di laurea possono frequentare, in qualità di uditori.

Gli iscritti con laurea magistrale (o laurea vecchio ordinamento) otterranno un Diploma di Master universitario di II livello che riconosce 60 crediti formativi (CFU)
Gli uditori riceveranno al termine del percorso un Attestato di partecipazione e frequenza da parte dell'Università.

5 motivi per scegliere MIPA

  • Combina una formazione di alto valore scientifico con un approccio pratico e operativo
  • Accelera l'innovazione e il cambiamento della Pubblica Amministrazione attraverso la valorizzazione delle singole persone
  • Porta i partecipanti ad accrescere il proprio bagaglio di conoscenze, anche in funzione della propria crescita professionale
  • Offre diverse opportunità di networking con colleghi e alumni delle precedenti edizioni
  • Minimizza le ore sottratte al lavoro grazie alla formula didattica executive.

 

Programma

Il MIPA ha una durata di 12 mesi suddivisi in 9 moduli didattici, che si svolgono tramite lezioni in aula (3 giorni al mese, giovedì, venerdì e sabato mattina) e formazione online, più lo svolgimento di un Project Work individuale.

 

  • Inizio lezioni e Welcome day: maggio 2025
  • Fine: maggio 2026
  • Luogo: Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano*.

* Alcune giornate di formazione potranno svolgersi a Roma. Le date saranno comunicate tempestivamente ai partecipanti.

 

I temi trattati in ciascuno dei 9 moduli didattici affrontano tutte le tematiche chiave per la gestione innovativa e manageriale della Pubblica Amministrazione. Tutti i corsi presentano, oltre a una panoramica generale, un focus applicativo sulle realtà degli enti locali.

Innovazione e digitalizzazione

Modelli e processi organizzativi

People Strategy

Sistemi di finanza locale

Sistemi contabili pubblici

Valore pubblico e performance management

Service e quality management

Public Social Responsibility e Public Procurement

Sviluppo e competitività dei sistemi Paese

Faculty

 

 

zuffada

Elena Zuffada

Professore ordinario di Economia aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore; Senior lecturer ALTIS

Il Master affronta la complessità del management pubblico attraverso una pluralità di approcci, grazie a una faculty che unisce docenti universitari italiani e stranieri ed esperti aziendali, coinvolti sia nella progettazione sia nella didattica. L’offerta formativa unisce rigore scientifico e applicazione pratica, in linea con l’esperienza dei partecipanti.

 

  • Eugenio Anessi Pessina | Professore ordinario di Economia Aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Luca Antonini | Professore ordinario di Diritto Costituzionale, Università degli Studi di Padova
  • Paolo Balduzzi | Ricercatore in Scienza delle Finanze, Dipartimento di Economia e Finanza, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Luca Brusati | Professore associato di Economia Aziendale, Università degli Studi di Udine
  • Elena Cantù | Professoressa associata di Economia Aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Eugenio Caperchione | Professore ordinario di Economia Aziendale, Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia
  • Ivan Demuro | Professore aggregato di Diritto Commerciale, Facoltà di Economia e Giurisprudenza, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Andrea Garlatti | Professore ordinario di Economia Aziendale, Università degli Studi di Udine
  • Stella Gubelli | Professoressa a contratto di Economia Aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Andrea Lippi | Professore associato di Finanza Aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Giuseppe Manfredi | Professore ordinario di Diritto Amministrativo, Facoltà di Economia e Giurisprudenza, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Edoardo Ongaro | Professore di Public Management, Open University Business School (Regno Unito)
  • Elisa Pintus | Professoressa associata di Economia Aziendale, Università della Valle d'Aosta
  • Paolo Rizzi | Professore associato di Politica Economica, Facoltà di Economia e Giurisprudenza, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Valentina Maria Sessa | Docente universitaria di Diritto Amministrativo, Facoltà di Giurisprudenza, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Emanuele Vendramini | Professore ordinario di Economia Aziendale, Facoltà di Economia e Giurisprudenza, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Lorenza Violini | Professoressa ordinaria di Diritto Costituzionale, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano
  • Elena Zuffada | Professoressa ordinaria di Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche, Facoltà di Economia e Giurisprudenza, Università Cattolica del Sacro Cuore

 

Professionisti ed esperti

 

  • Massimo Anzalone | Funzionario, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
  • Ernesto Belisario | Esperto di Diritto delle Tecnologie e di Diritto Amministrativo
  • Michele Bertola | Direttore generale del Comune di Bergamo e Presidente di ANDIGEL
  • Roberto Nicola Colangelo | Dirigente, Direzione Bilancio e Entrate del Comune di Milano
  • Rosella Creatini | Responsabile coordinamento Direzione Credito, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
  • Gianni Dominici | Direttore generale, ForumPA
  • Valeria Fazio | Consulente esperta di Accountability e Corporate Social Responsibility, Sustainability Senior Manager, BDO Italia SpA, Divisione Sustainable Innovation
  • Claudio Forghieri | Esperto di Open Government e Responsabile Ufficio Comunicazione, Comune di Modena
  • Fabrizio Gambaro | Consulente formatore su temi di carattere organizzativo
  • Angela Guerrieri | Dirigente, Servizio per la Programmazione Europea e le Attività Internazionali
  • Luisa Lovisolo | Consulente per le Pubbliche Amministrazioni sulla Progettazione Europea e Internazionale, esperta esterna di valutazione per la Commissione Europea
  • Salvatore Marras | Esperto di Innovazione Digitale
  • Raffael Massa | Esperto di Corporate Finance
  • Laura Massoli | Dirigente, Servizio per la Programmazione Europea, Dipartimento della Funzione Pubblica
  • Giuliano Palagi | Esperto di organizzazione, gestione, risorse umane e public risk management, Direttore generale, ACER Campania
  • Alessandra Saggin | Medico e psicoterapeuta, consulente formatrice su temi relativi alla valutazione e allo sviluppo delle competenze manageriali e relazionali
  • Alessandro Tonti | Consulente formatore su temi di carattere organizzativo
Partner

 

Il Master MIPA si avvale del supporto di prestigiose collaborazioni consolidate negli anni:

 

Info utili

 

 

Le domande possono essere inviate tramite il portale ammissione, allegando la seguente documentazione. Le candidature saranno valutate in ordine di arrivo e, in caso di idoneità, i candidati saranno convocati per un colloquio motivazionale con la Direzione del Master.

 

Scadenza domanda di ammissione: cooming soon

 

Accedi al portale di ammissione

  • Autocertificazione* di laurea quadriennale o specialistica con l'elenco degli esami sostenuti e dei voti riportati
  • Carta d’identità e codice fiscale
  • CV, foto formato tessera, lettera motivazionale
  • Documento di soggiorno (solo per cittadini extra-UE)
  • Un quesito per la valutazione della motivazione a partecipare al Master e dell'approccio al lavoro: per scaricare il modulo CLICCA QUI -  Il file va scaricato, compilato e poi caricato sul portale ammissione nella sezione: "Quesito per valutazione profilo”. NB: la risposta al quesito costituisce elemento di valutazione per l'ammissione al Master

Ai fini di una completa valutazione di ciascun profilo, nel CV si richiede di inserire, oltre al titolo di laurea conseguito, anche eventuali ulteriori esperienze formative correlate ai contenuti del Master.

 

La laurea va conseguita entro aprile 2026.

 

*Scarica i documenti dal sito dell'Università che ti ha rilasciato il titolo oppure crea la tua autocertificazione compilando questo modello

 

Attenzione: occorre specificare la data di inizio del percorso universitariocooming soon

 

Attenzione: il master MIPA dovrà essere selezionato tra i master universitari di II livello della sede di Piacenza, anno accademico 2024/25.

Codice del Master: 6E6P

La quota di iscrizione al Master è di €9.500, da versare in quattro rate. La prima rata di €2.500 è richiesta al momento dell’immatricolazione.

 

È possibile partecipare al MIPA con riduzioni sulla quota di iscrizione, tra le quali PA 110 e Lode, l'unica cumulabile con le successive.

 

  • Alumni UCSC: quota ridotta a €8.075 per gli Alumni iscritti ai servizi premium della Community Alumni UCSC
  • Alumni ALTIS: quota ridotta a €8.075 per gli Alumni ALTIS già iscritti al gruppo LinkedIn al momento dell’immatricolazione
  • Alumni  MIPA: quota ridotta a €7.000 per i partecipanti provenienti tramite segnalazione di ex studente MIPA
  • Iscrizioni multiple: quota ridotta a €5.500 per iscrizioni multiple provenienti dalla stessa istituzione aziendale o nucleo familiare
  • Dipendenti e figli: quota di €7.000 per:
    • Dipendenti e figli di dipendenti dei partner strategici di ALTIS.
    • Dipendenti e figli di dipendenti di clienti di ALTIS Advisory Srl SB e E4Impact.
    • Associati a Sustainability Makers.
  • Valore PA: € 7.000 per i partecipanti ai corsi Valore PA organizzati da ALTIS
  • Regione Lombardia: mette a disposizione dei propri dipendenti fino a 2 partecipazioni comportanti un impegno economico a carico dei frequentanti pari a € 6.500: la quota di partecipazione scontata nel caso di un iscritto è pari a € 7.000, la quota di partecipazione per due o più iscritti è pari a € 5.500 ciascuno.
  • Agenzia delle Entrate: collaboratori e dipendenti: € 6.000. Per due o più iscritti: € 5.000 ciascuno

 

Per richiedere l'applicazione di uno sconto occorre scaricare e compilare il relativo modulo ed inviarlo al seguente indirizzo mipa.altis@unicatt.it

 

Gli sconti e le agevolazioni non sono cumulabili ad eccezione per PA 110 e lode.

 

Altre agevolazioni
 

questa pagina puoi trovare tutte le altre agevolazioni economiche e le borse di studio offerte da Università Cattolica e da altri Enti e istituzioni.

 

Rivolgiti all'Università Cattolica per assistenza e informazioni sui Fondi Paritetici Interprofessionali.

 

Vuoi saperne di più? Contatta il Supporto Iscrizioni per ricevere assistenza e risposta alle tue domande scrivendo a mipa.altis@unicatt.it o telefonando al numero XXXXXXX

 

Detrazioni tasse universitarie [accordion]

Ai sensi del Decreto Ministeriale 23 Dicembre 2021, le tasse universitarie, per l'iscrizione a tutti i Master universitari di primo e secondo livello delle sedi di Milano, Brescia e Piacenza, sono detraibili al 19% per un importo massimo di 3.900 euro (indipendentemente dall'area disciplinare del Master).

 

La detrazione spetta a condizione che si sia in possesso delle ricevute di versamento delle tasse eseguito tramite MAV, bonifico bancario o mediante carte di credito o altri sistemi di pagamento.

Per informazioni sulla detraibilità delle spese di istruzione, cliccare qui.

 

I lavoratori con partita IVA che frequentano un master, possono usufruire di un risparmio di imposta. In alternativa alla detrazione del 19% avranno la possibilità di dedurre dal loro reddito le spese di partecipazione al master comprese le eventuali spese di viaggio e soggiorno fino ad un massimo di € 10.000.

 

Maggiori informazioni

Resta aggiornato!

Consulta periodicamente questa pagina per scoprire gli aggiornamenti disponibili rispetto alle Borse di studio INPS e ALTIS per la prossima edizione del Master MIPA.

 

Le borse di studio sono assimilate a reddito da lavoro dipendente e in quanto tali sono soggette a tassazione. Sono pertanto da considerarsi al lordo di eventuali ritenute fiscali.

In seguito all'ammissione, i candidati riceveranno comunicazione via email e attraverso il portale ammissione.
I candidati ammessi, entro 5 giorni dalla comunicazione, dovranno caricare i dati di pagamento della prima rata ed i documenti richiesti nella mail di ammissione attraverso il portale ammissione.

I candidati laureandi o con titolo universitario straniero, dovranno completare la domanda di pre-immatricolazione attraverso il portale ammissione: una volta che il titolo di laurea o la Dichiarazione di Valore/Diploma Supplement* saranno considerati adeguati da parte della Segreteria Master, il candidato potrà procedere all’immatricolazione.

* I candidati con titolo di laurea straniero dovranno richiedere la Dichiarazione di Valore presso gli Uffici Consolari del paese dove è stato conseguito il titolo di studio. Se la laurea è stata conseguita in un paese EU, i candidati potranno richiedere il Diploma Supplement direttamente all’Università di provenienza; se il titolo di laurea è stato conferito da una facoltà approvata dalla Santa Sede, sarà necessario richiedere l’autenticazione dalla Santa Sede e la successiva legalizzazione. Si ricorda che il documento dovrà essere consegnato all’Ufficio Master in versione cartacea originale. (Per maggiori informazioni vai alle FAQ).
 

Il numero massimo degli ammessi è fissato a 40 partecipanti.
La Direzione si riserva di aumentare tale numero o, in caso di numero insufficiente di domande, di non attivare il Master.

Contatta il team Educational Advisory di ALTIS

ALTIS Graduate School of Sustainable Management
Università Cattolica del Sacro Cuore
E-mail: mipa.altis@unicatt.it
Telefono: 389 28 69 053
 

Per informazioni sulla consegna dei documenti di immatricolazione e le pratiche amministrative di iscrizione:

Università Cattolica del Sacro Cuore
Ufficio Master
Via Emilia Parmense, 84 - 29122 Piacenza
tel: +39 0523-599134
tel: +39 0523 599200
dal lun. al ven. dalle 9.00 alle 12.30, 
mart. e giov. pomeriggio dalle 14.00 alle 16.00. 
e-mail: uff.master-pc@unicatt.it