Master II livello | A.A. 2025-2026

Executive Master in Innovability Management - EMIIM

IV Edizione
Coming soon

master executive innovazione e sostenibilità
Overview

 

Un Master per integrare sostenibilità, innovazione e trasformazione digitale nella gestione d’impresa.

 

Le aziende hanno bisogno di figure capaci di guidare il cambiamento con competenze aggiornate e una visione integrata. Innovazione, sostenibilità e digitalizzazione non possono più essere affrontate separatamente: vanno comprese, gestite e trasformate in leve strategiche.

 

L’Executive Master in Innovability®© Management è il primo Master Executive in Italia che integra questi tre elementi in un percorso pratico, strategico e orientato alla realtà delle imprese. Nasce dall’esperienza congiunta di ALTIS e CETIF, i due centri di eccellenza dell’Università Cattolica su management sostenibile e trasformazione digitale.
 

Il requisito di ammissione è il possesso di una laurea magistrale* (o titolo straniero equipollente) in qualsiasi disciplina e un’esperienza lavorativa di almeno 3 anni.

 

*è possibile iscriversi anche se non si è in possesso di laurea magistrale, in qualità di uditori. 

 

In particolare, l’Executive Master in Innovability® Management si rivolge a:

 

  • Imprenditori e top executive interessati a comprendere come definire strategie aziendali capaci di sfruttare al meglio il potenziale della transizione tecnologica e digitale a favore di uno sviluppo sostenibile più equo, inclusivo ed ecologico.
  •  Figure professionali dedicate alla gestione dell’innovazione (CIO e innovation manager) e delle tecnologie e transizione digitale (CTO, digital manager, data scientist, digital strategist) che sentono l’esigenza di comprendere appieno le implicazioni sociali e ambientali connesse al loro ruolo.
  • Figure professionali dedicate alla gestione della sostenibilità (sustainability/CSR manager, HSE manager, responsabili ambientali, energy manager, social impact manager), interessate a comprendere logiche e strumenti dell’innovazione digitale e ad acquisire strumenti attraverso cui perseguire gli SDGs e gli obiettivi aziendali di sostenibilità.

5 motivi per scegliere EMIIM

  • Integrated thinking: l’unico Master in Italia che tratta in maniera integrata i temi della sostenibilità e dell’innovazione.
  • Formazione applicata: realizzazione di un Project Work applicato alla propria realtà o di uno dei partner. 
  • Innovability Business Lab: in aula o in azienda, per allenare capacità di decision making e problem solving. 
  • Networking continuo: confronto costante con manager e professionisti nei settori chiave del Master. 
  • Faculty d’eccellenza: garantita da ALTIS e Cetif, due istituzioni di eccellenza dell’Università Cattolica.

 

Programma

 

Il Master EMIIM si svolge nell’arco di 12 mesi ed è strutturato con una formula blended, per garantire la continuità del percorso in accordo con le diverse esigenze professionali dei partecipanti:

  • Lezioni on campus due giorni al mese, da giugno a febbraio: venerdì (dalle 9.30 alle 18.30) e il sabato (dalle 9.00 alle 16.00).
  • Online learning: lezioni in live streaming + video lezioni nelle settimane in cui non è prevista la presenza on campus.
  • Project Work: lavoro tecnico-pratico che si snoderà lungo tutto il percorso, concentrando l’impegno maggiore nei mesi successivi al termine delle lezioni.
     

La didattica innovativa e coinvolgente del Master EMIIM include vari momenti progettati per stimolare le potenzialità individuali e favorire il networking, tra cui:

BUSINESS-LAB

Laboratori applicativi mirati all’approfondimento delle competenze imprenditoriali per la progettazione di business digitali e sostenibili

MEET THE MANAGER

Incontri con professionisti e manager di primarie aziende nazionali e internazionali ideati per sviluppare nuove visioni strategiche, ripensare i modelli di business e creare connessioni significative

LIVE SESSION IN AZIENDA

Confronti e approfondimenti con manager e professionisti che aprono le porte della propria azienda offrendo esperienze di networking dirette e immersive

Attraverso il supporto metodologico e scientifico di tutor accademici o mentor aziendali dedicati, i partecipanti realizzeranno inoltre un Project Work, con la possibilità di applicare conoscenze, modelli e strumenti a un tema rilevante per la propria organizzazione.

 

L’attività del Project Work si sviluppa lungo tutto il programma del Master, permettendo a ogni partecipante di mettere in pratica le competenze acquisite in aula, nei Lab e nelle sessioni online.

 

Faculty

 

 

ferri

Laura Maria Ferri

Professore associato, Università Cattolica del Sacro Cuore; Senior lecturer ALTIS

rajola

Federico Rajola

Professore ordinario di Organizzazione Aziendale, Delegato del Rettore Università Cattolica del Sacro Cuore e Direttore di Cetif

Il Master EMIIM garantisce una formazione di alto livello e ti offre l’opportunità di incontrare top manager di aziende globali quali BlackRock, Credem, Enel, Ferrari e Medtronic (tra le realtà presenti nella scorsa edizione). I numerosi momenti di confronto previsti, nella didattica in aula e on line, favoriranno una conoscenza diretta con i protagonisti dell'innovazione globale e della sostenibilità, arricchendo il proprio bagaglio di conoscenze e contatti professionali.

 

Vuoi scoprire di più sulla nostra faculty e sui profili che potrai incontrare? Contattaci per ricevere tutte le informazioni e chiarimenti sul Master.

Partner

 

Fin dalle prime edizioni il Master EMIIM ha potuto contare sulla collaborazione strutturata con aziende e organizzazioni specializzate sui temi dell'innovazione, del digitale e della sostenibilità.

Info utili

 

 

Le domande possono essere inviate tramite il portale ammissione, allegando la seguente documentazione. Le candidature saranno valutate in ordine di arrivo e, in caso di idoneità, i candidati saranno convocati per un colloquio motivazionale con la Direzione del Master.

 

Scadenza domanda di ammissione: cooming soon

 

Accedi al portale di ammissione

  • Autocertificazione* di laurea triennale e magistrale con l'elenco degli esami sostenuti
  • Carta d’identità e codice fiscale
  • CV, foto formato tessera, lettera motivazionale
  • Documento di soggiorno (solo per cittadini extra-UE)

 

Ai soli fini della Borsa Inps, a titolo facoltativo, aggiungere:

  • Relazione dell'amministrazione di appartenenza in supporto alla candidatura (Art. 5 punto 13 del Bando)

La laurea va conseguita entro aprile 2026.

 

*Scarica i documenti dal sito dell'Università che ti ha rilasciato il titolo oppure crea la tua autocertificazione compilando questo modello

 

Attenzione: occorre specificare la data di inizio del percorso universitario: cooming soon

La quota di iscrizione al Master è di €9.500, da versare in quattro rate. La prima rata di €2.500 è richiesta al momento dell’immatricolazione.

È possibile iscriversi al singolo modulo ad un costo di € 2.500 
 

Le agevolazioni non sono cumulabili e si applicano a completamento del percorso di iscrizione al Master:

  • Early bird: quota ridotta a  8.550 per chi si iscrive entro il 3 dicembre 2024
  • Alumni UCSC: quota ridotta a  9.025 per gli Alumni iscritti ai servizi premium della Community Alumni UCSC
  • Alumni ALTIS: quota ridotta a  8.075 per gli Alumni ALTIS già iscritti al gruppo LinkedIn al momento dell’immatricolazione
  • Iscrizioni multiple: quota ridotta a  7.600 per iscrizioni multiple provenienti dalla stessa azienda o nucleo familiare
  • Dipendenti e figli: quota di € 8.075 per:
    Dipendenti e figli di dipendenti dei partner strategici di ALTIS.
    Dipendenti e figli di dipendenti di clienti di ALTIS Advisory Srl SB e E4Impact.
    Associati a Sustainability Makers.

Detrazioni tasse universitarie

Ai sensi del Decreto Ministeriale 23 Dicembre 2021, le tasse universitarie sono detraibili al 19% fino a un massimo di € 3.900. La detrazione è valida presentando le ricevute di versamento.
Per informazioni visita il sito dell’Agenzia delle Entrate.

Se sei un lavoratore con partita IVA, puoi dedurre dal reddito le spese di partecipazione al master fino a un massimo di € 10.000, comprese le spese di viaggio e soggiorno.
Maggiori informazioni

Bando Innovation & Sustainability Impact Agents
ALTIS e Cetif | 2 borse di studio di € 1.900
ciascuna, a copertura parziale della quota di iscrizione.
Leggi il bando

Per candidarsi è necessario:

  • aver presentato domanda di ammissione al Programma, corredata della documentazione richiesta;
  • essere in possesso di tutti i requisiti richiesti per la partecipazione al Programma;
  • aver superato il processo di selezione ed essere stati ammessi al Programma.

 

Bando Tutorship
ALTIS e Cetif | 1 borsa di studio di € 2.375
, a copertura parziale della quota di iscrizione.
Leggi il bando

 

Per candidarsi è necessario:

  • aver presentato domanda di ammissione al Programma, corredata della documentazione richiesta 
  • essere in possesso di tutti i requisiti richiesti per la partecipazione al Programma;
  • aver superato il processo di selezione ed essere stati ammessi al Programma;
  • inviare una lettera motivazionale esponendo le ragioni della candidatura;
  • allegare il curriculum accademico e professionale.

 

I candidati interessati dovranno presentare richiesta via e-mail all’indirizzo master.innovability@unicatt.it specificando nell’oggetto per quale Borsa di studio EMIIM ci si sta candidando 

 

Scadenza per la domanda di borsa di studio: 5 giugno 2025

 

Le borse di studio sono assimilate a reddito da lavoro dipendente e in quanto tali soggette a tassazione. Sono pertanto da considerarsi al lordo di eventuali ritenute fiscali.

In seguito all'ammissione, i candidati riceveranno comunicazione via email e attraverso il portale ammissione.
I candidati ammessi, entro 5 giorni dalla comunicazione, dovranno caricare i dati di pagamento della prima rata ed i documenti richiesti nella mail di ammissione attraverso il portale ammissione.

I candidati laureandi o con titolo universitario straniero, dovranno completare la domanda di pre-immatricolazione attraverso il portale ammissione: una volta che il titolo di laurea o la Dichiarazione di Valore/Diploma Supplement* saranno considerati adeguati da parte della Segreteria Master, il candidato potrà procedere all’immatricolazione.

* I candidati con titolo di laurea straniero dovranno richiedere la Dichiarazione di Valore presso gli Uffici Consolari del paese dove è stato conseguito il titolo di studio. Se la laurea è stata conseguita in un paese EU, i candidati potranno richiedere il Diploma Supplement direttamente all’Università di provenienza; se il titolo di laurea è stato conferito da una facoltà approvata dalla Santa Sede, sarà necessario richiedere l’autenticazione dalla Santa Sede e la successiva legalizzazione. Si ricorda che il documento dovrà essere consegnato all’Ufficio Master in versione cartacea originale. (Per maggiori informazioni vai alle FAQ).
 

Il numero massimo degli ammessi è fissato a 40 partecipanti.
La Direzione si riserva di aumentare tale numero o, in caso di numero insufficiente di domande, di non attivare il Master.

Contatta il team Educational Advisory di ALTIS

ALTIS Graduate School of Sustainable Management
Università Cattolica del Sacro Cuore
Via S. Vittore, 18 - 20123 Milano

Cetif - Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione e Servizi Finanziari
Università Cattolica del Sacro Cuore
Via Olona, 2 - 20123 Milano

E-mail: master.innovability@unicatt.it
Telefono: 389 28 69 053