08 novembre 2023

Legacoop con ALTIS: nasce il Cooperative Sustainability Manager

Da questa collaborazione, è nato un percorso formativo formativo, giunto alla terza edizione e aperto a tutto il mondo cooperativo italiano per la nuova figura chiave per lo sviluppo sostenibile delle imprese cooperative 

Il mondo della cooperazione italiana ha una nuova figura di riferimento per affrontare le sfide della sostenibilità: il Cooperative Sustainability Manager (CSM). Un ruolo nato dalla visione condivisa tra ALTIS e Legacoop Nazionale, con l’obiettivo di supportare il mondo della cooperazione con una proposta formativa e manageriale in ambito ESG.

 

Il percorso prende vita come corso custom rivolto alle realtà di Legacoop, ma il suo successo e l’impatto generato hanno portato, già dalla seconda edizione, a un'evoluzione in corso executive aperto all’intero ecosistema cooperativo italiano. Come ha sottolineato Andrea Benini, Presidente Finpro e Consigliere delegato alla sostenibilità in GranTerre, «Il corso è un ponte tra la tradizione cooperativa, i suoi valori fondanti e le nuove logiche della sostenibilità nella gestione dell’impresa».

 

Il Corso Executive CSM si pone tre obiettivi fondamentali:

  • Formare e aggiornare manager della sostenibilità già attivi o aspiranti nelle cooperative;
  • Dotare i partecipanti di strumenti operativi e conoscenze per integrare i fattori ESG nei processi aziendali, mantenendo forte il legame con i principi cooperativi;
  • Creare una vera comunità professionale: un network di esperti, manager e operatori del settore che condividono buone pratiche, soluzioni e visioni di futuro sostenibile.

Una formazione pratica, attuale e cooperativa

Il percorso è stato costruito con un approccio pragmatico e interdisciplinare, grazie alla presenza di docenti esperti e testimonianze dirette di professionisti del mondo cooperativo. Come ha dichiarato Giorgio Benassi, Responsabile Sostenibilità di Coop Alleanza 3.0 e partecipante della prima edizione, «il confronto con colleghi di cooperative differenti e con esperti del settore mi ha permesso di aggiornare e ampliare le mie competenze, in un contesto in continua evoluzione».

 

La seconda edizione alla Biennale dell'Economia Cooperativa

 

La seconda edizione del corso nel 2025 è stata presentata ufficialmente durante la Biennale dell’Economia Cooperativa, presso Palazzo Re Enzo a Bologna, in un panel moderato da Francesca Ottolenghi (Legacoop). Alessia Coeli (General Manager ALTIS) ha illustrato le novità del programma, mentre rappresentanti di Legacoop, COOSS Marche, GranTerre e altri alumni hanno raccontato il proprio percorso trasformativo grazie al CSM.

 

Un progetto condiviso per rafforzare l’identità cooperativa

 

Simone Gamberini, Presidente di Legacoop Nazionale, ha evidenziato l'importanza del Cooperative Sustainability Manager per «valorizzare l’identità cooperativa come leva competitiva, in grado di affrontare sfide sociali ed economiche globali». Una leadership cooperativa preparata, consapevole e sostenibile diventa così strumento di trasformazione.

 

La sostenibilità come leva di successo

 

Il direttore di ALTIS, Matteo Pedrini: «Il successo di un cammino di sostenibilità dipende dalle competenze delle persone che governano il cambiamento. Il CSM è un agente di trasformazione capace di tradurre l’identità cooperativa in vantaggio competitivo».

 

ALTIS e Legacoop, con questo percorso, non formano solo manager: costruiscono una nuova generazione di leader cooperativi, pronti a integrare la sostenibilità nella cultura d’impresa e a renderla motore di sviluppo per l’intero settore.