Nel Master SMGB acquisisci strumenti concreti per elaborare piani aziendali e modelli di business sostenibili, fin dal primo giorno d’aula, grazie al diretto coinvolgimento delle aziende nella didattica. Un esempio? Nel corso di “Business Planning”, gli studenti hanno partecipato a una vera e propria “pitch competition”, presentando a Sally Sawaya Kimotho (imprenditrice di Meru Herbs ed alumna dell’MBA Global Business and Sustainability - Social Entrepreneurship offerto da casa ALTIS Università Cattolica del Sacro Cuore e E4Impact Foundation presso il Tangaza University College di Nairobi) diverse vie di sviluppo dell’azienda, e illustrando i business plan ideati per migliorare l’impatto sociale, ambientale ed economico dell’impresa kenyota che produce the e marmellate organiche con frutta tropicale e 100% naturale.
Dall’implementazione di strategie di crescita dell’export, allo sviluppo di nuovi prodotti ed efficienza di processi produttivi, fino all’inclusione delle comunità e dei fornitori locali nell’azienda: alla fine della mattinata, Sally ha scelto i tre progetti migliori, dando il proprio punto di vista sul lavoro svolto.
“L’approccio pratico del corso di Business Planning ha permesso ai nostri studenti di confrontarsi direttamente con una realtà operante in un Paese emergente come il Kenya: un approccio globale al mondo del fair-trade che ha sfidato i ragazzi nella realizzazioni di strategie di crescita e sviluppo sostenibili, che sono state molto apprezzate dall’azienda Meru Herbs per analiticità, creatività e coerenza strategica. Un grazie a tutti i ragazzi che si sono messi in gioco con un’impresa particolarmente sfidante!”, commenta Giacomo Ciambotti, docente del corso.