Header LP

Master I livello | A.A. 2025-2026

Master in Intelligenza Artificiale e Data Science per le Imprese – MIA

Prima Edizione
Scadenza domande di ammissione - marzo 2026

Overview

 

Il Master universitario di primo livello in Intelligenza Artificiale e Data Science per le Imprese – MIA, promosso da Università Cattolica e Politecnico di Milano, prepara i giovani laureati a inserirsi nelle aziende con competenze avanzate in data science, data analytics e intelligenza artificiale.
 

Il percorso unisce la padronanza dei principali linguaggi di programmazione – Python, R e SQL – alla capacità di sviluppare modelli di machine learning, realizzare progetti di data visualization e trasformare i dati in strumenti concreti per le decisioni aziendali.
 

La didattica si svolge presso il nuovo campus dell’Università Cattolica a Cremona, un ambiente all’avanguardia pensato per la formazione e l’innovazione, e prevede sei mesi di lezioni full-time, arricchiti da laboratori progettati con le aziende partner, seguiti da 3-6 mesi di stage in azienda.
 

Il Master si rivolge a laureati in discipline economiche o STEM – economia, statistica, matematica, informatica, ingegneria, fisica – e a giovani motivati che desiderano avviare una carriera come data scientist, data analyst o specialisti AI in contesti aziendali innovativi.

I punti di forza del Master MIA

Cosa imparerai

 

 

  • Fondamenti di Data Science e Data Analytics
    Acquisirai le basi matematiche e statistiche, padroneggerai linguaggi come Python, R e SQL, e imparerai a manipolare e strutturare dati per supportare analisi robuste.

  • Modelli di Machine Learning e AI
    Svilupperai modelli predittivi, algoritmi supervisionati e non supervisionati, e apprenderai come applicare tecniche di intelligenza artificiale in scenari reali.

  • Data Visualization e comunicazione dei dati
    Imparerai a trasformare risultati complessi in dashboards, report e visualizzazioni interattive che facilitano decisioni aziendali basate sui dati.

  • Strumenti e tecnologie moderne per il data processing
    Ti confronterai con tool per Big Data, pipeline ETL, cloud computing e ambienti collaborativi per analisi avanzate, preparandoti per ruoli di data analyst o data scientist.

  • Etica, privacy e ESG nel mondo dei dati
    Capirai l’importanza della sostenibilità nei progetti di AI, i criteri ESG applicati ai dati, e i vincoli normativi connessi a privacy e uso responsabile dei dati.

  • Soft skills e problem solving applicato
    Attraverso laboratori e progetti concreti svilupperai capacità di teamwork, pensiero critico, gestione dei tempi e comunicazione efficace, qualità fondamentali in professioni come AI specialist e data analyst.

 

Perchè scegliere il master MIA
 
 
  • Formazione specialistica in data science e AI
    Un percorso completo che ti fornisce le competenze chiave per lavorare come data scientist, data analyst o AI specialist, ruoli oggi tra i più richiesti dal mercato.

  • Campus all’avanguardia a Cremona
    Le lezioni si svolgono nel nuovo campus dell’Università Cattolica, uno spazio moderno e innovativo progettato per la formazione tecnologica e manageriale.

  • Approccio pratico e progetti con le aziende
    Laboratori, business challenge e uno stage finale ti permettono di trasformare subito la teoria in esperienza concreta, in collaborazione con aziende partner.

  • Network e opportunità di carriera
    Entrerai in contatto con imprese e professionisti del settore, costruendo un network utile per il tuo futuro e aumentando le opportunità di inserimento lavorativo.

 
 

 

 

 

Info utili

Luca Bagnato

professore associato del Dipartimento di Scienze economiche e sociali (DISES), Università Cattolica del Sacro Cuore

Luciano Baresi

professore ordinario del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB), Politecnico di Milano

 

 

Le domande possono essere inviate entro il 17 febbraio 2026 tramite il portale ammissione, allegando:

  • Autocertificazione* di laurea triennale o magistrale, con l'elenco degli esami sostenuti, da caricare in un unico file. Nel caso in cui la laurea magistrale sia in fase di conseguimento, può contribuire alla valutazione la media degli esami.
  • Carta d’identità e codice fiscale
  • CV e foto formato tessera
  • Documento di soggiorno (solo per cittadini extra-UE)

La laurea va conseguita entro aprile 2026.

*Scarica i documenti dal sito dell'Università che ti ha rilasciato il titolo oppure crea la tua autocertificazione compilando questo modello

Attenzione: Ricorda che l'anno accademico di riferimento è a.a. 2025/2026. 

 

 

La quota di iscrizione è di € 9.000.
La prima rata (€ 2.500) è richiesta al momento dell’immatricolazione.

 

Per questa prima edizione alcune delle aziende partner del master MIA mettono a dispozione borse di studio e agevolazioni sulla quota di iscrizione

Scarica la brochure per scoprire i dettagli delle agevolazioni.