Header LP

Workout | A.A. 2025-2026

Il Regolamento materie prime critiche e strategiche: obblighi e opportunità per le aziende

24 settembre 2025 | Milano

Overview

Il Corso executive sul Regolamento Materie Prime Critiche e Strategiche affronta le implicazioni della normativa europea per l’attività delle aziende che utilizzano queste tipologie di risorse.
 

Parte del Green Deal e del Circular Economy Action Plan, il Regolamento intende garantire l’accesso a un approvvigionamento sicuro, resiliente e sostenibile di materie prime critiche, favorendo efficienza e circolarità lungo tutta la catena del valore.


Tra le misure di grande rilevanza stabilite dal Regolamento, vi sono la riduzione del rischio di perturbazioni nell’approvvigionamento e il contestuale perseguimento di un livello elevato di protezione dell’ambiente e di sostenibilità. Tra le materie prime critiche e strategiche si fa riferimento, tra le altre, a rame, litio, cobalto, terre rare. 

 

Il corso è rivolto principalmente a professionisti della sostenibilità che operano nei settori manifatturieri coinvolti dal Regolamento Materie Prime Critiche e Strategiche.

Obiettivi del Corso

  • Conoscere il Regolamento Materie Prime Critiche e Strategiche e il suo contributo al paradigma dell'Economia Circolare
  • Sviluppare competenze pratiche per integrare le richieste del Regolamento nelle strategie aziendali
  • Valutare in autonomia le implicazioni sul contesto aziendale
  • Comunicare i principi dell’Economia Circolare e i principali contenuti del Regolamento
Programma

Il corso si tiene il 24 settembre 2025 presso la sede dell’Università Cattolica di Milano.

La giornata prevede 7 ore di formazione, con momenti di condivisione, scambio di conoscenze e momenti laboratoriali di interazione con lavori di gruppo.

Per conoscere il dettaglio degli argomenti trattati scarica la brochure del Corso.

Faculty

Jacopo Bassi

Senior Manager, ALTIS Advisory SB

Pier Luigi Franceschini

Raw Material Expert

Alberto Prina Cerai

Junior Researcher ISPI

Partner

Il corso è progettato e realizzato in partnership con ALTIS Advisory SB, lo spin-off dell’Università Cattolica che offre servizi di consulenza a supporto della generazione di impatti positivi degli attori economici. Con il patrocinio del Forum per la Finanza Sostenibile
 

Iscrizioni e Info utili

La quota di partecipazione al Corso è di € 800 + IVA. Per iscriversi:

Compilare modulo di iscrizione online entro il 19 settembre 2025

Inviare il giustificativo di pagamento della quota di iscrizione via e-mail ad altis.amministrazione@unicatt.it con oggetto " Il Regolamento materie prime critiche e strategiche: opportunità per le aziende".

   Il pagamento della quota di iscrizione può essere effettuato mediante:

  • Bonifico bancario presso: Banca Intesa Sanpaolo S.p.A., codice IBAN: IT 07 W 03069 03390 211610000191 intestato a Università Cattolica del Sacro Cuore, specificando il nominativo del partecipante ed il titolo del corso nella causale del versamento
  • Carta di credito (VISA o Mastercard) contestualmente all'iscrizione on-line.

Dubbi o problemi tecnici? Consulta le istruzioni

Nel caso non si raggiungesse un numero congruo di partecipanti, la Direzione si riserva di rinviare o sospenderne la partenza del Corso. Tutti partecipanti saranno prontamente avvisati.
 


 

Sono previste quote di iscrizioni agevolate, non cumulabili e applicabili solo all'intero pacchetto:

  • € 760 + IVA per Alumni iscritti ai servizi premium della community Alumni UCSC e Alumni ALTIS già iscritti al gruppo LinkedIn 
  • € 680 + IVA per gli appartenenti alla Galassia ALTIS: clienti ALTIS Advisory, E4I Foundation e associati ai Sustainability Makers
  • € 640 + IVA, iscrizioni multupli: per soggetti della stessa organizzazione o per l'iscrizione della stessa persona a più giornate del ciclo di corsi Sustainability Workout (es. 2 giornate a € 1.280 + IVA

Ai partecipanti che avranno frequentato almeno il 75% del Corso e superato la valutazione finale verrà rilasciato l'Attestato di partecipazione ufficiale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
A quanti matureranno il 75% della frequenza e avranno positivamente svolto le esercitazioni proposte, verrà rilasciato anche l'Open Badge delle competenze dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.

 

Per informazioni sul corso contatta il team Educational Advisory di ALTIS

ALTIS Graduate School of Sustainable Management

Università Cattolica del Sacro Cuore

E-mail: sostenibilita.altis@unicatt.it