15 aprile 2025
Salone del Risparmio 2025 | US vs UE: quale futuro per gli investimenti ESG?
Martedì 15 aprile 2025, ore 12.30-13.15 presso l'Educational Corner de "Il Salone del Risparmio" di Milano

Energia, ambiente, rapporti internazionali e temi sociali. Il mondo del secondo Trump sta rimescolando le carte. Che cosa significa questo per la finanza internazionale e per le politiche europee sulla sostenibilità? Quali saranno le ricadute su investimenti, aziende e risparmiatori?
Con gli interventi di:
- Matteo Pedrini, Direttore di ALTIS
- Andrea Cincinnati Cini, Head of ESG di Cerved Rating Agency
- Paola Mungo, Coordinatrice Scientifica del Master in Finanza e Investimenti ESG di ALTIS
- Chiara Tintori, Politologa e saggista
- Modera l’incontro Nicola Varcasia, Giornalista di VITA
La 15^ edizione del Salone del Risparmio, evento di riferimento per gli operatori del settore del risparmio gestito, si svolgerà dal 15 al 17 aprile 2025 all’Allianz MiCo di Milano e in diretta streaming su FR|Vision.
Questa edizione verterà intorno al titolo “Il futuro del risparmio. Capitale paziente, progresso e longevità”. Una scelta di parole che testimonia chiaramente l’obiettivo dell’Associazione: trovare il giusto equilibrio tra l’analisi dell’andamento del settore nell’attualità e una visione prospettica sul futuro, ponendosi come facilitatore del dialogo per tutti gli attori dell’industria in un periodo dominato dall’incertezza a causa del quadro economico sfidante e delle importanti variabili geopolitiche: dalla presidenza di Donald Trump negli Stati Uniti al prosieguo della guerra in Ucraina e in Medioriente.
Durante i tre giorni di Salone, gli oltre 15mila visitatori attesi potranno scegliere tra oltre 100 in programma. Un ricco palinsesto che andrà in scena nelle 14 sale attive in contemporanea e che restituirà la visione di asset manager, autorità ed esperti del settore su come affrontare la sfida della competitività. Anche quest’anno i partecipanti saranno guidati nella scelta degli appuntamenti dai sette percorsi tematici: asset allocation e strategie di investimento, distribuzione e consulenza, mercati privati ed economia reale, sostenibilità e capitale umano, previdenza complementare, educazione e formazione, innovazione e digitalizzazione.