Header LP

Master I livello | A.A. 2025-2026

Master in Accounting, Auditing and Sustainability Reporting - MAAS

XI Edizione
Scadenza domande di ammissione - 22 gennaio 2026

Overview

 

Il Master universitario di primo livello in Accounting and Auditing (MAAS) è un master in revisione contabile a Milano, pensato per laureati triennali che desiderano intraprendere una carriera nella revisione aziendale, nella contabilità e nella consulenza, acquisendo competenze tecnico-professionali di alto profilo.

Elemento distintivo del Master è la partnership con EY, leader mondiale nei servizi di revisione e consulenza, che ha contribuito alla progettazione della didattica e partecipa con i suoi partner e manager alle attività didattiche. Inoltre, EY offre numerosi stage che spesso si trasformano in reali opportunità di lavoro, garantendo un forte collegamento tra la formazione e l’inserimento professionale.

Il Master è rivolto a laureati triennali e magistrali in discipline economiche e affini, motivati ad avviare una carriera nei servizi professionali o nelle funzioni aziendali di amministrazione, auditing, finanza e controllo, con un focus crescente sulla rendicontazione economico-finanziaria e di sostenibilità (ESG).

I punti di forza del Master MAAS

Cosa imparerai

 

Il Master MAAS ti prepara ad entrare nel mondo dell’accounting, auditing e revisione contabile con competenze solide e subito spendibili. Durante i mesi di aula consoliderai la tua preparazione in bilancio, contabilità e finanza aziendale, imparando a leggere e interpretare i dati economico-finanziari.
 

Approfondirai inoltre i metodi e gli strumenti della revisione legale dei conti e acquisirai familiarità con i nuovi standard di rendicontazione di sostenibilità (ESG), ormai fondamentali nelle imprese e nei servizi professionali. Grazie a casi reali, simulazioni e lavori di gruppo, trasformerai la teoria in competenze concrete che ti renderanno pronto a distinguerti fin dalle prime esperienze professionali.

Scarica la brochure con il programma completo del master.

Perchè scegliere il master MAAS
 
 
 
 

 

  • Competenze tecniche solide
    Durante i mesi di aula consoliderai la preparazione in accounting (contabilità), bilancio e finanza aziendale, imparando a leggere e interpretare i dati economico-finanziari e a collegarli ai processi di revisione.

  • Partnership con EY
    Il master nasce in collaborazione con EY, che contribuisce alla didattica, partecipa attivamente alle lezioni e mette a disposizione posti di stage che spesso si trasformano in opportunità di inserimento professionale.

  • Auditing e revisione contabile
    Approfondirai metodi e strumenti di auditing interno ed esterno (revisione contabile e aziendale), acquisendo la capacità di svolgere controlli accurati e garantire l’affidabilità delle informazioni economico-finanziarie.

  • Focus su sostenibilità ed ESG
    Imparerai a utilizzare i nuovi standard di rendicontazione di sostenibilità (ESG), ormai fondamentali per le imprese e i servizi professionali.

  • Didattica pratica e job-oriented
    Grazie a casi reali, simulazioni e lavori di gruppo, trasformerai la teoria in competenze concrete, subito spendibili sul mercato del lavoro.

 

 

Info utili

Paolo Russo

Professore ordinario di Economia Aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore

altText

Ugo Lassini

Professore di Economia aziendale e di Contabilità e bilancio, Università Cattolica del Sacro Cuore

 

 

Le domande possono essere inviate entro il 22 gennaio 2026 tramite il portale ammissione, allegando la seguente documentazione. 

  • Autocertificazione* di laurea triennale o magistrale, con l'elenco degli esami sostenuti, da caricare in un unico file. Nel caso in cui la laurea magistrale sia in fase di conseguimento, può contribuire alla valutazione la media degli esami.
  • Carta d’identità e codice fiscale
  • CV, foto formato tessera, lettera motivazionale
  • Documento di soggiorno (solo per cittadini extra-UE)
     

La laurea va conseguita entro aprile 2026.

*Scarica i documenti dal sito dell'Università che ti ha rilasciato il titolo oppure crea la tua autocertificazione compilando questo modello

Attenzione: occorre specificare la data di inizio del percorso universitario: 11/11/2025.

 

 

La quota di iscrizione al Master è di €9.700, da versare in quattro rate. La prima rata di €2.500 è richiesta al momento dell’immatricolazione.

 

Anche per questa edizione EY e altre aziende partner del master MPC mettono a dispozione borse di studio e agevolazioni sulla quota di iscrizione

Scarica la brochure per scoprire i dettagli delle agevolazioni.

Master in partnership con