Header LP

Master I livello | A.A. 2025-2026

Master in Pianificazione e Controllo - MPC

VIII Edizione
Scadenza domande di ammissione - 27 ottobre 2025

Overview

 

Il Master Universitario di I livello in Controllo di Gestione (MPC) forma professionisti capaci di pianificare, analizzare i costi, gestire budgeting e reporting a supporto delle decisioni aziendali.
Attraverso un percorso intensivo di sei mesi in aula e tre di stage in azienda, offre competenze concrete e immediatamente applicabili nel mondo del lavoro.
 

La nuova edizione prevede oltre 200 ore di formazione digitale su business intelligence, automazione, modelli predittivi e intelligenza artificiale.
Il Master è rivolto a laureati triennali e magistrali in discipline economiche o gestionali, motivati ad avviare una carriera nell’Amministrazione, Finanza e Controllo (AFC) e a ricoprire ruoli chiave nel controllo di gestione.

Scarica subito la brochure e scopri le agevolazioni disponibili.

 

I punti di forza del Master MPC

Cosa imparerai

 

  • Competenze core di controllo di gestione
    Imparerai a costruire budget, analizzare costi e scostamenti, misurare le performance e impostare sistemi di reporting avanzato.

  • Competenze digitali per il futuro del controller
    Sfrutterai strumenti di business intelligence, automazione e modelli predittivi, sviluppando la capacità di interpretare e comunicare i dati in modo efficace.

  • Soft skills manageriali
    Lavorerai su teamwork, comunicazione, gestione del tempo e public speaking, abilità indispensabili per collaborare con colleghi e manager e presentare risultati in maniera chiara ed efficace.

  • Approccio pratico e applicato
    Grazie a business case, laboratori ed esercitazioni, trasformerai le nozioni teoriche in competenze concrete, subito spendibili in azienda.

Perchè scegliere il master MPC

Formazione concreta e orientata al lavoro: metodi didattici attivi (business game, role play, casi reali) che riproducono le dinamiche aziendali.

Stage qualificato: 3 mesi di esperienza in aziende partner per mettere in pratica quanto appreso.

Competenze digitali: oltre 200 ore su business intelligence, automazione e modelli predittivi.

Soft skills trasversali: capacità di lavorare in team, comunicare e presentare risultati in modo efficace.

Networking con le imprese: contatto diretto con manager e professionisti del settore.
 

Il Master è pensato per chi vuole distinguersi e intraprendere una carriera nell’Amministrazione, Finanza e Controllo, acquisendo competenze immediatamente spendibili e riconosciute dalle aziende.


Scarica la brochure e scopri tutti i dettagli del programma e le agevolazioni disponibili.

Info utili

Stefano Baraldi

Professore ordinario di Programmazione e Controllo presso Università Cattolica del Sacro Cuore

 

 

Le domande possono essere inviate entro il 7 ottobre 2025 tramite il portale ammissione, allegando la seguente documentazione. 

  • Autocertificazione* di laurea triennale o magistrale, con l'elenco degli esami sostenuti, da caricare in un unico file. Nel caso in cui la laurea magistrale sia in fase di conseguimento, può contribuire alla valutazione la media degli esami.
  • Carta d’identità e codice fiscale
  • CV, foto formato tessera, lettera motivazionale
  • Documento di soggiorno (solo per cittadini extra-UE)

La laurea va conseguita entro aprile 2026.
 

*Scarica i documenti dal sito dell'Università che ti ha rilasciato il titolo oppure crea la tua autocertificazione compilando questo modello

Attenzione: occorre specificare la data di inizio del percorso universitario: 11/11/2025.

 

 

La quota di iscrizione al Master è di €10.700, da versare in quattro rate. 
La prima rata
 di €2.500 è richiesta al momento dell’immatricolazione.

 

Anche per questa edizione le aziende partner del master MPC mettono a dispozione borse di studio e agevolazioni sulla quota di iscrizione
Scarica la brochure per scoprire i dettagli delle agevolazioni.