
video
L'esperienza di Umberto Andolfato
Umberto Andolfato, Preside dell'Istituto Tecnico Tecnologico C.A.T. "Carlo Bazzi", ex partecipante del corso.
«Una esperienza straordinaria, che mi ha permesso di ampliare il bagaglio professionale, condividere con altri dirigenti idee e metodologie all'avanguardia ma anche fatiche e preoccupazioni, aumentare i contatti lavorativi e conoscere professionisti del settore. Grazie all'approccio concreto e innovativo, ho potuto applicare sin da subito al mio Istituto le conoscenze apprese in aula.»
Maria Luisa Miggiano, Coordinatrice Didattica Istituto Santa Dorotea Arcore
«Se sei un Direttore, un legale rappresentante o un responsabile di una scuola paritaria e sei alla ricerca di un'occasione per apprendere, formarti e informarti sulla nostra categoria, consiglio il Corso di Alta Formazione di ALTIS. Potrai ottenere indicazioni e consigli utili per la gestione e organizzazione delle scuole paritarie, tra cui come gestire il personale, garantire la sicurezza di dipendenti e studenti, e ricercare le opportunità a disposizione per le scuole, ad esempio i finanziamenti nazionali ed europei.»
Valentina Ercolino, Responsabile di una scuola paritaria a Napoli
Finanzia il corso tramite Fondi Interprofessionali |
In ALTIS Università Cattolica sosteniamo da sempre che la scuola, statale e paritaria, abbia un ruolo fondamentale nel formare le nuove generazioni e nel prepararle ad affrontare le sfide odierne con consapevolezza e sensibilità.
In questo momento storico, le scuole si pongono al centro del necessario processo di ricostruzione post-Covid e diventano ponte di cultura e di sviluppo sociale, civile ed economico, capace di orientare verso un approccio di responsabilità, traspearenza, interculturalità, inclusione e multiculturalismo, come indicato nel Rapporto Finale del Comitato di esperti del Ministro dell'Istruzione.
Management scolastico e direzione delle scuole paritarie è un corso di formazione dell'Università Cattolica che accompagna le figure chiave degli istituti scolastici verso una più coscienza più ferma del loro ruolo nel contesto educativo nazionale e fornisce una ampia e approfondita base di competenze manageriali e strumenti operativi, calibrati anche alla luce dell'attuale situazione pandemica.
Personale di istituti scolastici di ogni ordine e grado, che voglia avviare un percorso di crescita all'interno del proprio ente. La partecipazione è aperta anche a chi opera in scuole statali.
Il corso nasce dall'impegno del prof. Marco Grumo, Direttore scientifico del corso, e di Suor Anna Monia Alfieri, docente ALTIS, gestore scuole paritarie ed esperta di politiche scolastiche. Entrambi sono considerati alcune tra le più autorevoli voci in materia, da anni impegnati nel miglioramento del sistema scolastico.
La docenza è a cura di docenti accademici dell'Università Cattolica, specialisti e consulenti che operano da anni con le scuole. L'approccio didattico si fonda sulle solide basi dell'Alta Scuola, che da 15 anni si impegna per diffondere una cultura del management responsabile.
10 giornate (5 moduli di 2 giorni ciascuno). Gli incontri si tengono online ogni 2/3 settimane circa, nel periodo tra il 12 novembre 2021 e il 29 gennaio 2022.
L’approccio didattico combina lezioni svolte da docenti universitari e professionisti, e momenti applicativi che si concretizzano in un Project Work che ciascun partecipante dovrà sviluppare, possibilmente sulla realtà lavorativa dalla quale proviene, e discutere di fronte agli altri partecipanti (11 febbraio 2022).
Consulta programma e calendario
Umberto Andolfato, Preside dell'Istituto Tecnico Tecnologico C.A.T. "Carlo Bazzi", ex partecipante del corso.
Serena Borghi, docente e coordinatrice di nido, infanzia e primaria dell'Istituto Marcelline Quadronno, ex partecipante del corso.
Alessio Tentori, Preside del Liceo linguistico presso l'Istituto Marcelline Quadronno, ex partecipante del corso.
Paolo Usellini, Preside dell'Istituto Sacro Cuore di Novara, Romagnano e Prato Sesia, ex partecipante del corso.
Diritto all'educazione di qualità, dispersione scolastica, digital divide e impatti della DaD sul benessere psicofisico degli studenti. Anna Monia Alfieri presenta al Senato le criticità che stanno vivendo le scuole e alcune soluzioni.
Da anni suor Anna Monia Alfieri porta avanti una battaglia culturale a favore delle scuole paritarie. L’impegno in prima linea per l’inserimento di aiuti economici nel decreto rilancio. «Una vittoria che ne conferma il ruolo pubblico»
Il corso fornisce gli strumenti, teorici e operativi, per la rendicontazione sociale e la valutazione dell’impatto sociale, con un'attenzione particolare al Terzo Settore. Una giornata di formazione intensiva, in presenza o a distanza.
"Terzo settore: i percorsi della riforma" è un ciclo di incontri per il Terzo Settore, promosso da ALTIS e il Centro studi sugli enti ecclesiastici (CESEN) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con Terzjus. Insieme analizziamo impatti e ricadute della Riforma del Terzo Settore, con focus verticali su alcune tipologie di organizzazioni non profit.
Costruisci insieme a noi un percorso di formazione e aggiornamento su misura per te e i tuoi dipendenti.
I nostri esperti sono a disposizione: contattaci.
Cerchi di un servizio di consulenza sui temi della sostenibilità? Esplora i nostri servizi